Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Invasione di Campus
Arriva a Bassano il Campus delle Arti, decennale progetto di formazione per i giovani talenti della musica. Attesi in città tra il 26 luglio e l'8 agosto oltre un centinaio di musicisti per un indotto di circa 2000 presenze turistiche
Pubblicato il 24-07-2014
Visto 2.952 volte
Si chiama Campus delle Arti, è un progetto di formazione rivolto agli artisti della musica, è giunto alla sua decima edizione e quest'anno - dal 26 luglio all'8 agosto - si terrà a Bassano del Grappa, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura e Promozione del territorio.
Nato nell'antico borgo medievale di San Gemini in Umbria, passando per il cuore dell'Italia nella Tuscia degli Etruschi, il Campus approda quindi quest'anno nella nostra città “con la volontà di radicarsi”, come afferma una nota stampa dell'organizzazione.
Nato come momento di vacanza musicale, il progetto in pochi anni si è trasformato in un vero e proprio Campus residenziale: nell’arco di due settimane ospita infatti più di 100 giovani e giovanissimi musicisti offrendo loro percorsi formativi secondo le loro competenze di ingresso. Si calcola dunque un indotto di circa 2.000 presenze nella città di Bassano del Grappa, nel periodo del campus, che crea di conseguenza come sottolineano i promotori, “un turismo molto orientato culturalmente”.

Una passata sessione del Campus delle Arti
Svolto sotto la direzione artistica della pianista Angela Chiofalo, il Campus si avvale, per la didattica, della partecipazione di maestri di fama nazionale e internazionale: concertisti, musicisti ed artisti del calibro di Konstantin Bogino, Jorge Alves, Pino Costalunga e Roberto Piumini, che il Campus “ha per la prima volta l’onore di avere tra i suoi maestri”.
Da subito il Campus si è posto fra i suoi obiettivi quello di interfacciare l'attività didattica con un pubblico fatto di addetti ai lavori, ma anche di appassionati e curiosi. La singolarità di svolgere le lezioni in luoghi pubblici e turistici (a Bassano si terranno in Chiesetta dell’Angelo, Palazzo Sturm, Palazzo Agostinelli, Urban Center, Chiesetta delle Grazie) fa si che si crei una particolare atmosfera dove, nel rispetto dello svolgersi delle lezioni, “cittadini e turisti avranno la possibilità di diventare osservatori privilegiati del percorso musicale ed artistico”.
Altra peculiarità dell'offerta formativa è quella di promuovere l'eccellenza; il 31 luglio infatti, durante il tradizionale Galà Musicale, che si terrà all’Hotel Palladio alle ore 21, verranno premiati 10 giovani musicisti del Campus, con concerti e registrazioni discografiche in Italia e all’estero, da quest’anno anche grazie al contributo del Ministero degli Affari Esteri.
Il rapporto privilegiato tra il Campus delle Arti e il Veneto non è casuale. Nel 2009, per iniziativa di un gruppo di professionisti e appassionati del progetto nasceva infatti l’Associazione Amici del Campus con il duplice obiettivo di garantire sia che la “musica è per tutti”, sia la promozione dell’eccellenza.
E’ cosi che gli Amici del Gruppo di solidarietà della Camera dei Deputati ma anche i i Rotary veneti Padova-Est e Venezia-Riviera del Brenta, con il loro contributo, hanno permesso di assegnare ai giovani musicisti più meritevoli numerose borse di studio.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole