Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Invasione di Campus
Arriva a Bassano il Campus delle Arti, decennale progetto di formazione per i giovani talenti della musica. Attesi in città tra il 26 luglio e l'8 agosto oltre un centinaio di musicisti per un indotto di circa 2000 presenze turistiche
Pubblicato il 24-07-2014
Visto 2.993 volte
Si chiama Campus delle Arti, è un progetto di formazione rivolto agli artisti della musica, è giunto alla sua decima edizione e quest'anno - dal 26 luglio all'8 agosto - si terrà a Bassano del Grappa, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura e Promozione del territorio.
Nato nell'antico borgo medievale di San Gemini in Umbria, passando per il cuore dell'Italia nella Tuscia degli Etruschi, il Campus approda quindi quest'anno nella nostra città “con la volontà di radicarsi”, come afferma una nota stampa dell'organizzazione.
Nato come momento di vacanza musicale, il progetto in pochi anni si è trasformato in un vero e proprio Campus residenziale: nell’arco di due settimane ospita infatti più di 100 giovani e giovanissimi musicisti offrendo loro percorsi formativi secondo le loro competenze di ingresso. Si calcola dunque un indotto di circa 2.000 presenze nella città di Bassano del Grappa, nel periodo del campus, che crea di conseguenza come sottolineano i promotori, “un turismo molto orientato culturalmente”.

Una passata sessione del Campus delle Arti
Svolto sotto la direzione artistica della pianista Angela Chiofalo, il Campus si avvale, per la didattica, della partecipazione di maestri di fama nazionale e internazionale: concertisti, musicisti ed artisti del calibro di Konstantin Bogino, Jorge Alves, Pino Costalunga e Roberto Piumini, che il Campus “ha per la prima volta l’onore di avere tra i suoi maestri”.
Da subito il Campus si è posto fra i suoi obiettivi quello di interfacciare l'attività didattica con un pubblico fatto di addetti ai lavori, ma anche di appassionati e curiosi. La singolarità di svolgere le lezioni in luoghi pubblici e turistici (a Bassano si terranno in Chiesetta dell’Angelo, Palazzo Sturm, Palazzo Agostinelli, Urban Center, Chiesetta delle Grazie) fa si che si crei una particolare atmosfera dove, nel rispetto dello svolgersi delle lezioni, “cittadini e turisti avranno la possibilità di diventare osservatori privilegiati del percorso musicale ed artistico”.
Altra peculiarità dell'offerta formativa è quella di promuovere l'eccellenza; il 31 luglio infatti, durante il tradizionale Galà Musicale, che si terrà all’Hotel Palladio alle ore 21, verranno premiati 10 giovani musicisti del Campus, con concerti e registrazioni discografiche in Italia e all’estero, da quest’anno anche grazie al contributo del Ministero degli Affari Esteri.
Il rapporto privilegiato tra il Campus delle Arti e il Veneto non è casuale. Nel 2009, per iniziativa di un gruppo di professionisti e appassionati del progetto nasceva infatti l’Associazione Amici del Campus con il duplice obiettivo di garantire sia che la “musica è per tutti”, sia la promozione dell’eccellenza.
E’ cosi che gli Amici del Gruppo di solidarietà della Camera dei Deputati ma anche i i Rotary veneti Padova-Est e Venezia-Riviera del Brenta, con il loro contributo, hanno permesso di assegnare ai giovani musicisti più meritevoli numerose borse di studio.
Il 16 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo