Ultimora
12 Jun 2025 13:11
The Herds, a Venezia l'opera d'arte si fa itinerante
12 Jun 2025 12:29
Milano-Cortina: rafforzata intesa Simico e Confindustria Belluno
12 Jun 2025 12:23
Da Gaza 4 bambini in Veneto, curati a Verona e Padova
12 Jun 2025 11:57
Striscione contro Bezos dal campanile di San Giorgio a Venezia
12 Jun 2025 11:22
Banco Bpm, 'prendiamo atto del Tar, contesto non cambia'
12 Jun 2025 10:29
Aggrediscono e accoltellano giovane, denunciati 4 minori
12 Jun 2025 13:25
Salvini: 'Pace fiscale e taglio Irpef vanno insieme'
12 Jun 2025 12:30
Killer di Denisa, trovata una vertebra durante gli scavi
12 Jun 2025 11:28
No del Tar a Bpm, l'ops di Unicredit resta sospesa
12 Jun 2025 11:16
++ Bbc, aereo Air India caduto su un'area residenziale ++
11 Jun 2025 19:19
Catherine Deneuve, 'io né sex symbol né diva'
11 Jun 2025 19:19
100 anni degli Ossi di Seppia, al Senato l'omaggio a Montale
In provincia di Vicenza le famiglie fanno ampio ricorso agli affitti a Bassano del Grappa (1° posto nella provincia e 2° nella regione con il 27%), a Vicenza (2° posto in provincia e 3° in regione con il 26,5%) e a Thiene (3° posto nella provincia con il 22%). È quanto emerge da un’analisi di Solo Affitti, franchising immobiliare specializzato in Italia nella locazione con 340 agenzie (40 in Spagna), che ha tracciato una mappa dei comuni dove si vive di più in affitto.
Nella “top ten” dell'elenco provinciale compare anche Cassola, al 5° posto col 19,9%.
“In Italia fino ad oggi - commenta Silvia Spronelli, presidente di Solo Affitti - a livello normativo si è pensato soprattutto ai proprietari d’immobili e molto meno a chi va in affitto. Sarebbe necessaria una politica organica sulle locazioni prevedendo un piano di agevolazioni fiscali che coinvolga gli studenti, le giovani coppie, le famiglie in difficoltà ma anche gli stessi locatori come avviene in tanti altri Paesi europei. Del resto, anche da noi sta cambiando la visione culturale dell’affitto: non è più una soluzione transitoria. In Italia abbiamo visto piuttosto ridursi nel tempo quel poco di agevolazioni che esistevano.”
“Con la tassazione fissa al 21% della cedolare secca - prosegue Spronelli - certamente si è avviato un percorso virtuoso. L’ulteriore riduzione dal 21 al 10% della cedolare secca quando si applica il canone concordato ha dato un’accelerazione.”
A livello regionale la provincia di Vicenza, in quanto ad affitti, si colloca al 2° posto (16.9%) dietro a Verona. Sul piano nazionale invece, il Veneto con il 16,5% occupa il 10° posto.
Il 12 giugno
- 12-06-2023Ciao Silvio!
- 12-06-2023Ei fu
- 12-06-2020Lettera da Bassano
- 12-06-2018Spettacolo Pinotecnico
- 12-06-2017Cibo da favola
- 12-06-2017Bordignon II
- 12-06-2016Un graffio nella città
- 12-06-2015Soffro il sollecito
- 12-06-2014Cassola, atto primo
- 12-06-2014Chiusura Tribunale di Bassano. Interviene anche la Donazzan
- 12-06-2014“Senza Tribunale possibili infiltrazioni del malaffare”
- 12-06-2014Chiusura Tribunale di Bassano. Zaia: “Non ci arrenderemo mai a questo sopruso”
- 12-06-2014L'onorevole (in pectore) Dino Secco
- 12-06-2012“Forza Insieme” si presenta a Cassola
- 12-06-2012Uno sviluppo da resettare
- 12-06-2012Prima riunione della “giuntina” provinciale
- 12-06-2011Referendum: raggiunto il quorum
- 12-06-2010“Bassano da vedere”, cala il sipario
- 12-06-2010Delitto Tassitani: ergastolo per Michele Fusaro
- 12-06-2009Festa delle Culture 2009
- 12-06-2009Incontri Senza Tossine: una casa sana per vivere meglio.