Pubblicità

Fondazione The Bank

Pubblicità

Fondazione The Bank

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Luci della città

L'Amministrazione di Bassano sta elaborando il nuovo Piano di Illuminazione Comunale. In città saranno progressivamente attivate luci pubbliche flessibili e regolabili, ma la prima preoccupazione è “far capire le novità alla popolazione”

Pubblicato il 21-06-2012
Visto 3.546 volte

L'illuminazione notturna della chiesa di San Giovanni, in piazza Libertà, impiega una quantità dalle 5 alle 6 volte superiore della luce necessaria. In via Angarano, nel tratto che confluisce alla Ss. Trinità, le candele accese di sera sono 4 volte superiori alla potenza sufficiente. E ancora illuminazioni a giorno poco congrue, illuminazioni sbagliate, impianti luminosi non uniformi o con caratteristiche non corrette. Tutto questo mentre l'Europa invita le città a “illuminare meno e illuminare meglio, spendendo meno”.
E allora? Allora “smorza 'e llights”: ovvero dismetti l'attuale sistema di pubblica illuminazione, ormai obsoleto rispetto alle leggi vigenti e ai consumi standard, e sostituiscilo progressivamente con nuove soluzioni, tecnologicamente avanzate, di illuminazione sostenibile.
E' questo, in estrema sintesi, il senso del PICIL: il Piano di Illuminazione Comunale che il Comune di Bassano del Grappa sta elaborando, in sintonia con le indicazioni della Regione Veneto in materia “di contenimento dell'inquinamento luminoso e di risparmio energetico nell'illuminazione per esterni” e con la medaglia al petto di progetto pilota regionale.

La conferenza stampa in municipio (foto Alessandro Tich)

Si tratta di un intervento che non è semplice né immediato, e che necessita in primo luogo del coinvolgimento dei cittadini, “che vanno adeguatamente informati - afferma in conferenza stampa l'assessore alla Sostenibilità Andrea Zonta - per essere consapevoli delle scelte di pianificazione”. “E' importante - sottolinea ancora l'assessore - che l'illuminazione pubblica venga capita, perché cambiandola cambia il modo di vedere la città.”
Zonta è reduce da Bruxelles, dove ha partecipato a un incontro con i referenti del PLUS (acronimo inglese di “Illuminazione Pubblica per Spazi Urbani Sostenibili”): il progetto di cooperazione territoriale della Comunità Europea a cui il Comune di Bassano ha aderito e in base alle cui linee guida sta prendendo forma il Piano di Illuminazione Comunale.
“Il PICIL - spiega - prevede una parte di rilevazione degli 8800 punti luce di Bassano, per poi passare a una vera pianificazione: e cioè come e con che cosa sostituisco l'esistente e come sviluppo l'illuminazione nei nuovi insediamenti. Il progetto europeo PLUS spinge verso l'attivazione di impianti a led, con maggiore flessibilità nel calore e colore dell'illuminazione.”
In futuro, dunque, Bassano sarà una città dalle luci pubbliche regolabili: a seconda del luogo, dell'ora e delle diverse necessità del contesto urbano. Per il presente, intanto, la prima preoccupazione sembra quella di far capire alla popolazione perché una luce meno intensa, su una strada pubblica, non è meno efficace o meno sicura di un bel lampione sparato a mille.
In questa fase di divulgazione il Comune sarà affiancato - a livello volontaristico - dall'associazione di professionisti INBAR, attivi nel settore della bioarchitettura, che realizzeranno una “piattaforma comunicativa” per la cittadinanza sulle novità previste dal PICIL tramite “incontri, confronti e scambi di idee”.
Mentre il Living Lab Prealpe, anticipa ancora l'assessore, avrà il compito “di far capire in modo reale che cosa accade, cercando aziende del settore e fondi per fare delle prove di illuminazione e mostrare che cosa cambia”.
Temi e progetti che saranno al centro di un convegno - in programma in Sala Chilesotti al Museo Civico lunedì 25 giugno dalle 14.30 alle 18.30 - intitolato “Scelte di pianificazione sostenibile: illuminazione pubblica”, aperto a tutti ma destinato in primo luogo ai cosiddetti “portatori di interesse”: professionisti, tecnici e imprese.
L'appuntamento rientra nel più ampio programma della “GreeNordEsT week”, il programma di iniziative promosse nel Triveneto da Energheia, in collaborazione con numerosi enti e associazioni, nell'ambito della Settimana Europea dell'Energia Sostenibile.

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoElena PavanAndrea NardinRenzo Masolo

Più visti

1

Attualità

08-11-2025

Emergenza ambientale in Veneto

Visto 10.489 volte

2

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 10.297 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 6.526 volte

4

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 5.096 volte

5

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 4.346 volte

6

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 4.327 volte

7

Incontri

06-11-2025

Incontri a Palazzo

Visto 3.559 volte

8

Teatro

07-11-2025

In vacanza! A teatro

Visto 3.131 volte

10

Calcio

08-11-2025

Bassano bloccato

Visto 2.280 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.761 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.510 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.464 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.700 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.584 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.795 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.868 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.149 volte

9

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.111 volte

10