Ultimora
21 Sep 2023 21:16
Brad Pitt incontra sulle Dolomiti Mauro Corona
21 Sep 2023 17:15
Calcio: Baroni carica il Verona 'con il Milan umiltà e coraggio'
21 Sep 2023 15:00
Rugby: Presidente Rovigo 'provvedimento senza precedenti'
21 Sep 2023 13:51
Il canadese Wiltjer è un giocatore dell'Umana Venezia
21 Sep 2023 13:17
Carabinieri Venezia riconsegnano un prezioso dipinto del Tiepolo
21 Sep 2023 12:59
Nel volantino ragazza ubriaca che vomita, polemica su evento
21 Sep 2023 23:23
Scontrini e fatture non in regola, spunta la sanatoria
21 Sep 2023 22:50
Sconto sulle multe per scontrini e fatture non in regola
21 Sep 2023 22:57
Europa League, L'Atalanta vince 2-0 contro il Rakow Czestochowa
21 Sep 2023 21:38
Zelensky, ai senatori Usa 'senza aiuti perdiamo'. Gelo dei repubblicani
21 Sep 2023 21:23
Denuncia di un giovane di Modena, '20 euro per 6 ore lavoro'
Luigi Marcadella
Giornalista
Bassanonet.it
Cereal Docks ha acquisito il Molino Favero
Il colosso di Camisano Vicentino consolida la posizione nel settore delle farine ed entra nella grande distribuzione
Pubblicato il 16-09-2023
Visto 5.195 volte
Un altro colpo di rilievo segnala il dinamismo dei grandi gruppi industriali del Nordest sul fronte della crescita per linee esterne. Il colosso vicentino Cereal Docks ha acquisito l’intero capitale della padovana Molino Favero, consolidando la propria posizione nel settore agroalimentare italiano delle farine. Con questa operazione sull’asse Vicenza-Padova, l’azienda di Camisano Vicentino entra nello specifico segmento della produzione di farine gluten-free e soprattutto si inserisce nel mercato nella grande distribuzione alimentare.
Fondata nel 1983 da Mauro Fanin, Cereal Docks è nata come piccola azienda (Aurora il nome originario) operante nella raccolta ed essiccazione del mais. Dopo pochissimo tempo, Paolo Fanin, cugino di Mauro, si unisce alla prima linea aziendale e societaria del gruppo. Negli anni Novanta nasce Cereal Docks: oggi il gruppo è attivo nella prima trasformazione agro-alimentare, nella produzione di farine, oli e lecitine, derivati dai semi oleosi (soia, girasole e colza) e cereali (mais, grano, orzo) destinati ad applicazioni nei settori alimentare, farmaceutico, cosmetico, nutrizione animale, tecnico ed energetico.

Stabilimento produttivo Cereal Docks
Con sei stabilimenti produttivi, quattro hub logistici, uno specifico centro qualità e innovazione, dal quartiere generale di Camisano, Cereal Docks lavora ogni anno oltre 3 milioni di tonnellate di cereali e semi oleosi provenienti sia dalle filiere italiane (oltre 17.000 le aziende agricole partner) sia dalle filiere internazionali. Cereal Docks ha chiuso l’ultimo esercizio con ricavi consolidati per 1,5 miliardi di euro. Dal punto di vista societario, nel 2021 Cereal Docks si è trasformata in società benefit per perseguire, oltre alle tradizionali attività economiche aziendali, anche specifici progetti sociali per le comunità e l’ambiente in cui opera.
Lo scorso anno il gruppo Cereal Docks ha fondato Grey Silo Ventures, società di venture specializzata negli investimenti in nuove realtà imprenditoriali prevalentemente nel mondo FoodTech. Recentemente il gruppo vicentino ha perfezionato anche un’altra operazione industriale finalizzata all’acquisto di Ital Green Oi, società che opera nella trasformazione di semi oleosi, in particolare la soia.
«Con Molino Favero condividiamo una filosofia lavorativa legata al territorio, attenta al processo produttivo e con un approccio sempre rispettoso delle persone e dell’ambiente. Il marchio Molino Favero rappresenta una qualità storica, garantita da una filiera controllata in tutte le fasi produttive. Per il Gruppo Cereal Docks questo rappresenta un momento importante di crescita, che dà ulteriore concretezza alla nostra visione strategica. Per la prima volta, infatti, attraverso i prodotti a marchio Molino Favero e nei canali della Gdo saremo presenti sugli scaffali, a disposizione dei consumatori. Non vediamo l’ora di iniziare questa nuova sfida», ha commentato Mauro Fanin, presidente e amministratore delegato.
Il gruppo Cereal Docks verrà guidato dal nuovo general manager Stefano Dei Rossi.
Il 22 settembre
- 22-09-2022Piwifest, sostenibilità ambientale e qualità del bere
- 22-09-2020I soliti noti
- 22-09-2020Un uomo solo al comando
- 22-09-2020#SÌ taglia
- 22-09-2018Un Pino in piena
- 22-09-2017Ponte degli Alpini, lunedì 25 chiusura temporanea
- 22-09-2017Dalla pagella alla brace
- 22-09-2016Rosà shocking
- 22-09-2015BPVi, indagati i vertici
- 22-09-2014Lavori sospesi
- 22-09-2014Stonehenge? Meglio il Ponte di Bassano
- 22-09-2014I lampioni di domani
- 22-09-2012Auto senza assicurazione: controlli serrati dei vigili a Bassano
- 22-09-2012San Giovanni, parte il cantiere
- 22-09-2011“Pronti a parcheggiare tutti in Piazza Libertà”
- 22-09-2010“La Pedemontana? E' un'opportunità di lavoro”
- 22-09-2010Quattro sindaci della Lega: “Con la Pedemontana si faccia anche la bretella”
- 22-09-2009Influenza suina...Senza Censura
- 22-09-2009“Il voto agli immigrati? E' l'ultimo passo per l'integrazione e non il primo”
- 22-09-2009Abruzzo, pronte le scuole “made in Rossano Veneto”
- 22-09-2009E Cimatti lancia il servizio del “Vigile di Quartiere”