Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Attualità

Quindi Marlene torna a casa...

"Famiglia naturale" e polemiche. Le storie a pedali di Stefano Torresan sorvegliate speciali in questo inizio d'autunno

Pubblicato il 19-09-2019
Visto 3.373 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

«Quindi Marlene torna a casa, e servirà ben vigilare, ‘che la famiglia è solo “naturale”…»: una canzonetta piena di stonature quella che tamburella soprattutto sui social e non solo, purtroppo, anche nelle sale del Palazzo comunale in questi giorni.
La Marlene itinerante è quella che tanta parte degli utenti della biblioteca civica, delle biblioteche e librerie del comprensorio e poi dei bambini delle scuole conosce da anni.
Il suo ideatore, Stefano Torresan, con le sue “storie a pedali” ha realizzato dei bei libri e condotto nei quartieri una biblioteca itinerante su due ruote che ha da poco compiuto i suoi primi 5.000 chilometri, tutto al fine di far uscire i libri da stanze chiuse e geo-localizzate e farli incontrare con il suo pubblico di riferimento, i bambini appunto.

Stefano Torresan (al centro) con il personale della biblioteca civica

I libri con Marlene viaggiano comodi in bici nel rispetto dell’ambiente, per stimolare nei più piccoli l’attenzione alla mobilità a impatto zero: che sia troppa ecologia intesa come prassi quotidiana a generare sospetto?
Marlene lo scorso maggio ha collaborato con l’associazione culturale Uglydogs alla promozione dell’acquisto di una "bici speciale per bimbi speciali", una cargo bike a pedalata assistita da mettere a disposizione di chi ne ha necessità www.bassanonet.it/cultura/27848-una_bici_con_le_ali.html: attenzione, attenzione!
Tolta l’ironia che è quasi d’obbligo quando si deve guardare a casi di ingratitudine così palese da risultare disarmanti rispetto agli strumenti della logica, l’oggetto del contendere che ha portato al ribaltone di bambina, cane, bicicletta e del suo conduttore agli occhi dell’attuale amministrazione comunale — su segnalazione dei rappresentanti locali di “Fratelli d’Italia” — è un volantino, o meglio una parte della sua dicitura (peraltro ricalcata, le stesse parole a promuovere un’iniziativa analoga svoltasi lo scorso aprile). Il volantino riporta testualmente la frase: “Facciamone di tutti i colori!!! - narrazione e laboratorio per famiglie di tutti i tipi”. L’iniziativa annuncia un ciclo di quattro incontri a partecipazione libera e gratuita, al via dal 21 settembre (alle 16.30, nel campiello a lato di via Da Ponte) e l’invito arriva da “Marlene - Storie a pedali”, coronato dai loghi della Regione Veneto, del Comune di Bassano del Grappa e da quello del progetto “Famiglia al centro”, oltre che dall’arcobaleno di un laboratorio di arteterapia.
Al di là di polemiche strumentali di stampo politico, che navigano in acque ammorbate da discussioni assurde e ondivaghe su cosa sia famiglia e cosa no, una narrazione che per auto-statuto è aperta a tutti non dovrebbe mai spaventare, soprattutto se rivolta principalmente alla tutela di bambini a cui si augura sì, di cuore, di crescere senza tipizzazione.
L’ex-assessore al Sociale Erica Bertoncello, promotrice originaria del progetto, ha senza indugio precisato anche i contenuti su cui verteranno gli appuntamenti in questione (colori ed emozioni, la problematica degli abusi, lo scambio di doni a Natale) mentre il Sindaco Elena Pavan ha ribadito che il laboratorio di lettura per bambini e famiglie sarà monitorato con attenzione, perché non ci siano ammiccamenti alla “cultura gender”. Sorprendentemente è davvero la mobilità, da qualche tempo, il problema di Marlene.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 10.744 volte

2

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.428 volte

3

Politica

01-09-2025

Che cinema

Visto 9.965 volte

4

Attualità

02-09-2025

NY. È tutto qui

Visto 9.564 volte

5

Attualità

02-09-2025

Circo scritto

Visto 9.562 volte

6

Politica

03-09-2025

Maranza Meccanica

Visto 9.537 volte

7

Attualità

01-09-2025

Dirty Dancing

Visto 9.388 volte

8

Attualità

03-09-2025

Ritorno al futuro

Visto 9.217 volte

9

Attualità

05-09-2025

Colpo al cuore

Visto 9.205 volte

10

Attualità

02-09-2025

Emisfero Astrale

Visto 9.166 volte

1

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.821 volte

2

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.983 volte

3

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.843 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.656 volte

5

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 10.867 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.748 volte

7

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 10.744 volte

8

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.724 volte

9

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.719 volte

10

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.709 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili