Ultimora
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
6 Nov 2025 18:23
A Verona 'Beauty in Action', le Olimpiadi salutano con Bolle
6 Nov 2025 17:54
Camion investe pedone, morto un 55enne a Verona
6 Nov 2025 17:36
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
6 Nov 2025 17:33
'Dire, fare, amare' una borsa finanzia la fondazione Cecchettin
6 Nov 2025 16:52
Fiamme nel Vicentino, incendio ai magazzini Munari
6 Nov 2025 22:57
Europa League: Glasgow Rangers-Roma 0-2
6 Nov 2025 21:11
Due ragazzini investiti a Milano in diversi incidenti, uno è molto grave. È caccia a un pirata
6 Nov 2025 21:03
Europa League: in campo Glasgow Rangers-Roma 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 20:56
Europa League: in campo alle 21 Glasgow Rangers-Roma 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 20:45
I primi 100 giorni di Mamdani, 200 legali contro Trump
6 Nov 2025 20:31
Nancy Pelosi si ritira. Trump: 'Gran cosa per gli Usa'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Pronto Soccorso, innovazione digitale...grazie a due studenti
Due maturandi dell'ITIS Fermi creano un software in grado di gestire gli spostamenti dei mezzi del Pronto Soccorso, finora registrati in modo cartaceo, e lo donano all'ospedale di Bassano
Pubblicato il 14-06-2012
Visto 6.654 volte
Si chiamano Matteo Bordignon e Giacomo Civiero, sono due studenti del 5° anno all’I.T.I.S. “E. Fermi” di Bassano del Grappa e questa mattina hanno consegnato al direttore generale dell'Ulss n.3, Valerio Alberti, il loro progetto d’esame di maturità.
I due ragazzi, nel corso del “Progetto Leonardo 2011”, erano venuti a conoscenza del fatto che il Pronto Soccorso di Bassano utilizzava ancora l’archiviazione cartacea per la registrazione dei viaggi fatti in ambulanza da pazienti (o materiali) già presenti in ospedale.
Arrivati al 5° anno, in vista della maturità, Matteo e Giacomo hanno pensato di svolgere la loro tesi d’esame proprio su questo argomento, e hanno creato un software deputato a gestire in modo semplice, ma completo, gli spostamenti dei veicoli del Pronto Soccorso cittadino.
Matteo Bordignon e Giacomo Civiero, giovanissimi ideatori del software, durante l'incontro con i vertici dell'Ulss
Insieme al preside dell'istituto, prof. Giorgio Carollo, ai loro insegnanti e ai loro genitori, oggi hanno illustrato al direttore Alberti e al primario del Pronto Soccorso dr. Claudio Menon l’uso del programma e l’hanno donato al Servizio di Emergenza.
“Anche questa interazione tra Scuola e Ulss 3 è di nuovo un esempio del valore dello scambio di esperienze, al servizio della comunità - ha sottolineato Alberti -.
E' emozionante cogliere l’entusiasmo di questi giovani cittadini, disposti a mettere a disposizione - gratuitamente - il frutto della loro abilità.”
Per il preside Carollo, la certezza di poter fornire insegnamenti sempre più adatti all’inserimento nel mondo del lavoro.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.998 volte




