Ultimora
13 Nov 2025 18:40
Mario Andreose, la mia 'educazione veneziana'
13 Nov 2025 14:59
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia +RPT+
13 Nov 2025 14:12
A Rovigo restyling per la Coop di via della Pace
13 Nov 2025 13:38
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia
13 Nov 2025 13:23
Carabinieri sequestrano un leone marino, proprietario denunciato
13 Nov 2025 13:21
'Ciao Valeria', uno striscione per ricordare Solesin
13 Nov 2025 17:54
Atp Finals: Alcaraz, Musetti e la fidanzata di Sinner lasciano il Principi di Piemonte
13 Nov 2025 17:38
'Revenge porn', La Russa jr chiede la giustizia riparativa
13 Nov 2025 17:36
Studio sul dna di Hitler, 'aveva organi sessuali non sviluppati'
13 Nov 2025 17:27
Gli Stati Uniti dicono addio al penny, coniati gli ultimi a Filadelfia
13 Nov 2025 17:27
Spiava Alex Britti in casa, la sua ex condannata a Roma
13 Nov 2025 16:42
La scomparsa del giudice Adinolfi resta ancora un giallo
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
I Have a Dream
La Dream Coffee Caffetterie Srl di Montichiari (Brescia) si aggiudica la gara di pubblico incanto indetta dal Comune di Bassano per la concessione del Caffè Italia. Era l'unico partecipante al bando
Pubblicato il 03-08-2016
Visto 7.241 volte
“Sono contento di essere arrivato uno.”
La frase che ricorda l'antica parodia televisiva del ciclista vincitore di tappa potrebbe a pieno titolo riferirsi alla Dream Coffee Caffetterie Srl, la società di Montichiari (Brescia) che si è aggiudicata la gara di pubblico incanto indetta dal Comune di Bassano del Grappa per la concessione d'uso del Caffè Italia.
La Srl lombarda, infatti, era l'unico concorrente che ha partecipato al bando, presentando nei termini previsti la richiesta documentazione amministrativa e la relativa offerta economica per il canone di concessione.
Foto Alessandro Tich
L'apertura delle buste - anzi, per meglio dire, della busta - è stata effettuata questa mattina alle 9.30 in seduta pubblica nella sede dell'Area Lavori Pubblici al Castello degli Ezzelini. Dal punto di vista della documentazione amministrativa, la proposta è stata ritenuta regolare ed è stata accettata. L'offerta economica di canone mensile di concessione presentata dal concorrente ammonta a 2000 euro oltre Iva, su una base di gara di 1540 euro mensili oltre Iva escluso plateatico, utenze, manutenzione ordinaria e tutto il resto a carico del concessionario.
Nei confronti di Dream Coffee Caffetterie Srl, con legale rappresentante l'amministratore delegato Marco Bertoli di Voghera (Pavia), è stata pertanto disposta l'aggiudicazione provvisoria della concessione in uso dello storico locale, di proprietà del Comune, di piazzale Giardino.
Segue adesso l'iter delle ulteriori verifiche d'ufficio per arrivare all'atto di aggiudicazione definitiva e alla conseguente stipula del contratto di concessione, valido per sei anni eventualmente rinnovabili.
La società ha indicato nella documentazione prodotta per la partecipazione alla gara che il gestore sarà Marco Alban, di Rossano Veneto.
Dopo i lavori di ristrutturazione terminati nel 2014 e l'indizione, nello stesso anno, della prima gara di concessione del locale vinta dall'allora unica offerente famiglia Miotti del Caffè Danieli, poi ritiratasi, il pubblico esercizio che fu decantato a suo tempo da George Sand trova finalmente un nuovo investitore deciso a reggerne le sorti.
Nata ed attiva sul mercato nazionale come azienda di distribuzione di macchine da caffè e di caffè alla clientela privata, la Dream Coffee sta attuando una politica di espansione con l'apertura di locali, ovvero caffetterie, con il proprio prodotto e il proprio marchio.
“Ho voluto propormi a Bassano - ci spiega il presidente della società Davide Cuccato, originario del Padovano - perché Bassano è una città molto bella, interessante, favolosa, dove un altro veneto come Renzo Rosso vive e lavora. Il nostro brand è giovane, con una strategia espansionistica. Un mese fa, ad esempio, abbiamo aperto una caffetteria a Castello di Godego. Ho saputo che c'era la possibilità di prendere in gestione un locale storico come il Caffè Italia. In passato ci sono già stato, è molto bello, con una vista panoramica straordinaria. Ho pensato che i cittadini di Bassano meritino una caffetteria aperta in quel sito.”
“La conduzione del locale - continua il presidente di Dream Coffee - sarà basata sul nostro prodotto, sul nostro format e sulla nostra strategia. Della nostra filosofia si è occupato “Capital” nel mese di giugno, con un redazionale di due pagine. Nelle nostre corde c'è un senso di responsabilità, per fare nuovamente del Caffè Italia un punto cardine della comunità bassanese. Ho piacere di poter dimostrare chi siamo a Bassano del Grappa, una città a cui sono molto affezionato e dove vado a comprare le penne Montegrappa, avendo incontrato anche di recente l'amico Gianfranco Aquila.”
“Noi siamo nati con le macchine da caffè e con il nostro caffè di alta qualità, e il nostro target è la famiglia - aggiunge Cuccato -. Abbiamo migliaia di clienti in tutta Italia e lo stesso spirito è alla base delle nostre caffetterie. Per noi le caffetterie sono un punto di aggregazione e di socializzazione. Abbiamo anche fondato allo scopo il “Dream Coffee Club Mondiale dell'Intelligenza” che promuove incontri per la diffusione della conoscenza. Voglio portare a Bassano, ad esempio, Michele Lombardi che è uno dei massimi esperti di Leonardo da Vinci. Ma anche Alberto Lori, uno dei massimi esperti di fisica quantistica, che ha lavorato dodici anni in Rai. Oppure Fabio Zancanella, guru del marketing.”
“Loro - conclude il presidente dell'azienda - sono i nostri “George Clooney”. Sono i testimonial che non hanno il ”fascino” di Clooney ma che propongono un profilo di interventi sui temi dell'intelligenza negli incontri col pubblico. E' una cosa che faremo anche per una platea come Bassano del Grappa.”
Insomma: un Caffè corretto di idee e di buoni propositi.
Attendiamo ora solamente l'aggiudicazione definitiva della concessione da parte del padrone di casa.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 8.970 volte
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.655 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.801 volte






