Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Industria

Chiude la Siltal, 200 lavoratori a casa

Per i 197 dipendenti dello stabilimento di Bassano del gruppo fallito scatta domani il licenziamento. Il segretario Fim Cisl Pantano: “Ora a Bassano restano 200 disoccupati in più e un grande capannone di cui non conosciamo il destino"

Pubblicato il 24-09-2012
Visto 8.039 volte

E' l'ultimo capitolo della storia infinita della Siltal di Bassano del Grappa, ex Iar Siltal, l'azienda del settore del freddo che dopo il fallimento del gruppo Siltal decretato il 25 marzo 2011 dal tribunale di Casale Monferrato - al termine di una lunga, complessa e controversa crisi aziendale - chiude definitivamente lo stabilimento di via Trozzetti in città.
Sull'epilogo della vicenda Siltal di Bassano, che ha come conseguenza il licenziamento di 197 dipendenti, interviene oggi con una nota il segretario Fim Cisl di Bassano del Grappa Massimo Pantano, con una nota trasmessa in redazione che pubblichiamo di seguito:

Lo stabilimento della Siltal di via Trozzetti a Bassano (foto: Archivio Bassanonet)

COMUNICATO

Oggi 24 settembre è l’ultimo da dipendenti dei 197 lavoratori ancora in forza alla Siltal fallita lo scorso anno.
In tutta italia sono 715 i dipendenti che da domani saranno licenziati e posti in mobilità.
L’indennità di Mobilità coprirà i redditi dei lavoratori per uno due o tre anni in base alla loro età.
In questo periodo dovranno cercarsi una nuova occupazione approfittando degli incentivi che la mobilità garantisce a chi assume questi lavoratori.
Nei prossimi giorni i lavoratori si recheranno al centro per l’impiego per avviare le pratiche di iscrizione alle liste di mobilità
È l’epilogo di una vicenda amara che rappresenta l’incapacità del nostro paese di affrontare le crisi strutturali con l’obbiettivo di risanare/riconvertire le imprese. Anche in questo caso si è arricchito un imprenditore e impoverita una comunità, svilito dei lavoratori, disperso risorse.
Serve volontà politica diversa, e risorse umane ed economiche per investire sul lavoro manifatturiero.
Ora a Bassano restano 200 disoccupati in più e un grande capannone di cui non conosciamo il destino. Non mi pare un grande risultato.
Infine abbiamo registrato l’ennesima divisione tra sindacati incomprensibile, con la CGIL che ha deciso di fare l’ultima assemblea da sola nonostante la richiesta di CISL per farla unitaria. Ci dispiace che la china presa da CGIL sia quella di fare da soli evitando il confronto anche su temi semplici ancorché drammatici.
Evitare di confrontarsi o non riconoscere gli altri sindacati come interlocutori non penalizza la CISL ma tutti i lavoratori. Ce ne dispiace ma è una scelta di CGIL.

Massimo Pantano

Più visti

1

Politica

10-05-2025

Il preside della Regione

Visto 16.049 volte

2

Attualità

09-05-2025

Press a poco

Visto 10.210 volte

3

Attualità

07-05-2025

Comizio di Bonifica

Visto 10.080 volte

4

Politica

09-05-2025

Ramelli d’ulivo

Visto 9.785 volte

5

Attualità

07-05-2025

Supercalifragilistic

Visto 9.641 volte

6

Attualità

08-05-2025

Habemus Dubium

Visto 9.414 volte

7

Attualità

10-05-2025

Restare inattesa

Visto 9.260 volte

8

Politica

10-05-2025

Cuoricini

Visto 9.073 volte

9

Cronaca

13-05-2025

La custode degli occhi

Visto 5.355 volte

10

Attualità

12-05-2025

Riva Verde

Visto 5.277 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 21.378 volte

2

Politica

10-05-2025

Il preside della Regione

Visto 16.049 volte

3

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.413 volte

4

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.690 volte

5

Attualità

03-05-2025

Subcomandante Marcos

Visto 11.018 volte

6

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.975 volte

7

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.926 volte

8

Attualità

18-04-2025

Giochiamo a Tetris

Visto 10.761 volte

9

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.497 volte

10

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 10.489 volte