Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

Serata di Grazia

Giovedì 7 marzo Raffaele Grazia, in tandem col giornalista Giandomenico Cortese, inaugura il ciclo di serate della scuola di politica promossa dall'associazione Rinascita 2019

Pubblicato il 05-03-2019
Visto 3.415 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Diciamolo subito, a scanso di equivoci: il protagonista di questo articolo non si candiderà alle prossime elezioni amministrative di Bassano del Grappa, che è la sua città, dove però non abita più. La politica la ha ormai abbandonata da alcuni anni e, a quanto pare, non ci pensa minimamente a rientrare in gioco.
Oggi Raffaele Grazia, 52 anni, fa tutt'altra cosa: attualmente infatti, come spiega la sua biografa ufficiale (Ilaria Brunelli), è un “imprenditore di successo”. A Bassano non appare in pubblico da lungo tempo, al punto che, per tirare fuori una sua foto dall'archivio di Bassanonet, ho dovuto recuperare un articolo del 17 luglio 2013, quando era ancora consigliere regionale del Veneto, nel quale lui stesso annunciava: “Lascio la politica”.
La sua è stata una carriera politico-amministrativa di tutto rispetto: democristiano Doc alle origini, ha poi gravitato nell'area di centro, tendente al centrodestra, risorta dalle ceneri della Balena Bianca, dall'UDC di Buttiglione alla Forza Italia del Berlusca e dal Veneto per il PPE di Giorgio Carollo fino all'Unione di Centro di Giorgio De Poli e a Futuro Popolare, di cui è stato il co-fondatore.

L'ex assessore e consigliere comunale e regionale Raffaele Grazia (foto: archivio Bassanonet)

Enfant prodige della politica bassanese, fu eletto per la prima volta in consiglio comunale a soli 23 anni. Eletto in Comune a Bassano - dove è stato anche assessore comunale - dal 1990 al 2000, per essere rieletto anche nel 2009, dal 2000 al 2015 è stato ripetutamente eletto in Regione, dove ha svolto anche l'incarico di assessore regionale nella seconda giunta Galan. Con risultati concreti anche per la sua città: dei 5,7 milioni di finanziamenti per il restauro del Ponte di Bassano, 1 milione è stato deliberato nell'aprile 2015 dal consiglio regionale, con l'approvazione di un emendamento al Bilancio presentato proprio dal consigliere Grazia.
Quando poi a 48 anni si è ritirato dalla politica, sempre nel 2015, a fine legislatura, era già un veterano. Cosa che si può dire anche per la consorte Barbara Degani, già presidente della Provincia di Padova e già sottosegretario di Stato al Ministero dell'Ambiente, in quota Nuovo Centrodestra, nei governi Renzi e Gentiloni.
Insomma: il “politico” Grazia ha staccato la spina già da quattro anni, ma di esperienza nel campo ne ha ancora da vendere. E sarà proprio lui, in tandem con il noto giornalista e scrittore Giandomenico Cortese, a inaugurare il ciclo di serate “A tu per tu con la politica”: la scuola di politica gratuita promossa dall'associazione Rinascita 2019 e rivolta a tutti i cittadini. Accadrà giovedì prossimo 7 marzo, con inizio alle 20.45, all'Hotel Glamour (partecipazione libera con prenotazione posto scrivendo a bassano.rinascita2019@gmail.com).
Grazia e Cortese parleranno di “Ruoli, riti e aule: come, dove e perché si esprime l'impegno politico in città (oltre a Facebook)”. Cosa significa essere consiglieri o assessori oggi e quali sono le responsabilità? A cosa servono le commissioni? Come fa un Comune ad esercitare la leadership nel territorio? Saranno alcune delle questioni poste ai due relatori che, come anticipano gli organizzatori, “accomodati su divanetti con un flute di buon vino in mano, saranno intervistati per scoprire attraverso la loro esperienza e viva conoscenza i segreti del misterioso mondo politico”. “Ma proprio per lo spessore delle figure in gioco - spiega ancora Rinascita 2019 - la conversazione si alzerà andando a ragionare sulla spinta etica che muove alla partecipazione e sarà l'occasione per dare uno sguardo ai grandi temi irrisolti del bassanese.” Quindi “un'occasione d'oro per tutti i cittadini ma in particolare per i futuri candidati, di interrogarsi sulla propria vocazione all’impegno civico, con la possibilità di porre domande ai due relatori”.
“È la scuola che avrei voluto io quando per la prima volta, dieci anni fa, entrai in consiglio comunale - commenta Ilaria Brunelli, co-referente di “Rinascita” -. Non sapevo nulla ma ebbi la fortuna di vedere all'opera persone di grande esperienza come Raffaele, Stefano Giunta, ma anche Francesco Fantinato, Gianpaolo Bizzotto... Al giorno d'oggi non è più così facile imparare sul campo da persone che ne sanno più di te. Ho voluto quindi restituire alla città la fortuna che ho avuto io, organizzando con Rinascita 2019 questa opportunità aperta a tutti.” “Il mio sogno - conclude - sarebbe una scuola di politica permanente a Bassano, che permetta di mantenere e alzare il livello della discussione politica, recuperando quella eleganza dei ruoli che nel tempo si è un po' persa. Bassano se lo merita e potrebbe essere un laboratorio innovativo che fa scuola nel territorio.”
Tutti invitati a scuola quindi, giovedì prossimo, per ascoltare la lezione dei professori Grazia e Cortese. E state tranquilli: la Ilaria non interroga.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.037 volte

2

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.125 volte

3

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.160 volte

4

Cronaca

12-08-2025

Uomo avvisato

Visto 9.950 volte

5

Attualità

14-08-2025

Diamo i numeri

Visto 9.940 volte

6

Attualità

13-08-2025

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Visto 9.510 volte

7

Attualità

12-08-2025

Montenero di rabbia

Visto 9.454 volte

8

Attualità

13-08-2025

Quanto siamo agri

Visto 9.380 volte

9

Politica

13-08-2025

Ci sto? Affare la replica

Visto 9.303 volte

10

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 2.127 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 16.635 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.037 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.676 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.338 volte

5

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.124 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.244 volte

7

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 13.081 volte

8

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.779 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.187 volte

10

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.125 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili