Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

In caso di Brentana

Ponte di Bassano: la giunta comunale dispone lavori di somma urgenza per prevenire i danni di eventuali piene autunnali del fiume. La soluzione prescelta prevede la messa in sicurezza della struttura sulla seconda e terza stilata

Pubblicato il 28-09-2016
Visto 3.996 volte

S.O.S Ponte di Bassano. L’intervento di restauro sullo storico manufatto, come noto, è ancora bloccato dalla burocrazia giudiziaria del TAR, che non si è ancora espresso sui ricorsi relativi alla ditta a cui aggiudicare il cantiere.
Ma intanto la cosiddetta “finestra estiva” per i lavori, da giugno a fine ottobre, sta per esaurirsi e a novembre - statisticamente - incombe il rischio delle Brentane, ovvero delle piene del Brenta che renderebbero impossibili gli interventi in alveo. Ad oggi il Ponte è tenuto in sicurezza dai lavori preventivi eseguiti nell’ultimo anno: alleggerimento della massicciata, puntellazione subacquea della seconda stilata e quindi puntellazione delle tre stilate rimanenti. Ma i puntelli poggiano direttamente sul letto del fiume, che in caso di Brentana li renderebbe instabili.
Il Comune corre ai ripari e - come annunciato oggi dal sindaco Riccardo Poletto e dal vicesindaco Roberto Campagnolo - ha disposto con delibera di giunta approvata ieri dei lavori di somma urgenza “per la salvaguardia pubblica e del manufatto” per evitare che le eventuali piene autunnali del fiume creino ulteriori danni strutturali al Ponte.

Il progetto di intervento sulla stilata 3 da Bassano, sezione trasversale (particolare). Fonte: Comune di Bassano del Grappa

E’ stata prescelta allo scopo una soluzione tecnica, proposta e elaborata dalla ditta specializzata Idrasub di Venezia, che sarà concentrata sulla messa in sicurezza di due stilate centrali del Ponte: la seconda e la terza.
Il progetto prevede - con massima semplificazione per il lettore, e in estrema sintesi - l'applicazione subacquea di placche di acciaio sulla cosiddetta “trave del Casarotti”, ovvero l'architrave portante delle singole stilate che a sua volta poggia su pilastri in cemento armato.
Saranno quindi tirate delle funi in acciaio sui pali di sostegno, collegate alle fondamenta, per convogliare la spinta orizzontale del fiume sulle strutture meno compromesse dell'aspirante Monumento Nazionale. Verrà infine effettuata un'opera di consolidamento dei rostri per consentire al Ponte di reggere meglio all'impatto di materiali trasportati dalla corrente in piena.
“In questo modo - spiega il vicesindaco Roberto Campagnolo - sarà rafforzata la parte più critica della struttura in caso di piene, con una garanzia di tenuta fino a Brentane con portata di 1000 metri cubi/ora. È un valore-limite in linea con la piena del 2010, che è stata la più rilevante degli ultimi dieci anni, con 970 metri cubi/ora. Ed è pari comunque a due volte e mezza in meno rispetto alla portata della piena eccezionale del 1966.”
“Si tratta pertanto - conclude Campagnolo - di un sistema di difesa adeguato a piene importanti, ma non a piene estreme. Problema che invece non sussisterebbe se i lavori di restauro fossero già iniziati.”
Trattandosi di lavori di somma urgenza, la normativa prevede l'incarico diretto. Salvo molto improbabili accelerazioni nei prossimi giorni delle decisioni del TAR sull'impresa appaltatrice del cantiere, l'intervento dovrebbe essere affidato alla ditta specializzata veneziana. Con un previsione di spesa di 140mila euro, ovvero 70mila euro a stilata. L'incarico sarà affidato dal Comune la prossima settimana e i lavori dureranno 20-25 giorni, per giungere comunque al termine entro la fine di ottobre.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.878 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.723 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.533 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 7.692 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 6.850 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 3.831 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 3.802 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.756 volte

9

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 3.706 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.665 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.232 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.021 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.902 volte

4

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.878 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.117 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.090 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.060 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.972 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.824 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.784 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili