Ultimora
10 Nov 2025 16:30
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
10 Nov 2025 16:29
Detenute diventano guide della mostra Dipingiamo la Libertà
10 Nov 2025 12:25
Rubano 400 kg di rubinetti da ex convento, arrestati
10 Nov 2025 11:01
Borseggi a Venezia, 23 provvedimenti anche per lesioni e minacce
9 Nov 2025 17:07
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
9 Nov 2025 16:46
I Vigili del fuoco liberano una Rottweiler
10 Nov 2025 18:04
Netanyahu; 'Faremo rispettare la tregua a Gaza con il pugno di ferro
10 Nov 2025 17:55
Salvini: "Via dalle palle gli immigrati che non rispettano l'Italia"
10 Nov 2025 17:47
++ Salvini,via dalle palle immigrati che non rispettano Italia + ++
10 Nov 2025 17:18
Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
10 Nov 2025 17:12
++ Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Hemingway Hotel
A Palazzo Roberti domenica 20 novembre Chiara Ferronato presenta il suo nuovo romanzo
Pubblicato il 19-11-2011
Visto 2.702 volte
Domenica 20 novembre alle ore 17 alla libreria Palazzo Roberti Chiara Ferronato presenta il suo nuovo libro intitolato Hemingway Hotel ed edito da Biblos. La storia narrata dalla scrittrice bassanese racconta un affiancarsi di passi inatteso e carovaniero che avvicina durante una breve vacanza africana una giovane donna italiana e un masai. Lei è una Giulietta che vive e lavora dietro la scena – sua madre, Virginia Steiner è quella che ha sempre occupato il palco per davvero –, Amos Safari è un giovane tassista che lavora per un albergo affacciato alla baia di Watamu, in Kenia. I due e le loro vite governate da poli opposti si allineano sull’Equatore in un famoso complesso turistico dedicato al grande scrittore americano. L’hotel è popolato di vacanzieri stranieri e da feticci ed è diretto da un personaggio ambiguo e disperato di nome Theodore, è un luogo interessante ma la vicenda vera si svolge fuori, anche questa accanto: le fanno da scenario i fondali senza tempo dipinti dalla natura africana e gli specchi di una vita che scorre in modo diverso rispetto a quella occidentale. Quello che Giulia e Amos percorrono insieme è il sentiero del lutto, camminano vicini ciascuno misurando le tappe del dolore con passi differenti, pronunciandole in lingue diverse, l’affiancarsi di Amos dà alla protagonista del romanzo quella forza necessaria a uscire dal buio che Marco, il suo fidanzato, con il suo amore non le riesce a dare.
Nella presentazione in libreria letture e musiche avranno voce africana.
L’appuntamento è a ingresso libero.
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.752 volte




