Ultimora
7 Nov 2025 10:07
Rubano gioielli a un'anziana, arrestati a Padova
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
6 Nov 2025 18:23
A Verona 'Beauty in Action', le Olimpiadi salutano con Bolle
6 Nov 2025 17:54
Camion investe pedone, morto un 55enne a Verona
6 Nov 2025 17:36
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
6 Nov 2025 17:33
'Dire, fare, amare' una borsa finanzia la fondazione Cecchettin
7 Nov 2025 09:36
Ricevono 10 milioni di euro per ristrutturare con il Superbonus ma il condominio non esiste
7 Nov 2025 09:46
Ogni sigaretta ruba 20 minuti di vita
7 Nov 2025 07:55
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
6 Nov 2025 16:24
Mood hygge, come portare l'atmosfera nordica in casa
6 Nov 2025 18:17
L'Italia con gli Orti Slow Food celebra il piacere di mangiare sano
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Le ricette di Fogazzaro
Zoing! propone a Vicenza sabato 27 e domenica 28 agosto all’interno di “Libriamo 2011” un workshop di scrittura creativa ispirato ai libri di Antonio Fogazzaro
Pubblicato il 19-08-2011
Visto 3.113 volte
Sono aperte le iscrizioni al workshop di scrittura organizzato dall’associazione bassanese Zoing! che si terrà nel prossimo weekend a Vicenza nella sede dell’Informagiovani, il corso è condotto da Andrea Di Gregorio e l’iniziativa è inserita nell’ampio programma del Festival letterario “Libriamo 2011” libriamo-vicenza.com. Il titolo del seminario che si svolgerà sabato 27 e domenica 28 agosto è "La ricetta di Fogazzaro per scrivere un romanzo", il tema in sintonia con l’obiettivo della rassegna di fornire tante e varie occasioni di conoscenza della vita dell’autore e della sua opera letteraria in occasione dell’anniversario dei cent’anni dalla sua morte. Senza nulla togliere al riconoscimento della sua carriera nel mondo letterario, che è sotto agli occhi di tutti, ma che invita a un atteggiamento statico, da visita contemplativa ritmata dalle audioguide, è interessante la prospettiva fornita dal laboratorio e da alcuni appuntamenti di Libriamo di avvicinarsi alla lettura dei bestseller di Fogazzaro cercando proprio lì, nei libri, i segreti della restituzione di ambienti, stati d’animo, atmosfere – alcuni anche molto vicini a noi – resi immortali dalla sua scrittura, l’occasione è quella di fare impunemente razzia, per quanto è possibile, nella sua dispensa di parole. Le otto ore di laboratorio culinar-letterario, se si segue la suggestione proposta dal docente, sono mirate a far individuare gli ingredienti, cioè gli elementi stilistici, strutturali, contenutistici, che costituiscono i punti di forza dei romanzi dello scrittore vicentino e poi a fornire gli strumenti per attualizzarli e renderli disponibili a diventare spunti creativi per narrazioni nuove, per ricette 2.0. Il tutor del workshop, Andrea Di Gregorio, da quindici anni si occupa di editoria e di scrittura, ha collaborato e collabora con alcune grandi case editrici italiane come lettore editoriale, editor, traduttore e insegna "Tecniche editoriali" presso l'Accademia di Comunicazione di Milano. Il corso è a numero chiuso, altre informazioni sono reperibili nel sito del festival.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.004 volte




