Ultimora
5 Nov 2025 08:05
Rubavano in ville in Nord Italia, arrestati dai carabinieri
4 Nov 2025 17:43
Cerca di pugnalare il compagno arrestata dai carabinieri
4 Nov 2025 17:42
Cade da silos a 10 metri altezza, morto giovane operaio
4 Nov 2025 15:37
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
4 Nov 2025 15:20
Calcio: il Verona presenta studio di fattibilità per nuovo stadio
4 Nov 2025 14:26
Bernini, l'università non è uno stadio, no alla violenza
5 Nov 2025 08:10
Usa: Storico tris dem, Mamdani eletto sindaco a New York
5 Nov 2025 07:46
Riforma giustizia, obiettivo firme per il referendum centrato
5 Nov 2025 07:05
Ua: Storico tris dem, Mamdani eletto sindaco a New York
5 Nov 2025 05:10
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 7 morti e diversi feriti
5 Nov 2025 03:24
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Asini e scienziati
Tra il 2 e il 6 settembre un gruppo di naturalisti e due asini ripercorreranno il celebre viaggio sui Lessini di Paolo Lioy, l’iniziativa è stata organizzata in occasione del centenario dalla sua scomparsa
Pubblicato il 31-08-2011
Visto 2.818 volte
A cento anni dalla scomparsa di Paolo Lioy tra il 2 ed il 6 settembre un gruppo di naturalisti vicentini, accompagnati da due asini e dotati di moderne attrezzature, e coordinati dal Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, dalle cooperative I Berici e Biosphaera e con il supporto scientifico dei Musei Civici di Valstagna, di Montecchio e di Verona, ripercorrerà le tappe di un viaggio epico intrapreso dal celebre naturalista nel 1879: accompagnato da Scipione Cainer del CAI, dal geologo Antonio De Gregorio, dalla guida alpina Giovanni Meneguzzo e da due muli, Lioy in quell’anno partiva da San Giovanni Ilarione per una spedizione scientifica su i monti Lessini in cui ebbe modo di raccogliere numerose informazioni sul territorio e sulla sua storia naturale e geologica, fornendo poi in pagine divulgative una descrizione dettagliata delle genti e dei costumi della montagna veneta di fine Ottocento. Nella sua riedizione attuale il viaggio ha lo scopo di raccogliere nuovi dati, di osservare il paesaggio e la natura veneta da nuovi punti di vista e di documentare la storia naturale del nostro tempo. Sarà possibile seguire la spedizione in diretta su Facebook alla pagina “Asini e Scienziati”.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.909 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.651 volte




