Ultimora
15 May 2025 18:42
Maltrattamenti a bimbi asilo privato, arrestate due operatrici
15 May 2025 17:11
Foto ragazze minorenni nella chat dello sci,allenatore patteggia
15 May 2025 15:34
Gluten free e senza lattosio, più venduti i prodotti salutistici
15 May 2025 14:55
A Venezia InspiringPR, impegno globale su IA nella comunicazione
15 May 2025 14:19
Calcio: Serie C, il calendario dei playoff
15 May 2025 12:49
L'Archivio della famiglia Capra nel Castello di Thiene
16 May 2025 00:14
Libia, nuove manifestazioni a Tripoli contro il premier
15 May 2025 23:41
Donna trovata morta in un villino a Fregene, uccisa con 15 coltellate. Indagata la compagna del figl
15 May 2025 19:18
I più grandi motivatori di esercizio fisico? I cani
15 May 2025 23:33
Bonus giovani e donne: da oggi le domande sul sito Inps
15 May 2025 22:34
Si scontrano 4 auto della polizia in A1, diversi feriti. Altro incidente sempre tra Parma e Piacenza
15 May 2025 22:11
Gelo a Istanbul. Trump: "Tutto fermo se non vedo Putin"
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“In carcere scrivevo le poesie con la memoria”
La straordinaria testimonianza di Visar Zhiti, poeta albanese, condannato a dieci anni di carcere dal regime di Enver Hoxha, protagonista agli “Incontri senza confine” alla “Bassanese”
Pubblicato il 01-03-2009
Visto 2.218 volte
Nel suo paese, l’Albania, è ormai considerato un poeta nazionale.
Visar Zhiti, 57 anni, raffinato e profondo autore letterario, ministro consigliere alla Cultura dell’Ambasciata di Albania a Roma, è stato il protagonista dell’ultima serata con l’autore agli “Incontri senza confine” alla Libreria “La Bassanese”, organizzati dall’associazione interculturale “Il quarto ponte” di Bassano in collaborazione col libraio Marco Bernardi.
Perseguitato dal Sigurimi - la famigerata polizia politica del regime di Enver Hoxha - a 26 anni, con un processo-farsa, fu condannato a dieci anni di prigione per la sola colpa “di scrivere poesie”. Una drammatica esperienza che ha ispirato tutta la sua successiva opera poetica, per la quale ha vinto tre premi letterari in Italia, e i racconti e romanzi nei quali quello del carcere è un tema preponderante.

Visar Zhiti
La sua antologia di poesie “Croce di carne” ne è l’esempio più emblematico: una raccolta di versi suddivisi in tre capitoli e composti - rispettivamente - prima della condanna, quindi dentro “il teschio della prigione” e infine nei “giorni con le ali” della riconquistata libertà.
“In cella non avevamo né carta né matita - ha raccontato Zhiti - e così, per non insospettire le guardie carcerarie che ci interrogavano ogni giorno, componevo le poesie con la memoria. Le avevo tutte nella mia testa, Un giorno un altro carcerato mi disse: tu forse morirai, ma la tua poesia non dovrà morire. Il regime poi è caduto, e io ho potuto scrivere e pubblicare i miei versi. La poesia è più forte della dittatura.”
Una testimonianza straordinaria, che è stata anche occasione per sottolineare i buoni rapporti fra Italia e Albania. “Quella fra i nostri due paesi è un’amicizia antica. Quando l’Italia occupò l’Albania era diventata un paese “nemico”. Ma dopo l’8 settembre del ’43, quando i tedeschi andavano a caccia degli italiani, i vostri soldati hanno trovato conforto e rifugio nelle case del nostro popolo.”
L’Albania di oggi - ha sottolineato Zhiti - è un paese che, dopo decenni di isolamento e la conquista del “nuovo corso” democratico, guarda fortemente all’Europa.
Il 16 maggio
- 16-05-202480 voglia di Ciliegie
- 16-05-2023Asparagi & Acqua
- 16-05-2022Il nome della Rosa
- 16-05-2022Da Platoon al Cartoon
- 16-05-2021Il legno, l'acciaio e la carta
- 16-05-2021I whisky del mestiere
- 16-05-2019Fratelli e Sorelle
- 16-05-2019Quartier generale
- 16-05-2019I cavalieri della tavola rotonda
- 16-05-2018Non aprite quella porta
- 16-05-2018Il cavaturaccioli
- 16-05-2018Rosso di sera
- 16-05-2017Voglio ripetermi
- 16-05-2017Sorpresa Per Voi
- 16-05-2017Affari di famiglia
- 16-05-2016Legnate sul Ponte
- 16-05-2016L’avvocato difensore
- 16-05-2015Regionale e nazionale
- 16-05-2015Emmental Civico
- 16-05-2015Pasinato: “Cassola, un anno di niente”
- 16-05-2014A tu per te
- 16-05-2014Lavoro...al Centro Studi
- 16-05-2014Maroso: “No al processo alle intenzioni”
- 16-05-2013Habemus Display
- 16-05-2013Sbatti i “ladri” (innocenti) in prima pagina
- 16-05-2013L'altra faccia dei rifiuti: l'esempio di Etra in un convegno nazionale
- 16-05-2012Gassificatore, le parole e il silenzio
- 16-05-2012A Rosà e Tezze arriva l'“Autovelox mobile”
- 16-05-2012Veneto: perdura lo stato di crisi idrica