Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Il Comune che verrà: le richieste dei quartieri

“Cosa chiedono i quartieri alla prossima Amministrazione”: un documento del Coordinamento dei Consigli di Quartiere di Bassano indica le priorità espresse dai 22 rioni cittadini

Pubblicato il 25-04-2014
Visto 3.297 volte

Pubblicità

Tutti li cercano, tutti li vogliono. Soprattutto, tutti ne parlano.
I quartieri sono il leitmotiv condiviso dai programmi di tutte le liste in corsa alle prossime elezioni amministrative a Bassano del Grappa.
E' stato così anche cinque anni fa, ed è così anche nel 2014. Tutti sottolineano l'intenzione di “dare ascolto” alle voci dei quartieri e di coinvolgerli nelle scelte amministrative che li riguardano.

Foto: archivio Bassanonet

Qualche presidente od esponente di Consiglio di Quartiere si è persino candidato, nella volontà di venire incontro alle esigenze dei 22 rioni cittadini dai banchi della futura Amministrazione.
Ma, rovesciando la questione, che cosa chiedono i quartieri alla prossima Amministrazione di Bassano? E' l'argomento espresso in un documento condiviso dai presidenti di quartiere in occasione dell'ultimo incontro del Coordinamento dei Consigli di Quartiere della Città di Bassano tenutosi a Campese il 20 marzo scorso.
Pubblichiamo di seguito il documento, trasmesso in redazione dalla presidente del Coordinamento Lucia Fincato:

COORDINAMENTO DEI CONSIGLI DI QUARTIERE
CITTA' DI BASSANO DEL GRAPPA

Cosa chiedono i Quartieri alla prossima Amministrazione.

I Quartieri hanno un ruolo fondamentale per promuovere la partecipazione della comunità nelle scelte amministrative. Avendo natura di volontariato sono una preziosa risorsa per le molteplici attività di cui in questi anni sono stati i promotori e incaricati di servizi per conto dell’Amministrazione (ad esempio la manutenzione del verde). Sono interlocutori e canali di collegamento tra Amministrazione e residenti, per la conoscenza particolareggiata delle problematiche nel territorio.
In occasione dell’ultimo incontro di Coordinamento dei consigli di Quartiere, tenuto a fine marzo a Campese, i Presidenti ed i rappresentanti dei rioni cittadini hanno concordato su alcune tematiche da proporre a chi amministrerà la nostra città nei prossimi cinque anni.
E’ anzitutto emersa la necessità di migliorare la partecipazione ed il coinvolgimento dei Quartieri potenziando la cosiddetta “funzione consultiva non vincolante”. Questo significa che i Quartieri dovranno essere sentiti preventivamente sulle questioni che riguardano tematiche come le modifiche della viabilità, le opere da realizzare nell’ambito del proprio territorio e di interesse per gli abitanti. Da qui la richiesta della modifica del Regolamento Comunale dei Quartieri che allo stato attuale lascia al Comune la facoltà di confrontarsi oppure di non chiedere alcun parere.
Ancora in merito al valore dello scambio e del confronto, i Quartieri propongono alla prossima Amministrazione di sentire il parere del Coordinamento su questioni che hanno carattere di interesse generale per la città. Considerata la natura di volontariato civico e apartitica il parere dei Quartieri e del Coordinamento non potrà che essere non vincolante.
Queste sono le altre questioni che i Quartieri fanno presente:

Salvaguardia del territorio col recupero delle aree dismesse e la valorizzazione dei percorsi ciclo pedonali che dovranno essere collegati al fine di ottimizzare la loro funzione;

Razionalizzare il sistema di illuminazione pubblica, e migliorare la sicurezza sia con l’installazione di telecamere oppure con maggiore presenza dei vigili;

Il sistema della mobilità e dei collegamenti di Bassano col resto del territorio dovrà essere un tema di primo piano. I collegamenti ferroviari lasciano ancora molto a desiderare, ad esempio verso Vicenza.

Infine, il punto più delicato e di estrema attenzione dovrà essere riservato all’ambito del sociale, considerate le numerose problematiche che stanno emergendo con la crisi economica e del lavoro. Nella rete della solidarietà i Quartieri sono anche sensori delle criticità e delle debolezze sociali nel proprio territorio e possono continuare a dare il proprio contributo.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.596 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.248 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.216 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.027 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.986 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.952 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 5.062 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.920 volte

9

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.958 volte

10

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.940 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.714 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.136 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.267 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.903 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.357 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.167 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.803 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 11.002 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.700 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.639 volte