Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 09:29
'Almeno 16 morti in un raid su Gaza oggi, 38 ieri'
30 Apr 2025 09:44
Milano: saluti romani al corteo per Sergio Ramelli
30 Apr 2025 09:29
Incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 09:25
Oggi comincia il recupero del Bayesian, il veliero del magnate Lynch
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Asini e scienziati
Tra il 2 e il 6 settembre un gruppo di naturalisti e due asini ripercorreranno il celebre viaggio sui Lessini di Paolo Lioy, l’iniziativa è stata organizzata in occasione del centenario dalla sua scomparsa
Pubblicato il 31-08-2011
Visto 2.680 volte
A cento anni dalla scomparsa di Paolo Lioy tra il 2 ed il 6 settembre un gruppo di naturalisti vicentini, accompagnati da due asini e dotati di moderne attrezzature, e coordinati dal Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, dalle cooperative I Berici e Biosphaera e con il supporto scientifico dei Musei Civici di Valstagna, di Montecchio e di Verona, ripercorrerà le tappe di un viaggio epico intrapreso dal celebre naturalista nel 1879: accompagnato da Scipione Cainer del CAI, dal geologo Antonio De Gregorio, dalla guida alpina Giovanni Meneguzzo e da due muli, Lioy in quell’anno partiva da San Giovanni Ilarione per una spedizione scientifica su i monti Lessini in cui ebbe modo di raccogliere numerose informazioni sul territorio e sulla sua storia naturale e geologica, fornendo poi in pagine divulgative una descrizione dettagliata delle genti e dei costumi della montagna veneta di fine Ottocento. Nella sua riedizione attuale il viaggio ha lo scopo di raccogliere nuovi dati, di osservare il paesaggio e la natura veneta da nuovi punti di vista e di documentare la storia naturale del nostro tempo. Sarà possibile seguire la spedizione in diretta su Facebook alla pagina “Asini e Scienziati”.

Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole