Ultimora
27 Nov 2025 08:26
Fermata baby gang di ragazze minorenni, per due misure cautelari
27 Nov 2025 08:24
A Mestre le imprese italiane d'eccellenza guardano al futuro
26 Nov 2025 18:40
Milano-Cortina, accesa ad Olimpia la fiaccola dei Giochi
26 Nov 2025 17:27
Ciclista muore dopo scontro con auto nel Bellunese
26 Nov 2025 17:18
Scontro auto-autobus, un morto e un bambino di due ann ferito
26 Nov 2025 13:38
Frode fiscale, sequestrati 33 milioni di euro e 34 indagati
27 Nov 2025 10:50
Sci cdm: Paris al via nel SuperG di Copper Mountain
27 Nov 2025 10:47
Papa Leone XIV è arrivato a Ankara. Mattarella: "E' tempo di iniziative di pace nel Mediterraneo"
27 Nov 2025 10:31
Russia, otto ergastoli per l'attentato al ponte di Crimea
27 Nov 2025 10:37
Istat, sale la fiducia delle imprese a novembre, giù per i consumatori
27 Nov 2025 10:10
++ Istat,sale fiducia imprese a novembre, giù per consumatori ++
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Attenti al fiume
Brenta calato nella notte ma sempre a livello +2,50 metri a Bassano. Con la ripresa delle precipitazioni previsto un nuovo innalzamento dei livelli idrometrici
Pubblicato il 29-10-2018
Visto 9.608 volte
La brentana di autunno è arrivata. Non è ancora fortunatamente una piena eccezionale, ma il livello e la velocità del fiume generano al momento una motivata apprensione.
Ieri sera tra le 21 e le 23 il Brenta aveva raggiunto la soglia idrometrica di 3,17 metri rilevata alla stazione di misurazione dell'Arpav di Ca' Barzizza (o Barziza).
L'aumento del livello idrometrico è stato costante dalle 9.30, ora del superamento della soglia di 1,55 m. che ha comportato la chiusura del Ponte Vecchio, fino a quasi mezzanotte. Poi, grazie alla temporanea tregua delle precipitazioni sul Veneto montano e pedemontano, il livello ha cominciato lentamente a calare. L'ultima rilevazione Arpav di questa mattina, con dato aggiornato alle 10.30, registra una quota idrometrica a Barziza di 2,58 metri. Un abbassamento di livello che viene confermato anche dagli indicatori “visivi”: sugli edifici in riva al fiume a ridosso del Ponte è ben visibile la traccia dell'acqua rientrata nel corso della notte di una sessantina di centimetri. E l'inferriata che delimita le scalette dietro al Ponte in borgo Angarano, e che si affaccia sul fiume, ieri sera era completamente sommersa dall'acqua mentre stamane è parzialmente riaffiorata.
Foto Alessandro Tich
Ma il Brenta, per il quale il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione Veneto ha dichiarato per oggi lo stato di allerta rossa per elevata criticità per rischio idraulico e per rischio idrogeologico, continua ad essere un osservato speciale in vista soprattutto di questo pomeriggio e della serata, quando è prevista una nuova intensificazione delle precipitazioni.
Lo stesso Centro Funzionale Decentrato regionale ha emesso questa mattina alle 9 un bollettino di Nowcasting (previsioni meteo a brevissimo termine su uno specifico territorio), valevole fino alle ore 12 di oggi, il quale conferma che “la pausa notturna ha determinato, nei tratti montani, un generale decremento dei livelli idrometrici che tuttavia permangono elevati.” “La ripresa delle precipitazioni - prosegue il bollettino - determinerà un nuovo generale incremento dei livelli. Nei tratti vallivi, si osserva tuttora un ulteriore incremento dei livelli.” Riguardo specificatamente al nostro fiume, il documento della Protezione Civile rileva che “il Brenta a Barziza ha superato il 2° livello di guardia ma attualmente è in calo”. Tuttavia “nelle prossime ore proseguirà la fenomenologia attualmente in atto” e “saranno ancora presenti diffuse precipitazioni, con rinforzi a carattere di rovescio, e limitate aree temporalesche specie sul centro nord della pianura e sulle zone prealpine”.
“Le precipitazioni attese - conclude il bollettino - determineranno una ripresa dell’innalzamento dei livelli idrometrici della rete idrografica regionale ed extra regionale, in particolare nei settori montani e pedemontani.”
E siccome noi a Bassano dei settori pedemontani del Veneto ci troviamo esattamente in mezzo, la guardia non va ancora assolutamente abbassata.
Il 27 novembre
- 27-11-2023TanGerin Dream
- 27-11-2023Vicenza di uccidere
- 27-11-2021Ai confini del virus
- 27-11-2021La Disfida di Bassano
- 27-11-2020Clamori in corso
- 27-11-2018Il lato destro della Luna
- 27-11-2017God Save the Bridge
- 27-11-2017Pina, Jacopo e Canova
- 27-11-2015L’Islam presunto
- 27-11-2013Lasciati all'oscuro
- 27-11-2013Tares, l'inutile “Sì”
- 27-11-2013Terzini di fascia
- 27-11-2012Rosà, i dubbi da spazzare
- 27-11-2010Union Forex: attività abusiva. Oltre 200 risparmiatori a rischio
- 27-11-2009Opere e progetti sul territorio
- 27-11-2009Il deserto dei Tartari
- 27-11-2008Bassano “vietata”
- 27-11-2008Crisi economica: parla la città
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.367 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.354 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.948 volte
