Ultimora
8 Jul 2025 07:57
Maltempo in Veneto, torna a muoversi la frana in Cadore
7 Jul 2025 19:22
Messi in salvo i ragazzi bloccati sull'isolotto sul Piave
7 Jul 2025 19:05
Milano-Cortina: aggiudicati i lavori al trampolino di Zuel
7 Jul 2025 18:41
Piena sul Piave, sette ragazzi sorpresi sopra un isolotto
7 Jul 2025 17:11
Zaia, 'una mia lista può arrivare al 40-45%'
7 Jul 2025 17:08
A Franco D'Andrea il diploma ad honorem in pianoforte jazz
8 Jul 2025 00:45
Crolla il tetto di un ristorante stellato a Terracina, un morto e una decina di feriti
8 Jul 2025 00:31
Alluvioni in Texas, il bilancio supera le cento vittime
7 Jul 2025 23:44
Crolla il tetto di un ristorante a Terracina, almeno sette feriti
7 Jul 2025 22:49
La mostra ANSA80 sbarca in Ue, l'8 luglio sarà all'Eurocamera
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Solo per i loro occhi
Domenica 21 aprile in Piazzotto Montevecchio a Bassano la raccolta degli occhiali usati promossa dal Lions Club. Un piccolo gesto di solidarietà per garantire la vista a chi non può permettersi l'acquisto di occhiali nei Paesi disagiati del mondo
Pubblicato il 19-04-2013
Visto 3.033 volte
Prosegue, per il 9° anno consecutivo, la raccolta degli occhiali usati, delle montature e delle lenti ad opera del Lions Club Bassano del Grappa Host.
L’evento ha assunto negli anni sempre maggiore importanza e interesse e consente non solo di raccogliere un elevato numero di occhiali, ma anche di operare un’attenta sensibilizzazione della popolazione su un problema importante come quello della vista, dandole l’occasione di donare e di aiutare gli altri senza alcuna spesa.
Domenica prossima, 21 aprile, in occasione della Giornata Nazionale Lions per la raccolta degli occhiali usati - che si svolge sotto l’alto patrocinio del Senato della Repubblica Italiana e del Segretariato Sociale della RAI - il sodalizio cittadino sarà presente in città con un punto di raccolta in Piazzotto Montevecchio, dalle ore 9.00 alle 13.00. I soci del Lions Club bassanese saranno presenti sul posto per promuovere l’iniziativa, per offrire chiarimenti e spiegazioni sugli scopi umanitari della stessa e per raccogliere vecchi occhiali non più usati che i cittadini vorranno consegnare, prelevandoli - con il più semplice gesto di solidarietà - dai cassetti dove giacciono inutilizzati o in attesa di essere buttati via, per donarli, tramite il Lions Club, a chi ha di questi assoluto bisogno e non è in grado economicamente di comprarli, consentendo loro di riacquistare appieno il dono della vista.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha recentemente stimato che la vista di circa un quarto della popolazione del mondo (uomini, donne e bambini) può essere migliorata attraverso l’uso di lenti correttive. Sempre secondo i dati dell'OMS, nei Paesi in via di sviluppo il 44% della popolazione ha bisogno di occhiali, ma non li possiede non potendosi permettere, dati i pochissimi mezzi di sostentamento, una visita oculistica e il lusso di acquistarli e venendo in tal modo praticamente estraniata dal mondo. Basti pensare ad un artigiano che debba svolgere un lavoro di precisione o ad uno studente impossibilitato a leggere e quindi a studiare: ma gli esempi sarebbero infiniti.
I Lions Club di tutto il mondo, da sempre impegnati per prevenire la cecità, ripristinare la vista e migliorare la salute degli occhi per milioni di persone dei paesi poveri, hanno dal 1990 donato più di 37 milioni di occhiali da vista riparati e selezionati, e di questi più di 2 milioni sono stati consegnati dai Lions Club italiani.
Il materiale offerto dai cittadini viene inviato nei centri Lions abilitati per la raccolta degli occhiali usati (Chivasso e Agordo), dove da volontari esperti viene pulito, controllato e classificato a seconda della gradazione, e successivamente inviato - tramite la rete di distribuzione dei Lions Club, presenti in più di 200 nazioni - alle organizzazioni e missioni umanitarie che operano nel terzo mondo e che si occupano della protezione della vista, dalle quali vengono consegnati a chi ne ha bisogno e non è in grado di acquistarli.
Negli ultimi mesi sono state effettuate importanti consegne di occhiali in Pakistan,Etiopia, Sri Lanka, Burkina Faso, Tanzania, Zimbawe,Tibet, Punjab, Haiti, Congo,Zamia, Mali, Madagascar, Angola, Mozambico, Nigeria,Ghana, Camerun, Senegal, Costa d’Avorio e Swaziland.
In ambito nazionale il Lions Club di Bassano, in quest’opera di raccolta, si è sempre distinto, grazie ai negozi di ottica e alle farmacie del territorio, che hanno aderito con disponibilità ed entusiasmo a questa iniziativa, esponendo i contenitori appositamente consegnati per la raccolta e promuovendo la stessa, e ai cittadini che hanno risposto con la generosità e la sensibilità che da sempre li contraddistingue quando entra in gioco la solidarietà verso i meno fortunati.
Il 08 luglio
- 08-07-2024Giada adesso
- 08-07-2023E Zonta creò l’acqua
- 08-07-2023Eppur mi son scordato di te
- 08-07-2023Pengo anch’io? No, tu no
- 08-07-2021Mal di Mar
- 08-07-2021Masolo, ma accompagnato
- 08-07-2020Kinder Sorpresa
- 08-07-2020Fu CarmenLopez e fu Volksbank
- 08-07-2020Giovannella Pigliatutto
- 08-07-2014La rotatoria “condivisa”
- 08-07-2014Metalba. Poletto e Cunico: “Soddisfazione per l'accordo”. Ma con occhio attento
- 08-07-2014Alla cortese attenzione del signor Sindaco
- 08-07-2013 Operaestate, workshop di danza gratuiti per tutte le età
- 08-07-2013Panoramic Cafè
- 08-07-2013Ristorante Da Sammy
- 08-07-2013Schede sanitarie Ulss 3: “Un giudizio in chiaroscuro”
- 08-07-2013Chiusura Tribunale Bassano. Zaia: “Una scelta centralista che penalizza cittadini e imprese”
- 08-07-2012Bassano sul Grappa
- 08-07-2012Privilegi a bordo vasca
- 08-07-2012Chiusura Tribunale. Il PD: “Frustrazione e indignazione”
- 08-07-2011Premio Cultura Cattolica “made in Japan”
- 08-07-2011E Manuela “sorveglia” ancora l'Etra
- 08-07-2009Gli alpini...alla rovescia