Ultimora
27 May 2022 19:11
Due motociclisti tedeschi morti nel bellunese
27 May 2022 15:35
Di Maio, Italia in prima linea per difesa suoi valori e pace
27 May 2022 15:33
Di Maio, Italia in prima linea per difesa suoi valori e pace
27 May 2022 13:31
Campiello, scelta la cinquina dei finalisti 2022
27 May 2022 13:12
Ricatto a Balotelli: attaccante in tribunale Vicenza
27 May 2022 11:43
Giustizia: Draghi, presto riforma, serve anche a magistrati
27 May 2022 23:50
Fitch conferma rating BBB Italia, outlook stabile
27 May 2022 23:36
Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
27 May 2022 23:02
Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
27 May 2022 23:01
Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
Alessandro Tich
Direttore responsabile
Bassanonet.it
Il Comune che verrà: le richieste dei quartieri
“Cosa chiedono i quartieri alla prossima Amministrazione”: un documento del Coordinamento dei Consigli di Quartiere di Bassano indica le priorità espresse dai 22 rioni cittadini
Pubblicato il 25-04-2014
Visto 2.422 volte
Tutti li cercano, tutti li vogliono. Soprattutto, tutti ne parlano.
I quartieri sono il leitmotiv condiviso dai programmi di tutte le liste in corsa alle prossime elezioni amministrative a Bassano del Grappa.
E' stato così anche cinque anni fa, ed è così anche nel 2014. Tutti sottolineano l'intenzione di “dare ascolto” alle voci dei quartieri e di coinvolgerli nelle scelte amministrative che li riguardano.

Foto: archivio Bassanonet
Qualche presidente od esponente di Consiglio di Quartiere si è persino candidato, nella volontà di venire incontro alle esigenze dei 22 rioni cittadini dai banchi della futura Amministrazione.
Ma, rovesciando la questione, che cosa chiedono i quartieri alla prossima Amministrazione di Bassano? E' l'argomento espresso in un documento condiviso dai presidenti di quartiere in occasione dell'ultimo incontro del Coordinamento dei Consigli di Quartiere della Città di Bassano tenutosi a Campese il 20 marzo scorso.
Pubblichiamo di seguito il documento, trasmesso in redazione dalla presidente del Coordinamento Lucia Fincato:
COORDINAMENTO DEI CONSIGLI DI QUARTIERE
CITTA' DI BASSANO DEL GRAPPA
Cosa chiedono i Quartieri alla prossima Amministrazione.
I Quartieri hanno un ruolo fondamentale per promuovere la partecipazione della comunità nelle scelte amministrative. Avendo natura di volontariato sono una preziosa risorsa per le molteplici attività di cui in questi anni sono stati i promotori e incaricati di servizi per conto dell’Amministrazione (ad esempio la manutenzione del verde). Sono interlocutori e canali di collegamento tra Amministrazione e residenti, per la conoscenza particolareggiata delle problematiche nel territorio.
In occasione dell’ultimo incontro di Coordinamento dei consigli di Quartiere, tenuto a fine marzo a Campese, i Presidenti ed i rappresentanti dei rioni cittadini hanno concordato su alcune tematiche da proporre a chi amministrerà la nostra città nei prossimi cinque anni.
E’ anzitutto emersa la necessità di migliorare la partecipazione ed il coinvolgimento dei Quartieri potenziando la cosiddetta “funzione consultiva non vincolante”. Questo significa che i Quartieri dovranno essere sentiti preventivamente sulle questioni che riguardano tematiche come le modifiche della viabilità, le opere da realizzare nell’ambito del proprio territorio e di interesse per gli abitanti. Da qui la richiesta della modifica del Regolamento Comunale dei Quartieri che allo stato attuale lascia al Comune la facoltà di confrontarsi oppure di non chiedere alcun parere.
Ancora in merito al valore dello scambio e del confronto, i Quartieri propongono alla prossima Amministrazione di sentire il parere del Coordinamento su questioni che hanno carattere di interesse generale per la città. Considerata la natura di volontariato civico e apartitica il parere dei Quartieri e del Coordinamento non potrà che essere non vincolante.
Queste sono le altre questioni che i Quartieri fanno presente:
Salvaguardia del territorio col recupero delle aree dismesse e la valorizzazione dei percorsi ciclo pedonali che dovranno essere collegati al fine di ottimizzare la loro funzione;
Razionalizzare il sistema di illuminazione pubblica, e migliorare la sicurezza sia con l’installazione di telecamere oppure con maggiore presenza dei vigili;
Il sistema della mobilità e dei collegamenti di Bassano col resto del territorio dovrà essere un tema di primo piano. I collegamenti ferroviari lasciano ancora molto a desiderare, ad esempio verso Vicenza.
Infine, il punto più delicato e di estrema attenzione dovrà essere riservato all’ambito del sociale, considerate le numerose problematiche che stanno emergendo con la crisi economica e del lavoro. Nella rete della solidarietà i Quartieri sono anche sensori delle criticità e delle debolezze sociali nel proprio territorio e possono continuare a dare il proprio contributo.
Il 28 maggio
- 28-05-2021Tutto d'un tratto
- 28-05-2020Amici Miei
- 28-05-2020Destra Brentana
- 28-05-2020Una pala al centro… del territorio
- 28-05-2017Precipita ultraleggero, pilota muore
- 28-05-2016In Hoc Signo Vinces
- 28-05-2015Guarda che Lavori
- 28-05-2014Volti nuovi a Mussolente
- 28-05-2014Mussolente. Luigino Giusto (“Un Impegno Comune”): “Grazie agli elettori”
- 28-05-2014Ballottaggio: domani gazebo di Poletto al mercato
- 28-05-2014Rosà: aspettando il Giro in una “Serata da campioni”
- 28-05-2014Fermi tutti, passa il Giro
- 28-05-2014Alessandro Galvanetti: “DB è apartitica”
- 28-05-2014Una giornata di passione
- 28-05-2013Se il MoVimento comincia a perdere le stelle
- 28-05-2012Don Guido, i Caraibi e Formigoni
- 28-05-2011Un “flash” contro il nucleare
- 28-05-2011“Dal verde effimero alla distruzione della città”
- 28-05-2011Il cemento di fronte alla villa
- 28-05-2010Boxing Bassano
- 28-05-2009Il Bassanese sconvolto dall'eccezionale grandinata