Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Nel mondo della plastica è in corso una rivoluzione dettata dalle nuove regole comunitarie e più in generale dalle politiche di ecosostenibilità richieste dal mercato e dalle nuove sensibilità dei consumatori. Basti pensare che dallo scorso 3 luglio non è più possibile immettere sui mercati europei piatti, posate, cannucce e bastoncini di plastica monouso.
La plastica ci circonda in qualsiasi ambiente, sta alla base di (quasi) tutti i processi industriali e ha percentuali di riutilizzo praticamente totali. Per queste ragioni è uno dei grandi temi di applicazione pratica dell’economia circolare ed è il “materiale” principale con cui dovrà relazionarsi l’ingegno delle nuove generazioni.
La sostenibilità dei processi industriali è uno dei temi proposti dagli organizzatori di “Radici Future 2030” ai ragazzi che hanno concluso nei giorni scorsi i summer camp di approfondimento nelle diverse aziende bassanesi. Una sessione si è tenuta anche negli stabilimenti di iMILANI, società che fa capo a Roberto Milani, ceo di un gruppo attivo nella produzione di contenitori in plastica ma anche di arredamento per scuole e asili.

Roberto Milani, CEO del gruppo iMILANI
«Il camp che si è concluso aveva un obiettivo molto chiaro: spiegare ai ragazzi - con lo scopo di “ispirarli” - i meccanismi che portano un’azienda come la nostra a migliorare costantemente i processi di utilizzo delle materie plastiche. Nel mondo sono numerosi i settori in cui la plastica è fondamentale, perché demonizzarla?
Tecnicamente si può riutilizzare all’infinito. Abbiamo mostrato dal vivo come da un rifiuto urbano nasce un contenitore tecnicamente perfetto.
Questa generazione che si fa avanti ha di fronte delle sfide incredibili per rendere l’economia sempre più sostenibile».
iMilani produce cassette e contenitori in plastica ad ampio spettro di utilizzo e per alcune sue produzioni in polipropilene l’utilizzo della plastica riciclata arriva fino al 70%. I propositi dell’economia circolare – amplificati dai grandi trend dell’economia globale – ambiscono nel medio termine a raggiungere un grado di riciclabilità integrale delle plastiche, sulla scorta di quello che già accade nel settore plastico per usi edilizi che arriva fino ad un 100% di riciclabilità.
«La plastica è un materiale estremamente versatile e riciclabile all’infinito: se la smaltiamo correttamente può avere infinite nuove modalità di utilizzo. Questa è l’economia circolare da far conoscere ai ragazzi: hanno visto con i loro occhi come dal granulo macinato, derivante da un imballo di plastica di post consumo domestico, può nascere un contenitore da rimettere in circolazione».
Come spiega Roberto Milani, “Radici Future 2030” ha tra i suoi obiettivi proprio quello di sollecitare le menti dei giovani bassanesi per rendere il “loro” mondo di domani più sostenibile e vivibile (per fare un piccolo esempio: attualmente oltre l’80% dei rifiuti marini è costituito da plastica).
«La sostenibilità da insegnare ai ragazzi deve essere però a 360°: ecologica e anche sociale. Le aziende lavorano in un territorio “vivo”, fatto di persone; sviluppo economico e coesione sociale vanno di pari passo».
Sempre sul versante dell’innovazione tecnologica legata alla sostenibilità, il gruppo iMILANI è impegnato in una ricerca strategica per produrre contenitori sempre più leggeri, meno impattanti e più convenienti da imballare e trasportare.
«Abbiamo in corso una serie di ricerche per rendere i nostri materiali plastici sempre più efficienti e forti “meccanicamente”. Su temi come questi, a tutti i livelli, si gioca la competitività della nostra economia. Anche per questo investiamo continuamente nella formazione, con corsi e masterspecialistici per la crescita professionale dei nostri dipendenti. In generale siamo sempre alla ricerca di figure chiave: in GAM, la nostra azienda che produce attrezzature per le scuole (anche montessoriane), cerchiamo designer e anche falegnami capaci di progettare e realizzare spazi funzionali all’apprendimento».
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole