Ultimora
9 Dec 2023 18:21
Calcio: Sarri amaro 'rammarico per non aver chiuso la partita'
9 Dec 2023 16:58
Serie A: Verona-Lazio 1-1
9 Dec 2023 15:24
Nuovo blitz a Venezia, Canal Grande si colora di verde
9 Dec 2023 13:01
Detenuto suicida nel carcere veronese di Montorio
9 Dec 2023 12:17
Arrestato straniero per tentato omicidio nel Padovano
9 Dec 2023 11:10
Cgia, maggior crescita dell'Italia tra i big Ue dal pre-Covid
10 Dec 2023 11:27
Sisi verso il terzo mandato, Egitto da oggi al voto
10 Dec 2023 11:02
Kiev, russi attaccano Avdiivka in Donetsk 24 ore su 24
10 Dec 2023 10:36
Mattarella: 'Violazioni gravi e sistematiche dei diritti umani'
10 Dec 2023 10:17
Troppa neve, cancellate gare cdm in Val d'Isere e Moritz
10 Dec 2023 09:36
Musica: San Carlo apre con Turandot, trionfano le voci
10 Dec 2023 09:35
Natale, acceso in Vaticano l'albero donato dalla Regione Piemonte
Redazione
Bassanonet.it
Caccia al parcheggio
La città ha l’obbligo di fornire numerosi servizi, tra cui le aree parcheggio. Le carenti compensazioni presenti non agiscono certo a favore della sua diminuzione di domanda. Ma l’aumento dei parcheggi è un’esigenza collettiva o del singolo?
Pubblicato il 26-09-2017
Visto 2.657 volte
È stato da poco ufficializzato che una volta superato Plutone, la sonda New Horizon si porrà come prossimo obiettivo quello di raggiungere luoghi ancora più remoti ed esterni. Che davvero alla NASA abbiano problemi di parcheggio così evidenti?!
A quanto pare, la disponibilità e il costo dei parcheggi risulta uno degli elementi di valutazione più importanti di un territorio. O almeno è ciò che emerge da una recente statistica, elaborata dal gruppo politico “GenerAzione Idea” e presentata il 16 settembre 2017. Questa, per Bassano, risulta infatti tra i primi tre punti di debolezza della città.
La cittadinanza sembra essersi espressa in questo senso. Ma ci si potrebbe chiedere se all’interno di questo contesto di analisi sia stata conteggiata la sola attuale richiesta di aree parcheggio per l’automobile, ma non la reale necessità di utilizzo di questa. Ovvero, quanto realmente serve l’auto e il parcheggio in un particolare luogo. Non si vuole infatti mettere in dubbio il numero di posti rispetto al numero di residenti o il costo rispetto alle altre città, quanto il fine del loro utilizzo. E parlare di un singolo elemento all’interno di un intero sistema viabilistico, rischia probabilmente di divenire scarno e superficiale; ma, quantomeno, permette di ragionare su specifici fattori sociali direttamente coinvolti.

È certamente vero che l’elemento del parcheggio sia parte integrante e fondamentale di una città. Tuttavia, si potrebbe affermare la certezza che sia la causa e, contemporaneamente, la soluzione a così tanti problemi, tanto da essere considerata tra i primi tre elementi di valutazione negativa?
La carenza di mezzi pubblici del bassanese, in molti casi, non permette una compensazione accettabile, soprattutto in alcuni quartieri, totalmente dimenticati da questo tipo di servizio. Ma se da un lato i servizi pubblici mostrano spesso notevoli carenze, sia a livello economico che orario, è altrettanto vero che questi vengono sempre più snobbati, tranne da chi non possiede alternative.
Non si parla dunque di sola mobilità leggera, ma di utilizzo responsabile dei veicoli privati, utili e necessari in una società sempre meno legata ai confini urbani.
Ci si potrebbe quindi chiedere se questo elemento non potrebbe, al contrario, divenire punto di forza più che di debolezza. In un centro storico che davvero sta perdendo il suo valore a causa dei pochi parcheggi? O forse di un più ampio decentramento dei servizi? La trasformazione di aree verdi, l’edificazione, o anche la più positiva riqualificazione di aree che potrebbero divenire luoghi più virtuosi di un semplice posteggio. Tutto per compensare questa domanda di servizio, che non rischierebbe di portare solamente a una ulteriore e perenne sua richiesta?
In folle relazione alla necessità di rendere tutto sempre più smart, ribaltando la centralità del nucleo storico; sperando che sia il servizio a doversi adattare al cittadino in tutto e per tutto, portando all’esigenza e all’ambizione del singolo individuo di avere per forza il parcheggio limitrofo ad ognuno di essi, senza rendersi conto che l’infrastruttura di una città non è solamente fatta di strade e parcheggi per il singolo; ma anche di piazze e marciapiedi per la collettività.
Il 10 dicembre
- 10-12-2022La sostenibile leggerezza dell’essere
- 10-12-2022Se ne va il Pater familias
- 10-12-2021Testa e Croce
- 10-12-2021Violenza fuori servizio
- 10-12-2020La scomMesa
- 10-12-2020Impegno per Zonta
- 10-12-2020La meglio gioventù
- 10-12-2019Andiamo a rotoli
- 10-12-2015Cosa non c'è in cartellone
- 10-12-2014Cassola Police
- 10-12-2013Pedemontana a tutti i costi
- 10-12-2013Data di scadenza
- 10-12-2013Tarallucci al veleno
- 10-12-2012M5S, candidati sotto l'albero
- 10-12-2010Vin brulè con l'alcoltest
- 10-12-2010Perché il PD predica bene e razzola male