Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Aria nuova al Museo

Inaugurato oggi il rinnovato Museo Civico di Bassano, completamente ristrutturato al piano terra. Nuovo ingresso, “nuova” sala Chilesotti, nuovi spazi multimediali e aree didattiche e una prossima nuova sezione museale sulla Storia della Città

Pubblicato il 24-04-2014
Visto 4.047 volte

La novità più cool (si veda l'immagine nella nostra photogallery, col sindaco Cimatti alle prese con l'innovativo apparato) è il dispositivo multimediale del nuovo bookshop con tecnologia “leap motion” che, come ci spiegano, “è una evoluzione del touchscreen”. Nel senso che lo schermo non viene più toccato: basta stare a un passo dal terminale, e i contenuti multimediali sulla storia e sul patrimonio museale sono interrogabili con la sola gestualità della mano del visitatore.
Aria nuova al Museo Civico di Bassano, che oggi riapre totalmente ristrutturato e riqualificato al piano terra dopo un anno abbondante di lavori eseguiti tra il 2012 e il 2013 e dopo i collaudi tecnici preliminari all'attesa inaugurazione odierna.
43 tonnellate di ferro e carpenteria per il rinforzo delle strutture; 15 chilometri di cavi per impianti elettrici, antintrusione e di trasmissione dati; 102 apparecchi illuminanti; 134 rilevatori: sono solo alcuni dei numeri dell'intervento che - come informa la dirigente dell'Area Lavori Pubblici del Comune Federica Bonato - è stato soprattutto di adeguamento impiantistico, oltre alla ricollocazione degli spazi, all'eliminazione delle barriere architettoniche e al restauro conservativo della facciata su via Museo.

La conferenza stampa sulla riapertura del Museo Civico in sala Chilesotti (foto Alessandro Tich)

1 milione e 500mila euro l'importo del progetto esecutivo del 2012; tra 1 milione e 600.000 e 1 milione e 700.000 euro l'importo di chiusura dei lavori, di cui oltre 980.000 euro di contributo dall'Unione Europea, integrato da un intervento economico della Fondazione Veneto Banca.
L'anteprima mattutina per la stampa, che precede l'inaugurazione ufficiale delle ore 16, viene ospitata in una Sala Chilesotti come non l'avevamo mai vista: ridipinta che più bianco non si può, nuove porte insonorizzate, nuove sedie dal design contemporaneo, via le antiche librerie ai lati che facevano tanto “Ottocento”. La sala è destinata “a conferenze e a incontri in esclusiva” ed è dotata di impianto di condizionamento e di nuovi arredi ed apparecchiature di amplificazione e videoproiezione. Restano comunque sulle pareti gli austeri busti ottocenteschi in gesso, a fare quasi da trait d'union tra il passato custodito nelle collezioni del Museo e il futuro, già presente, dei nuovi sistemi di fruizione della struttura.
Completamente ridisegnato anche l'ingresso: l'entrata principale al Museo da piazza Garibaldi non passa più per il chiostro trecentesco ma immette, con dispositivo per i portatori di disabilità, direttamente nella sala Scramoncin, già sala di lettura, prospiciente il sagrato della chiesa di San Francesco, trasformata in una moderna sala di prima accoglienza. Nell'attigua sala Fasoli è stato allestito il nuovo bookshop, con annesso guardaroba, dotato di apparati informativi interattivi.
“La sezione archeologica - spiega la direttrice del Museo Biblioteca Archivio Giuliana Ericani - è inserita all'interno della nuova area didattica centrale, che è una prima fase di allestimento della sezione di Storia della Città che sarà realizzata entro l'anno.” Ed è pronta anche la sala che sarà adibita allo scopo, ricavata dai vecchi spazi dei depositi librari dell'ex biblioteca contigui alla sala Chilesotti.
C'è anche il cortile, un tempo dismesso e non accessibile, confinante con la sezione archeologica e recuperato a scopo didattico: sarà uno spazio adibito alla simulazione di un campo di scavo, per far scoprire ai ragazzi il lavoro dell'archeologo e i concetti principali su cui si basano gli scavi archeologici.
Pochi metri più in là, spaziosa e colorata, la nuova aula riservata alle attività didattiche.
Tecnologie all'avanguardia anche per il Gabinetto Disegni e Stampe, dotato di tutti i dispositivi idonei a garantire le condizioni (temperatura, umidità) per l'adeguata conservazione di materiali che esigono particolare attenzione, anche per la consultazione che sarà possibile in una apposita saletta adiacente.
Un Museo Civico che si rinnova anche nel marchio, realizzato dallo studio Cudicio di Vicenza: una sorta di monogramma che raccoglie in un'unica dimensione le tre lettere iniziali di Museo, Biblioteca e Archivio.
Per la riapertura del Museo rinnovato sono state allestite due mostre fino al 31 agosto, negli spazi della pinacoteca al primo piano: nientemeno che “Michelangelo - Capolavori grafici”, con 18 inestimabili disegni e schizzi di Michelangelo Buonarroti esposti nella sala dapontiana, e “Paesaggio urbano nella mappa dei Bassano”.
Queste le comunicazioni essenziali sulle novità della struttura. Per il resto, ci si può rivolgere alla “leap motion” al bookshop del Museo: muovi la mano, e un mondo di informazioni ti si aprirà davanti agli occhi.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.427 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.744 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.547 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.240 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.430 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.386 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.364 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.307 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.777 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.679 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.241 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.427 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.057 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.911 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.125 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.098 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.070 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.984 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.832 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.792 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili