RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Industria

Bassanina altra corsa, altro fallimento

Pubblichiamo il comunicato stampa della Fim Cisl di Bassano del Grappa sull'ennesima impresa fallita nel nostro territorio

Pubblicato il 31-12-2013
Visto 6.630 volte

Apprendiamo oggi, per trasmissione dal curatore fallimentare, del deposito in cancelleria in data 24.12.2013 del fallimento della ditta Bassanina Srl di Mason Vicentino.
Bassanina Srl produce (ovvero produceva) forni per la panificazione, oltre che attività di meccanica per conto terzi ed occupa attualmente circa 35 dipendenti; da settembre 2013 questi dipendenti sono posti a rotazione piuttosto che a “zero ore” in cassa integrazione straordinaria, ovvero da quando l’impresa acquisita da imprenditori esteri, ha richiesto di poter accedere alla procedura di concordato preventivo in continuità.
Il tribunale di Vicenza, a seguito di più udienze, ha deciso di non concedere tale privilegio all’impresa e l’ha quindi dichiarata fallita.

Un altro concordato ed altro fallimento quindi, non entriamo nel merito delle motivazioni, non ci compete e sarà eventualmente la magistratura a dover affrontare tale nocciolo.
Rimane, sinceramente, un forte il dubbio sull’utilità dello strumento del concordato preventivo così come oggi concepito. Si ha sempre più spesso la sensazione che di questo strumento si abusi, semplicemente per dilatare i tempi di rientro delle esposizioni debitorie nei confronti di fornitori e creditori. Qualsiasi impresa, anche la più sfacciatamente malmessa, può venire consigliata, magari impropriamente, nel richiedere un concordato. Non sono necessari requisiti preliminari né sono previste sanzioni per i birbanti, si congela, con una richiesta anche il diritto più elementare dei lavoratori e dei creditori.
Rimane, invece, fortemente, la certezza che dal giorno 25 Dicembre, altri 35 lavoratori del nostro comprensorio, molti di essi con altissime capacità professionali, capaci di costruire un prodotto vero quale è lo strumento per panificare, si trovano senza impresa e nemmeno senza lo strumento dell’ammortizzatore sociale.
Il tempo degli ammortizzatori è difatti finito per loro, la recente riforma “Fornero” prevede che non vi sia nessuna possibilità di accesso agli strumenti di cassa integrazione per le aziende fallite, a meno che non vi siano realistiche prospettive di riavvio delle attività con una nuova impresa.
Professionalità e disponibilità dei lavoratori non mancano, il prodotto sviluppato è qualificato, ciò che ora manca è un progetto di rilancio in tal senso, ma servono nuove energie ed in particolare nuovi investitori.

Più visti

1

Politica

10-05-2025

Il preside della Regione

Visto 16.135 volte

2

Attualità

09-05-2025

Press a poco

Visto 10.255 volte

3

Cronaca

13-05-2025

La custode degli occhi

Visto 10.014 volte

4

Politica

09-05-2025

Ramelli d’ulivo

Visto 9.824 volte

5

Attualità

08-05-2025

Habemus Dubium

Visto 9.447 volte

6

Attualità

10-05-2025

Restare inattesa

Visto 9.317 volte

7

Politica

10-05-2025

Cuoricini

Visto 9.114 volte

8

Attualità

12-05-2025

Riva Verde

Visto 8.126 volte

9

Attualità

13-05-2025

Beato Lui

Visto 4.828 volte

10

Attualità

14-05-2025

Verdi e le Storie Tese

Visto 2.954 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 21.412 volte

2

Politica

10-05-2025

Il preside della Regione

Visto 16.135 volte

3

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.435 volte

4

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.712 volte

5

Attualità

03-05-2025

Subcomandante Marcos

Visto 11.046 volte

6

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.950 volte

7

Attualità

18-04-2025

Giochiamo a Tetris

Visto 10.783 volte

8

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.524 volte

9

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 10.513 volte

10

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.425 volte