Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Cronaca

Gli ultimi dei Mohicani

La Banca Popolare di Marostica ha un nuovo CdA. All'assemblea dei soci vince la lista dell'ex presidente Cecchetto, che non viene però rieletto. Fuori dai giochi la lista dell'ex direttore generale Gasparotto: è la fine definitiva di un'era

Pubblicato il 20-01-2014
Visto 5.228 volte

La sfida all'O.K. Corral, temporaneamente trasferita nel freddo padiglione di Bassano Expo a Cassola, ha emesso il suo verdetto.
Ed è un verdetto senza appello: tra le due liste in corsa per il nuovo CdA della Banca Popolare di Marostica c'è un grande sconfitto e un mezzo vincitore.
Il grande sconfitto è Gianfranco Gasparotto, l'uomo da 1 milione di euro all'anno di stipendio (“ma erano 720mila”, ci aveva detto a margine della nostra cliccatissima intervista dei giorni scorsi), ex potente direttore generale della banca nonché membro del CdA, prima licenziato dal suo pluriennale incarico di top manager - dopo le ispezioni e la nota lettera di Bankitalia -, poi denunciato dal presidente e dal nuovo Dg dell'istituto per due presunti reati con accuse dallo stesso rispedite al mittente, con tanto di controdenuncia per calunnia e diffamazione, e quindi escluso da socio e amministratore della Popolare con un coup de théâtre, peraltro ampiamente annunciato, del Consiglio di Amministrazione uscente a soli cinque giorni dall'assemblea dei soci per l'elezione del nuovo board dell'istituto.

Foto: archivio Bassanonet

La sua lista, che candidava alla presidenza della banca il professionista trevigiano Nicola Canal - e di cui Gasparotto, seppure escluso da socio e quindi dalla candidatura, era e rimaneva il deus ex machina - è rimasta con un pugno di mosche in mano. Ininfluente, ai fini del risultato, è stato l'appoggio alla cordata dell'ex Dg dichiarato dal duo Angonese-Guzzo, possibili “terzi incomodi” con una loro annunciata lista che alla fine non si è presentata: per la squadra del candidato presidente Canal zero consiglieri, e fine definitiva dell'era-Gasparotto dopo quasi 50 anni alle dipendenze del Doglione, di cui da almeno tre lustri il conosciutissimo “Franco” comandava nelle stanze dei bottoni.
Il mezzo vincitore è Giovanni Cecchetto, presidente uscente dell'istituto e ricandidatosi alla presidenza “da traghettatore”: è stata la sua lista a prevalere nel consenso dei 2998 votanti, deleghe comprese, ma non la sua persona.
Cecchetto, seduto da nove anni sulla poltrona più alta di corso Mazzini, non ha ottenuto i voti sufficienti per essere rieletto: assieme a lui, rimarrà a casa anche il consigliere uscente Maurizio Berton, un altro degli “ultimi dei Mohicani” della vecchia guardia della banca scaligera.
E così, attorno al tavolo della sala del Consiglio della Popolare, sederanno tutti volti inediti, o parzialmente nuovi. Quattro candidati eletti in CdA - Maurizio Casalini (il più votato in assoluto) e quindi Alessandro Luca, Giuseppe Bottecchia e Lorenzo Bertacco - erano già stati cooptati dall'assemblea dello scorso luglio per non far decadere il CdA dopo le dimissioni di altrettanti consiglieri. Entrati dalla finestra, ora rientrano nella sala di comando dalla porta principale. Gli altri tre eletti della lista Cecchetto - Carlo Vedove, Giuseppe Padovan e Stefano Costa - sono invece delle new entries assolute.
E' come se i soci elettori - nel segno dell'assoluto e incondizionato rinnovamento dei vertici, richiesto oltretutto già lo scorso marzo dalla Banca d'Italia - abbiano voluto lasciarsi alle spalle qualsiasi traccia delle infinite polemiche e della guerra senza esclusione di colpi che hanno alimentato nell'ultimo anno anche sul piano personale i veleni interni nella vecchia dirigenza, indipendentemente dai conti dell'istituto e da chi abbia ragione e chi torto. Voltare pagina, per premere il tasto “reset” all'insegna del ricambio totale: è quello che del resto chiedevano i dipendenti della banca, anch'essi soci e grandi elettori dell'assemblea, massa critica influente a tal punto da far eleggere in CdA due outsider, da loro proposti e sostenuti, come Maria Giovanna Cabion - unica nota “rosa” della nuova squadra al vertice - e Amedeo Busnardo.
E così, per ricapitolare, la nuova formazione sulla scacchiera della Popolare è composta come segue.
Per il Consiglio di Amministrazione: Alessandro Luca, Amedeo Busnardo, Carlo Vedove, Giuseppe Bottecchia, Giuseppe Padovan, Lorenzo Bertacco, Maria Giovanna Cabion, Maurizio Casalini, Stefano Costa. Con una non indifferente rappresentanza “bassanese” nella banca dei “marostegani”.
Per il Collegio Sindacale: Presidente, Carmelo Catania; Sindaci, Flavio Simonato e Sandro Cerato; Sindaci Supplenti: Alessandro Vendrasco e Stelvio Zonta.
“I componenti il Consiglio di Amministrazione ed il Collegio Sindacale ringraziano i Soci tutti per la fiducia loro accordata”, recita un comunicato stampa trasmesso oggi in redazione dalla Banca Popolare di Marostica.
Ora è il momento dei ringraziamenti e dei convenevoli: ma il nuovo board al vertice, che dovrà eleggere nella sua prima riunione il proprio presidente, è subito atteso da un'incalzante scaletta di incombenze. E' il nuovo che avanza, sperando che arretrino i problemi dell'istituto.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.427 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.745 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.547 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.240 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.430 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.386 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.364 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.307 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.777 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.679 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.241 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.427 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.057 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.911 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.125 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.098 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.070 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.984 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.832 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.792 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili