Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

“In carcere scrivevo le poesie con la memoria”

La straordinaria testimonianza di Visar Zhiti, poeta albanese, condannato a dieci anni di carcere dal regime di Enver Hoxha, protagonista agli “Incontri senza confine” alla “Bassanese”

Pubblicato il 01-03-2009
Visto 2.260 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Nel suo paese, l’Albania, è ormai considerato un poeta nazionale.
Visar Zhiti, 57 anni, raffinato e profondo autore letterario, ministro consigliere alla Cultura dell’Ambasciata di Albania a Roma, è stato il protagonista dell’ultima serata con l’autore agli “Incontri senza confine” alla Libreria “La Bassanese”, organizzati dall’associazione interculturale “Il quarto ponte” di Bassano in collaborazione col libraio Marco Bernardi.
Perseguitato dal Sigurimi - la famigerata polizia politica del regime di Enver Hoxha - a 26 anni, con un processo-farsa, fu condannato a dieci anni di prigione per la sola colpa “di scrivere poesie”. Una drammatica esperienza che ha ispirato tutta la sua successiva opera poetica, per la quale ha vinto tre premi letterari in Italia, e i racconti e romanzi nei quali quello del carcere è un tema preponderante.

Visar Zhiti

La sua antologia di poesie “Croce di carne” ne è l’esempio più emblematico: una raccolta di versi suddivisi in tre capitoli e composti - rispettivamente - prima della condanna, quindi dentro “il teschio della prigione” e infine nei “giorni con le ali” della riconquistata libertà.
“In cella non avevamo né carta né matita - ha raccontato Zhiti - e così, per non insospettire le guardie carcerarie che ci interrogavano ogni giorno, componevo le poesie con la memoria. Le avevo tutte nella mia testa, Un giorno un altro carcerato mi disse: tu forse morirai, ma la tua poesia non dovrà morire. Il regime poi è caduto, e io ho potuto scrivere e pubblicare i miei versi. La poesia è più forte della dittatura.”
Una testimonianza straordinaria, che è stata anche occasione per sottolineare i buoni rapporti fra Italia e Albania. “Quella fra i nostri due paesi è un’amicizia antica. Quando l’Italia occupò l’Albania era diventata un paese “nemico”. Ma dopo l’8 settembre del ’43, quando i tedeschi andavano a caccia degli italiani, i vostri soldati hanno trovato conforto e rifugio nelle case del nostro popolo.”
L’Albania di oggi - ha sottolineato Zhiti - è un paese che, dopo decenni di isolamento e la conquista del “nuovo corso” democratico, guarda fortemente all’Europa.

    Più visti

    1

    Elezioni Regionali 2025

    25-10-2025

    Financial Times

    Visto 16.786 volte

    2

    Politica

    26-10-2025

    I nodi al pettine

    Visto 16.632 volte

    3

    Attualità

    29-10-2025

    Dica 33

    Visto 5.738 volte

    4

    Attualità

    29-10-2025

    Tre anni di pena

    Visto 5.180 volte

    5

    Magazine

    24-10-2025

    CartaCarbone Festival: ha preso il via la 12^ edizione

    Visto 3.565 volte

    7

    Attualità

    30-10-2025

    Colpo di teatro

    Visto 3.444 volte

    8

    Sociale

    27-10-2025

    Voci per Gaza: sul palco, la solidarietà

    Visto 2.620 volte

    9

    Calcio

    27-10-2025

    Bassano, colpo da pirati

    Visto 2.606 volte

    10

    Elezioni Regionali 2025

    30-10-2025

    Quei bravi Tosi

    Visto 2.554 volte

    1

    Elezioni Regionali 2025

    01-10-2025

    Global Chiara Flotilla

    Visto 20.396 volte

    2

    Elezioni Regionali 2025

    14-10-2025

    Numeri civici

    Visto 20.340 volte

    3

    Elezioni Regionali 2025

    19-10-2025

    Fratelli e Sorelle

    Visto 20.319 volte

    4

    Elezioni Regionali 2025

    09-10-2025

    Santo Stefani

    Visto 19.673 volte

    5

    Politica

    14-10-2025

    Legati dal destino

    Visto 17.661 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    25-10-2025

    Financial Times

    Visto 16.786 volte

    7

    Politica

    26-10-2025

    I nodi al pettine

    Visto 16.632 volte

    8

    Attualità

    21-10-2025

    Antenna 5G sotto accusa

    Visto 11.954 volte

    10

    Attualità

    10-10-2025

    Jacopo Marostica

    Visto 11.374 volte