Ultimora
27 Oct 2025 15:39
Sciopero alla Benetton, è il primo da più di 30 anni
27 Oct 2025 13:53
Investito e ucciso in Friuli, individuato furgone pirata
27 Oct 2025 13:46
Verona prima provincia per operazioni finanziarie sospette
27 Oct 2025 12:59
L'Ia nella pizza alla 20/a edizione del simposio 'PizzaUp'
27 Oct 2025 11:34
A Buenos Aires il viaggio di Pigafetta attorno al mondo
27 Oct 2025 11:22
Operaio ha un malore in cantiere, morto nel Vicentino
27 Oct 2025 16:35
Braccialetto elettronico al presidente del Consiglio comunale di Bolzano
27 Oct 2025 16:11
Trump attacca Putin: 'Pensi alla pace, non ai supermissili'
27 Oct 2025 16:16
Volantini 'anti maranza' al liceo Einstein di Torino, scontri fra giovani. Denunciato un 15enne
27 Oct 2025 16:02
Telt, siamo al 28% del lavoro sulla Torino-Lione
27 Oct 2025 15:34
Via libera definitivo al contratto Sanità per 581mila
27 Oct 2025 15:02
Al Forum Torino-Lione focus sulle infrastrutture del futuro
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Allo spuntar dell'albo
Documenti “spariti” dall'albo pretorio online del Comune: i consiglieri uscenti e candidati con la lista Pavan Savona e Zonta attaccano l'Amministrazione. E accusano: “Centrosinistra poco trasparente, usa spazi pubblici per gli amici”
Pubblicato il 11-05-2019
Visto 3.777 volte
“Mistero” a Palazzo. Nell'albo pretorio online del Comune di Bassano del Grappa, che contiene l'elenco delle delibere e delle determine dell'Amministrazione comunale che restano pubblicate per un certo periodo di tempo, mancherebbero diversi atti amministrativi riferiti a questi ultimi mesi. È l'accusa che viene lanciata congiuntamente dai due consiglieri comunali uscenti di centrodestra, e ricandidati per la lista civica “#Pavan Sindaco”, Alessio Savona e Andrea Zonta.
“Non ci sono varie determine e delibere da gennaio in poi - afferma Savona -. Nella libera consultazione non si trova ad esempio la determina di incarico per l'azione legale annunciata nei giorni scorsi sulla stampa dall'Amministrazione contro quattro utenti dei social, non c'è la determina sull'agenzia Quorum che segue la campagna elettorale, non è possibile recuperare gli atti sul volume di fine mandato dell'Amministrazione.”
“Vogliamo capire - dichiarano i due consiglieri - perché l’Amministrazione di centrosinistra nasconda delibere e atti, cancellandoli dal sito istituzionale che per obbligo dovrebbe rendere conto a tutti i cittadini, non solo agli addetti ai lavori.”
Foto Alessandro Tich
Ma per i due esponenti di opposizione sono anche altre “le tante anomalie politiche che stanno caratterizzando queste ultime settimane di mandato della giunta di centrosinistra, alcune delle quali richiederanno precisi chiarimenti nelle sedi opportune”.
Savona e Zonta ritengono che la campagna elettorale sia “viziata da comportamenti come la passerella di assessori con il “non-candidato-sindaco”, che hanno scelto proprio questi giorni per la consegna delle case popolari”. “Roba da far impallidire la prima, primissima Repubblica, quando si usava dare case per voti”, commentano. Secondo i due consiglieri comunali “questa è una violazione evidente della normativa, che vieta alcune specifiche azioni amministrative nel periodo elettorale, proprio per evitare che ci possa essere, direttamente o indirettamente, una coercizione della libertà di voto”.
“Peraltro - aggiungono -, Poletto e i suoi devono chiarire perché alcuni spazi comunali siano stati vietati agli esponenti del centrodestra e permessi al centrosinistra, come accaduto per Calenda a Palazzo Sturm.”
I due consiglieri nonché candidati si chiedono inoltre “con che criterio siano state date le sedi comunali a soggetti che poco rispetto hanno dei luoghi istituzionali o delle cariche istituzionali”. Il riferimento è al “deprecabile atto dello sputo ai danni dell’autovettura dell’assessore regionale Elena Donazzan nella serata del 26 aprile ultimo scorso, da parte di un gruppetto di persone che usciva da una sede comunale, data in uso ad alcune associazioni e nella quale si stava svolgendo una mostra, per la quale chiederemo le modalità di autorizzazione”.
“Si aggiunge anche l'episodio avvenuto alla presentazione della nostra lista”, specifica Andrea Zonta in merito al canto di “Bella Ciao” intonato proprio in quel momento da alcune frequentatrici della Casa della Danza di Operaestate in piazzetta Guadagnin.
“Una ammenda pubblica della parte avversaria ci sarebbe voluta”, conclude.
Scossoni che preavvisano il rush finale di campagna elettorale, mentre mancano oramai una quindicina di giorni all'albo. Pardon: all'alba.
Il 27 ottobre
- 27-10-2024Il filo di Arianna
- 27-10-2023Una giornata particolare
- 27-10-2023Sgarbi Quotidiani
- 27-10-2022Terry di nessuno
- 27-10-2021Il vecchio e il Brenta
- 27-10-2021Giochi senza barriere
- 27-10-2019La governante
- 27-10-2019Hocus Fluxus
- 27-10-2019Gli interristi
- 27-10-2018L'Avvelenata
- 27-10-2018La Pulzella di Angarano
- 27-10-2017Cassola, si incendia una Ferrari
- 27-10-2016Sequestra in casa e picchia brutalmente la convivente, arrestato
- 27-10-2015Profanata la nuova targa in viale dei Martiri
- 27-10-2015Fiction: arriva la “finta” piazza natalizia
- 27-10-2014Lega antivirus
- 27-10-2013Il mercato fuori mercato
- 27-10-2012Acqua a Rossano: “Il Comitato è inquinato dalla politica”
- 27-10-2011Mozione urgente per il Tempio Ossario
- 27-10-2011Polo Museale Santa Pazienza
- 27-10-2010Diego Abatantuono: “Vi dico io chi è Golfetto”
- 27-10-2010Plaza de Toros
- 27-10-2009IN&Out VOICES
- 27-10-2009Contributi comunali: anche a Rosà ispezioni sui "furbi"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.463 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.463 volte


