Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

V-Day

Elezioni politiche, i dati di affluenza dopo la chiusura dei seggi alle 23. La provincia di Vicenza oltre la soglia dell'80%. Bassano al 78,17%

Pubblicato il 04-03-2018
Visto 3.031 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Oggi è stato il V-Day, il giorno del voto per le elezioni politiche.
Seggi aperti dalle 7 di questa mattina, si è potuto votare fino alle 23.
Alle ore 12 in provincia di Vicenza l'affluenza alle urne si è attestata al 22,88% degli aventi diritto al voto (in linea con l'affluenza compressiva del 22,24% del Veneto e superiore di oltre 3 punti percentuali al 19,43% dell'affluenza nazionale). Si tratta della più alta partecipazione al voto tra tutte e 7 le province venete, che alla stessa ora hanno comunque registrato un'affluenza superiore al 21% (Padova, Rovigo e Venezia) e al 22% (oltre a Vicenza anche Belluno, Treviso e Verona).

Elettori in coda fuori dai seggi alla scuola elementare di San Giuseppe di Cassola (foto Alessandro Tich)

A mezzogiorno l'affluenza ha superato la soglia del 20% nei principali Comuni del nostro territorio: Bassano del Grappa 24,67%; Cassola 22,07%; Marostica 25,15%; Nove 22,91%; Pove del Grappa 24,30%; Romano d'Ezzelino 25,48%; Rosà 25,29%; Rossano Veneto 23,36%; Tezze sul Brenta 20,55%.

AGGIORNAMENTO DELLE ORE 19

Alle ore 19 l'affluenza dei votanti in provincia di Vicenza si è attestata al 65,97%.
Come per la prima rilevazione delle ore 12, anche in questo caso di tratta della più alta percentuale di affluenza tra le 7 province del Veneto, tutte comune sopra il 63% fatta eccezione per Belluno con il 61,38%. L'affluenza complessiva nel Veneto nello stesso orario è del 64,56%, a fronte di un dato nazionale (aggiornato a 7.870 Comuni su 7.958) del 58,52%.
Questa la partecipazione al voto, sempre aggiornata alle 19, dei principali Comuni del nostro territorio: Bassano del Grappa 65,70%; Cassola 63,56%; Marostica 71,00%; Nove 67,72%; Pove del Grappa 70,47%; Romano d'Ezzelino 71,60%; Rosà 70,61%; Rossano Veneto 70,20%; Tezze sul Brenta 63,61%.

AGGIORNAMENTO DELLE ORE 23

Alla chiusura dei seggi alle ore 23, l'affluenza complessiva in provincia di Vicenza (dato non ancora definitivo, riferito a 112 Comuni su 120) è dell'80,32%, inferiore all'83,23% delle elezioni politiche del 2013 nelle quali tuttavia si votava anche il lunedì.
Questi invece i dati definitivi di partecipazione al voto nei principali Comuni del nostro territorio: Bassano del Grappa 78,17% (precedente 82,54%); Cassola 82,10% (prec. 85,75%); Marostica 83,01% (prec. 86,44%); Nove 82,41% (prec. 85,87%); Pove del Grappa 85,81% (prec. 85,02%); Romano d'Ezzelino 83,38% (prec. 85,23%); Rosà 83,05% (prec. 85,70%); Rossano Veneto 82,47% (prec. 86,45%); Tezze sul Brenta 82,67% (prec. 86,62%).

Dopo la chiusura dei seggi alle 23 è iniziato lo spoglio delle schede.
È in corso lo scrutinio delle schede per l'elezione al Senato, terminato il quale seguirà lo spoglio delle schede per la Camera.

Infine una useless information (informazione inutile) data in pasto al vostro umile cronista : il governatore del Veneto Luca Zaia ha votato questa mattina alle 9 circa nel seggio n. 5 della scuola elementare San Francesco di San Vendemiano (Tv), comunicandolo immediatamente al mondo tramite l'ufficio stampa della giunta regionale. Le foto a corredo dell'“importante” comunicato stampa - una delle quali la pubblichiamo in calce al presente articolo - ritraggono il presidente della Regione mentre infila nelle due urne sia la scheda per la Camera che quella per il Senato. In realtà si tratta di un fake - o comunque di una “concessione” del presidente di seggio - a beneficio di fotografi e telecamere. Come può testimoniare chi ha votato, con l'introduzione della nuova scheda antifrode all'elettore non è infatti più consentito inserire personalmente la scheda nell'urna ma deve consegnarla al presidente di seggio, che controlla il codice alfanumerico collegato alla scheda, rimuove il tagliando con il codice e quindi ripone la scheda per conto dell'elettore nel fatidico scatolone del Ministero dell'Interno. Una novità che ha inevitabilmente rallentato le operazioni di voto provocando lunghe code all'esterno dei seggi in tutta Italia.

Più visti

1

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.333 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 15.174 volte

3

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 10.917 volte

4

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 10.104 volte

5

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 10.013 volte

6

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 9.547 volte

7

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 9.486 volte

8

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 8.880 volte

9

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 8.585 volte

10

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 6.996 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.644 volte

2

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.230 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.479 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.950 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.333 volte

6

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 15.174 volte

7

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.586 volte

8

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.487 volte

9

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.363 volte

10

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 11.204 volte