Ultimora
17 Oct 2025 19:14
Sciopero alla Fenice di Venezia, l'orchestra all'aperto
17 Oct 2025 18:47
Padre Cc Piffari a collega ferito, 'ti sei bruciato il naso'
17 Oct 2025 16:01
Mattarella giunto a Padova per i funerali dei tre carabinieri
17 Oct 2025 15:17
Giornata delle Ville Venete, 180 esperienze in 100 edifici
17 Oct 2025 14:50
Microplastiche in fauna selvatica, studio al Sardinia Symposium
17 Oct 2025 14:43
Strage dei carabinieri, a Padova chiusa la camera ardente
17 Oct 2025 21:42
Si continua a morire sul lavoro, deceduti altri tre operai
17 Oct 2025 20:57
Da Costanzo a Saviano, i giornalisti nel mirino
17 Oct 2025 20:36
Sciopero alla Fenice, l'orchestra scende in campo
17 Oct 2025 20:42
Il principe Andrea rinuncia al suo titolo reale
17 Oct 2025 19:42
Donald Trump ha accolto Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Voto agli stranieri: “semaforo verde” del PD bassanese
Il Partito Democratico di Bassano interviene sul tema del diritto di voto agli stranieri residenti e regolari per i consigli di quartiere. “Lo riteniamo doveroso e necessario e ci aspettiamo un voto positivo da parte del consiglio comunale”
Pubblicato il 15-02-2012
Visto 3.547 volte
Comunque la si veda, è una piccola rivoluzione.
Concedere il diritto di voto ai cittadini stranieri regolari, residenti nel Comune di Bassano, per il rinnovo dei consigli di quartiere rappresenta un assoluto precedente per la nostra città. Sulla questione - che è all'ordine del giorno del consiglio comunale - la Chiesa bassanese, con un documento sottoscritto dai consigli pastorali delle parrocchie di cui abbiamo scritto in un altro articolo, ha espresso il suo parere positivo. Contraria invece, con dichiarazioni rilasciate alla stampa, la Lega Nord.
Oggi interviene sull'argomento il Partito Democratico di Bassano del Grappa, che in una nota diffusa alle redazioni dal segretario Giovanni Reginato illustra la propria posizione, favorevole “alla possibilità, per gli extracomunitari residenti, di votare per i consigli di quartiere”.

Costumi dello Sri Lanka alla "Festa delle Culture" di Bassano 2011 (foto Alessandro Tich)
Qui sotto riportiamo integralmente il testo del comunicato:
COMUNICATO
IL PD E IL VOTO AGLI EXTRACOMUNITARI NELLE ELEZIONI PER I CONSIGLI DI QUARTIERE
Da un po’ di tempo si dibatte sui mezzi di comunicazione locali, in merito al voto agli extracomunitari per i consigli di quartiere, e questo ci ha indotto ad alcune riflessioni. Abbiamo sempre sostenuto che la strada dell’integrazione e della responsabilità per gli extracomunitari sia la strada maestra, la via dell’accoglienza, dell’inclusione e della partecipazione, a partire dal livello rionale.
Per tale motivo non può che rallegrarci le prese di posizione dei Consigli Pastorali e della Caritas, che, come noi sono convinti che questa sia la strada giusta.
Da anni le elezioni per i consigli di quartiere sono penalizzate da una scarsa affluenza: dare la possibilità a stranieri residenti, che peraltro, con il lavoro, presentano già un certo grado d’integrazione, di partecipare, anzitutto come elettorato attivo, va certamente nella direzione di un ampliamento della base di votanti.
I Quartieri sono organizzazioni di volontari che, animati di spirito civico e di interesse per la cosa pubblica, prestano il loro tempo libero e il loro lavoro alla comunità: e perché non includere anche gli stranieri che lo desiderano, che invece potrebbero dare, aumentando la partecipazione, un aiuto concreto ai vari lavori che il comitato di quartiere gestisce ? La nostra società è da tempo multietnica, e gli extracomunitari sono ormai il 10 % della popolazione; non ha senso escludere dalla vita pubblica chi da anni vive a nostro fianco, ha un’occupazione, paga le tasse, parla la nostra lingua.
Il percorso dell’integrazione è lungo e difficile, e non aspettiamoci che partecipino in massa al voto e alle altre iniziative. Proprio per questo chi amministra una città deve favorire la condivisione e chiedere e dare fiducia anche a chi è diverso da noi, ha un’altra cultura, un’altra religione, ma ha dimostrato di volersi integrare.
Non dimentichiamo che la grande maggioranza degli stranieri residenti è formata da persone oneste, fuggite da una triste realtà di fame e stenti, oltre che di malattie e, a volte di guerre. Se hanno dimostrato di avere un lavoro, una casa e di rispettare le nostre leggi perché non dovremo cercare di includerli ? Se aspettiamo che abbiano la cittadinanza italiana, passano inutilmente all’incirca due decenni.
L’Amministrazione da tempo sta esaminando la questione, e sarà prossimo il voto in Consiglio Comunale. Il Partito Democratico ritiene doveroso e necessario dare agli extracomunitari residenti la possibilità di votare per i consigli di quartiere, che tra l’altro verranno rinnovati il prossimo autunno. Ci aspettiamo un voto positivo da parte del Consiglio, per tutte le motivazioni sopra espresse, e per non disattendere gli impegni presi in campagna elettorale, per non perdere un’occasione importante e che certamente darà i suoi frutti.
Partito Democratico
di Bassano del Grappa
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti