Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il Comune che verrà: le richieste dei quartieri
“Cosa chiedono i quartieri alla prossima Amministrazione”: un documento del Coordinamento dei Consigli di Quartiere di Bassano indica le priorità espresse dai 22 rioni cittadini
Pubblicato il 25-04-2014
Visto 3.376 volte
Tutti li cercano, tutti li vogliono. Soprattutto, tutti ne parlano.
I quartieri sono il leitmotiv condiviso dai programmi di tutte le liste in corsa alle prossime elezioni amministrative a Bassano del Grappa.
E' stato così anche cinque anni fa, ed è così anche nel 2014. Tutti sottolineano l'intenzione di “dare ascolto” alle voci dei quartieri e di coinvolgerli nelle scelte amministrative che li riguardano.

Foto: archivio Bassanonet
Qualche presidente od esponente di Consiglio di Quartiere si è persino candidato, nella volontà di venire incontro alle esigenze dei 22 rioni cittadini dai banchi della futura Amministrazione.
Ma, rovesciando la questione, che cosa chiedono i quartieri alla prossima Amministrazione di Bassano? E' l'argomento espresso in un documento condiviso dai presidenti di quartiere in occasione dell'ultimo incontro del Coordinamento dei Consigli di Quartiere della Città di Bassano tenutosi a Campese il 20 marzo scorso.
Pubblichiamo di seguito il documento, trasmesso in redazione dalla presidente del Coordinamento Lucia Fincato:
COORDINAMENTO DEI CONSIGLI DI QUARTIERE
CITTA' DI BASSANO DEL GRAPPA
Cosa chiedono i Quartieri alla prossima Amministrazione.
I Quartieri hanno un ruolo fondamentale per promuovere la partecipazione della comunità nelle scelte amministrative. Avendo natura di volontariato sono una preziosa risorsa per le molteplici attività di cui in questi anni sono stati i promotori e incaricati di servizi per conto dell’Amministrazione (ad esempio la manutenzione del verde). Sono interlocutori e canali di collegamento tra Amministrazione e residenti, per la conoscenza particolareggiata delle problematiche nel territorio.
In occasione dell’ultimo incontro di Coordinamento dei consigli di Quartiere, tenuto a fine marzo a Campese, i Presidenti ed i rappresentanti dei rioni cittadini hanno concordato su alcune tematiche da proporre a chi amministrerà la nostra città nei prossimi cinque anni.
E’ anzitutto emersa la necessità di migliorare la partecipazione ed il coinvolgimento dei Quartieri potenziando la cosiddetta “funzione consultiva non vincolante”. Questo significa che i Quartieri dovranno essere sentiti preventivamente sulle questioni che riguardano tematiche come le modifiche della viabilità, le opere da realizzare nell’ambito del proprio territorio e di interesse per gli abitanti. Da qui la richiesta della modifica del Regolamento Comunale dei Quartieri che allo stato attuale lascia al Comune la facoltà di confrontarsi oppure di non chiedere alcun parere.
Ancora in merito al valore dello scambio e del confronto, i Quartieri propongono alla prossima Amministrazione di sentire il parere del Coordinamento su questioni che hanno carattere di interesse generale per la città. Considerata la natura di volontariato civico e apartitica il parere dei Quartieri e del Coordinamento non potrà che essere non vincolante.
Queste sono le altre questioni che i Quartieri fanno presente:
Salvaguardia del territorio col recupero delle aree dismesse e la valorizzazione dei percorsi ciclo pedonali che dovranno essere collegati al fine di ottimizzare la loro funzione;
Razionalizzare il sistema di illuminazione pubblica, e migliorare la sicurezza sia con l’installazione di telecamere oppure con maggiore presenza dei vigili;
Il sistema della mobilità e dei collegamenti di Bassano col resto del territorio dovrà essere un tema di primo piano. I collegamenti ferroviari lasciano ancora molto a desiderare, ad esempio verso Vicenza.
Infine, il punto più delicato e di estrema attenzione dovrà essere riservato all’ambito del sociale, considerate le numerose problematiche che stanno emergendo con la crisi economica e del lavoro. Nella rete della solidarietà i Quartieri sono anche sensori delle criticità e delle debolezze sociali nel proprio territorio e possono continuare a dare il proprio contributo.
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”