Ultimora
24 Jan 2025 20:15
Incendio in un condominio, ferita una ragazza, 9 intossicati
24 Jan 2025 16:04
Morto per malaria dopo viaggio in Zambia, sorella ricoverata
24 Jan 2025 14:48
Santanchè, nessuno mi ha mai chiesto un passo indietro
24 Jan 2025 13:29
Santanché a Motor Bike Verona,'vince la squadra, non il singolo'
24 Jan 2025 13:27
Santanchè, nessuno mi ha mai chiesto un passo indietro
24 Jan 2025 13:20
Pg Venezia, 'in Veneto un lieve aumento fenomeni criminosi'
24 Jan 2025 22:40
Serie A: Torino-Cagliari 2-0
24 Jan 2025 22:11
Serie A: in campo Torino-Cagliari 2-0 DIRETTA
24 Jan 2025 21:08
Serie A: in campo Torino-Cagliari 1-0 DIRETTA
24 Jan 2025 20:47
Santanchè non arretra, ma è sempre più isolata
24 Jan 2025 20:38
Il fratello di Musk a Palazzo Chigi, la visita diventa un caso
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Voce del verbo “Essere”
Si presenta “Essere Cittadini”, civica a sostegno del candidato sindaco Dario Bernardi. La capolista Annalisa Toniolo: “Sei piani di azione integrati per la centralità del cittadino-utente in un ambiente di maggiore equità sociale”
Pubblicato il 22-05-2014
Visto 4.538 volte
La foto di gruppo, nei manifesti e nei volantini elettorali, non c'è.
I 17 candidati di “Essere Cittadini”, lista civica della coalizione a sostegno del candidato sindaco Dario Bernardi (slogan completo: “Noi con Voi per Essere Cittadini nella nostra Bassano”) si presentano agli elettori con le loro foto singole, una vicino all'altra: un messaggio che intende sottolineare contributo di ciascuno, in base alle proprie specifiche competenze, al programma e allo spirito della squadra.
E così, la foto che scattiamo alla conferenza stampa di presentazione della lista in sala Angarano - con la capolista Annalisa Toniolo, assessore comunale uscente, e il gruppo dei candidati presenti per l'occasione - rappresenta l'eccezione alla regola.
L'assessore uscente e capolista di "Essere Cittadini" Annalisa Toniolo con un gruppo di candidati alla conferenza stampa di presentazione (foto Alessandro Tich)
“E' un progetto molto particolare a sostegno di Dario Bernardi - spiega Annalisa Toniolo -. Nasce dalla volontà di lavorare per il benessere della comunità, la qualità della vita e la crescita civile del territorio. Un metodo di lavoro non solo per rispondere alle esigenze immediate, ma per costruire un futuro della città.”
“Il metodo - afferma ancora - è basato innanzitutto sulla partecipazione: costituire dei forum degli interessi, attorno agli interessi comuni e con persone competenti e assieme raggiungere l'obiettivo. Poi sull'apertura al territorio, con responsabilità e efficacia, per gli aspetti sociali, ambientali e di genere. Il lavoro viene svolto attraverso 6 Piani di azione integrati, e cioè portati avanti insieme: il Piano integrato per Minori e Giovani, il Piano integrato per la Famiglia, il Piano integrato per la Cultura, il Piano integrato sui Beni Comuni, il Piano integrato per l'Ambiente e il Piano integrato per la Comunicazione. Sono i grandi temi affrontati dal nostro gruppo per avere la centralità del cittadino-utente in un ambiente di maggiore equità sociale e in sinergia con una maggiore ottimizzazione delle risorse e una diminuzione dei debiti del Comune.”
Lorenzo Berto, candidato in lista, parla di alcuni aspetti del piano per la Cultura: “Creare progetti che mettano Bassano in comunicazione con i musei civici del Veneto. Ad esempio col Guariento attivare progetti di percorsi turistici collegati con gli Eremitani a Padova. I Giardini Parolini sono stati per troppo tempo in disparte, sono invece una grande risorsa anche per giovani e turisti.”
“Creare un legame con l'Università è strategico - aggiunge la Toniolo -, un polo di crescita culturale e una novità, col territorio utilizzato come laboratorio per l'Università.”
Un altro candidato, Thomas Masini, parla di “dialogo intergenerazionale”: “Anche ai giovani piace partecipare alla vita politica, ma su temi su cui possono dare il loro contributo. Iniziare a trovare piani di lavoro comune per investire sull'energia e le idee dei giovani, per un'apertura verso l'Europa e una riscoperta del territorio in cui sono cresciuti ma che vedono con occhi diversi.”
Di Europa parla la candidata Dominika Agnieszka Grzebyk, nome difficile ma fluente italiano, polacca di Cracovia “europea, e bassanese per scelta”: “Anche chi non è nato a Bassano può contribuire allo sviluppo della città e delle comunità etniche che, se coinvolte in azioni e attività, possono favorire la comunità. Favorire l'inclusione più che l'integrazione, lo scambio di studenti universitari con altri Paesi europei, entrare nelle reti internazionali delle opportunità attraverso l'incontro delle “best practices”, accedere ai finanziamenti europei in sinergia utilizzando le reti già presenti, dando ai cittadini l'informazione chiara ed efficace sugli obiettivi raggiunti.”
Cinzia Angela Tosin, altra componente della squadra, si sofferma sul sociale: “Creare una rete di servizi di trasporto centro-quartieri-Ospedale per gli anziani con poca disponibilità, per farli sentire meno vincolati alla famiglia. Attivare un volontariato giovanile per gli anziani, facendo incontrare l'esperienza e i valori degli anziani con il sostegno morale e l'aiuto dei giovani.”
Poi l'informazione: “Avere una rete di informazione attraverso i quartieri, fondamentali per creare una rete maggiore tra Amministrazione e cittadino - sottolinea la capolista Toniolo -. E' stato fatto molto, si può fare di più.”
Educazione e scuola, “da 0 anni all'Università”: “Proseguire col controllo regolare delle strutture scolastiche e con lo sviluppo del rapporto scuola-territorio e del legame con le famiglie e gli insegnanti.” - afferma l'assessore all'Istruzione uscente.
“In due anni - prosegue - abbiamo costruito la rete tra realtà produttive, insegnanti, famiglie e scuola che permette di leggere il territorio e che diventa stimolo per la scuola stessa. Proseguire il legame, già iniziato, con la formazione territoriale e con la rete per prevenire l'abbandono scolastico, un problema che nel Veneto è ormai attestato al 14%. Abbiamo costituito la Consulta dei Giovani e diventerà riferimento per la nuova Amministrazione, chiunque essa sia.”
“La Grande Guerra - è un altro spunto del programma di “Essere Cittadini” - sarà occasione non solo per ricordare quello che è successo, ma un'occasione per il territorio anche dal punto di vista naturalistico, ambientale e del turismo.”
Ancora l'Europa: “Abbiamo avuto ospite l'Università Adulti di Voiron. Ci hanno detto: “Per noi l'Europa è fondamentale per la pace”, riferendosi al conflitto tra Francia e Germania. I gemellaggi e gli scambi con l'Europa ci aiutano a mantenere la pace, e il progetto “Bassano Città della Pace” va portato avanti.”
Infine, per i Beni Comuni, “estendere il progetto del Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche e far crescere la cultura contro le barriere architettoniche anche alla abitazioni private”. Oltre alla salvaguardia e rivalutazione delle ricchezze del territorio (arte e architettura, artigianato artistico, ambiente e paesaggio, storia e memoria) e ad altri interventi come progetti di “messa in sicurezza ambientale del territorio” per la tutela idrogeologica e sismica, la “valorizzazione e sviluppo della rete ferroviaria, anche in termini di sostenibilità ambientale”, la “sperimentazione di un sistema alternativo di trasporto pubblico” mediante minibus elettrici per avvicinare i cittadini al centro storico, all'Ospedale e ai servizi della città e lo sviluppo di “progetti e programmi organici per la mobilità urbana” per un piano di tutela e sviluppo della mobilità di ciclisti e pedoni in relazione con i programmi di trasporto pubblico.
LISTA “ESSERE CITTADINI”
Candidati consiglieri:
1.Toniolo Annalisa
2.Berto Lorenzo
3.Canton Enrico
4.Ferraro Luciano
5.Galassin Nicoletta
6.Grzebyk Dominika Agnieszka
7.Masini Thomas
8.Nicolli Mauro
9.Prai Saveria Francesca
10.Rosato Giuseppe
11.Sartore Stefano
12.Stringa Carlotta
13.Tagliasacchi Laura
14.Tito Adriana
15.Tosin Cinzia Angela
16.Vidale Christian
17.Vigo Alessandro
Il 25 gennaio
- 25-01-2024Barbie Bridge
- 25-01-2024Street Pass
- 25-01-2024I nomi in Tasca
- 25-01-2023Un Mose al prezzo di due
- 25-01-2023Tribuna Politica
- 25-01-2023Banchi di nebbia
- 25-01-2022Firma restando
- 25-01-2022In diretta da Montecitorio
- 25-01-2021La realtà travisata
- 25-01-2020Los barbaros
- 25-01-2019Sollevamento spese
- 25-01-2019Cuore di sindaci
- 25-01-2018Falsa partenza
- 25-01-2018C'è chi dice no
- 25-01-2018La signora delle bici
- 25-01-2016Soldi in pista
- 25-01-2016“Noi non c’entriamo”
- 25-01-2015Il bivio di Carpanè
- 25-01-201338 ragioni per scendere a Venezia
- 25-01-2013Informacittà: supporto alle famiglie per le iscrizioni scolastiche on line
- 25-01-2013Veleno senza cuore
- 25-01-2012Tribunale, scende in campo la Regione
- 25-01-2012Terremoto, due scosse avvertite anche nel Bassanese
- 25-01-2012L’ultimo saluto
- 25-01-2011Vuoi sposarti? Paga!
- 25-01-2011Chisso e il “silenzio” sulla Valsugana
- 25-01-2010Renzo Rosso dona 250mila dollari ad Haiti
Più visti
Arte
21-01-2025
Occhi di ragazza, per guardare a tradizione e futuro della ceramica
Visto 4.096 volte