Ultimora
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
25 Nov 2025 10:44
In bici sotto la neve dal Veneto verso Austria per gara di sci
25 Nov 2025 09:45
Frode fiscale,sequestrati 136.000 euro a 4 persone nel vicentino
24 Nov 2025 19:07
Manildo, abbiamo raddoppiato la nostra presenza in Veneto
25 Nov 2025 13:23
Il cervello ha 5 età, bambino fino a 9 anni e a 32 è adulto
25 Nov 2025 14:00
Condannare Chiara Ferragni a un anno e 8 mesi, la richiesta del Pm
24 Nov 2025 08:32
Nel cervello un'arma naturale contro le placche dell'Alzheimer
25 Nov 2025 11:43
Dal viola al 'plant based', il panettone 2025 è creativo
25 Nov 2025 13:43
Dal Veneto verso l'Austria, in bici sotto la neve per una gara di sci
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Guantanamera
A proposito delle esternazioni dell'assessore regionale Elena Donazzan, che propone un carcere speciale per jihadisti in Italia sul modello del campo di prigionia americano di Guantanamo
Pubblicato il 16-01-2016
Visto 4.430 volte
“Il disordine pubblico si controlla con l'ordine militare.” E questo perché “la vita è un rapporto tra forze”. E conseguentemente “se si usa il guanto di velluto, quando c'è bisogno della forza, si distrugge la democrazia e lo Stato di diritto”.
Eccola qui, la nuova puntata della biografia a dispense - periodicamente pubblicata sulle pagine di questo portale - “Pensieri e parole di Elena Donazzan”. Che a carenza periodica, appunto, snocciola dichiarazioni al fulmicotone inevitabilmente riprese e amplificate dagli organi di informazione.
L'ultima esternazione, in ordine di tempo, del Donazzan-pensiero è appunto la dichiarazione di cui sopra, inserita in un articolo pubblicato ieri a tutta pagina del Giornale di Vicenza e riferita alla presa di posizione della Donazzan nei confronti dei fondamentalisti islamici.
Fonte immagine: Elena Donazzan/Facebook
Lo spunto delle nuove affermazioni della pasionaria di Destra è stata la notizia dell'espulsione dall'Italia di Redjep Ljimani, cittadino macedone 39enne di fede musulmana, residente a San Zenone degli Ezzelini, inserito in un circuito di relazioni costituito da soggetti di origine balcanica accomunati da un credo islamista radicale, padre del bambino di 9 anni che dopo gli attacchi terroristici di Parigi aveva detto a scuola: “Hanno fatto bene. Adesso andiamo a Roma e uccideremo il Papa.”
Accusato - a seguito di indagini dei Ros - di portare avanti le posizioni del jihadismo di cui sarebbe “un profondo conoscitore”, nonché di attuare comportamenti “da rigoroso osservante dei rigidi dettami della dottrina salafita, con forti pulsioni di radicalizzazione che lo avevano spinto a un progressivo cambiamento in chiave antioccidentale delle abitudini”, Ljimani è stato pertanto allontanato dal nostro Paese tre giorni fa su provvedimento diretto del ministro dell'Interno Angelino Alfano.
Fin qui la notizia, che ha portato la Donazzan a chiedersi se “in Italia dobbiamo forse attendere di essere colpiti nel cuore delle nostre città prima di agire con fermezza”. Da qui la soluzione proposta dall'assessore regionale attualmente in quota Forza Italia: quella di replicare, in Italia, il campo di prigionia di Guantanamo. Una sorta di “carcere di massima sicurezza” da riservare a “cittadini che l'intelligence e le forze dell'ordine ritengono pericolosi in quanto jihadisti, o presunti tali” e che secondo la patriota di Pove “dovrebbero essere arrestati e detenuti in centro ad hoc, senza passare per la normale giurisdizione”.
Sul modello, appunto, della controversa struttura detentiva di massima sicurezza interna alla base navale statunitense di Guantanamo, sull'isola di Cuba, istituita nel 2002 dall'amministrazione Bush dopo gli attentati alle Torri Gemelle, destinata alla reclusione di prigionieri ritenuti collegati ad attività terroristiche e che l'attuale presidente Obama - con l'opposizione dei Repubblicani che controllano sia la Camera che il Senato - sta tentando, come promesso in campagna elettorale, di chiudere.
Vista la palese inapplicabilità costituzionale di una proposta del genere in Italia, quelle della Donazzan vanno semplicemente interpretate come le parole di una provocazione politica o, se preferite, di una “sparata” a beneficio del circo mediatico: genere di cui lei, notoriamente, è maestra.
Non che l'emergenza terrorismo, dopo le minacce al nostro Paese lanciate l'altro ieri della rediviva Al Qaeda, non necessiti di una adeguata presa di coscienza a livello collettivo e di opportune misure di prevenzione ad opera della cosiddetta intelligence. Il buonismo ad oltranza, su queste cose, è deleterio e la provocazione di un “supercarcere per jihadisti” - nel generale bla bla della politica anche su questi serissimi argomenti - può anche starci.
Ma c'è una cosa, nei pensieri e parole dell'assessore all'Istruzione, alla Formazione, al Lavoro e alle Pari opportunità della giunta regionale, che non collima con il generale buon senso. Ed è quell'aggettivo “militare” associato al sostantivo “ordine”: due parole che - messe insieme, riferite alla vita pubblica e correlate ai precedenti della Storia - fanno rabbrividire.
Elena la Guantanamera, nell'impeto dei suoi missili Patriot, questa volta ha esagerato. Un campo speciale di prigionia per seguaci del jihadismo o “presunti tali” può essere anche un'interessante fantasia su cui discutere.
Ma “l'ordine militare per controllare il disordine pubblico”, per favore, se lo tenga per se.
Il 25 novembre
- 25-11-2024Palaghiaccio Bonaguro
- 25-11-2024Quando è trap è trap
- 25-11-2024La spina nel Finco
- 25-11-2023La Sindaca Operaia
- 25-11-2023Titanic S.p.A.
- 25-11-2021Natale in maschera
- 25-11-2020Un Comune in padella
- 25-11-2020Peace & Love
- 25-11-2018Cartellino rosso
- 25-11-2017E le stelle stanno a guardare
- 25-11-2017Quartier generale
- 25-11-2017Lorenza al quadrato
- 25-11-2017Il tavolo dei tavoli
- 25-11-2014Ho visto la luce
- 25-11-2013Bassano...Niet
- 25-11-2013Cassola, il vice sindaco e chi ne fa le veci
- 25-11-2013Quando la carne è buona
- 25-11-2012Primarie, a Bassano vince Renzi
- 25-11-2012Il futuro si studia oggi
- 25-11-2012Servizio “anti-rapina” a Cassola
- 25-11-2012Quando il boia è di casa
- 25-11-2011Viaggio al centro della “elle”
- 25-11-2011Levata di scudi contro la ZTL
- 25-11-2011Chenet: "I nostri dubbi sulla ZTL"
- 25-11-2011Maria Nives Stevan: “Lascio la Lega Nord dopo 18 anni di militanza”
- 25-11-2011“Casa di Riposo, decisioni illegittime”
- 25-11-2011Elezioni a Romano: arriva il colonnello
- 25-11-2010Semaforo verde per l'“Happy Meal”
- 25-11-2010McDonald's: ecco la proposta di accordo pubblico-privato
- 25-11-2008Dopo la neve torna il sole
- 25-11-2008Prima nevicata a Bassano
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 15.471 volte
Arte
18-11-2025
Da Gonzalo Borondo a He Wei: un viaggio d'autore nell'arte pittorica contemporanea
Visto 3.565 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.312 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.264 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.889 volte
