Ultimora
26 Nov 2025 07:01
Banda di 4 ladri arrestata dopo 3 furti in una casa pordenonese
25 Nov 2025 20:23
Zaia mattatore in Veneto rilancia la 'doppia Lega'
25 Nov 2025 18:16
Violenza donne, torre del Castello di Feltre illuminata di rosso
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
25 Nov 2025 21:15
Milano-Cortina: pioggia a Olimpia, cerimonia fiamma al chiuso DIRETTA
26 Nov 2025 08:30
Meloni valuta lo sprint sulla legge elettorale, muro delle opposizioni
26 Nov 2025 08:30
Il femminicidio diventa reato: ok bipartisan alla legge. Scontro invece sul ddl stupro
26 Nov 2025 07:25
Israele, 'nuova operazione antiterrorismo in Cisgiordania'
26 Nov 2025 07:25
++ Cremlino, Witkoff a Mosca la prossima settimana ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Libri e TV
Nel racconto di Enrico Vaime al Caffè dei Libri il passato di un’Italia vera e viva rappresentata con umanità dai libri e dalla TV
Pubblicato il 17-04-2011
Visto 2.677 volte
Nel palinsesto giornaliero del Caffè dei Libri ieri è comparso un appuntamento speciale. Si è un po’ sentita all’inizio la mancanza di un’annunciatrice Rai, una di quelle storiche che si ricordano, che dicesse “va ora in onda A Vicolo Gamba in compagnia di Enrico Vaime”, - Lorenzo Parolin ha fatto del suo meglio per far dimenticare questa assenza - ma per il resto pareva di stare davvero in un salotto televisivo, uno di quelli simpatici, che ci piacciono. Vaime rappresenta un pezzo della storia della nostra TV, e di quella TV che ricordiamo con affetto, una compagnia accolta in salotto di quelle che radunava sul divano in tanti e non la scatola piatta col cuore drogato dal(la) digitale che impera oggi in tutte le stanze delle nostre case. Al Caffè Vaime ha parlato sì delle sue pubblicazioni, ma lo ha fatto senza tanti jingle pubblicitari, e con inquadrature in panoramica. In realtà l’invito garbato è stato: leggeteli, se credete. Di Era ormai domani, quasi ha detto “può anche sembrare un quasi giallo perché c’è un morto all’inizio, ma per fortuna non lo è, io non sopporto i gialli, sono poco italiano in questo, in realtà parla solo di amore e di morte”. E a proposito del libro in cui racconta un popolo di Santi, poeti, naviganti, evasori e badanti ha parlato per aneddoti, componendo un collage fatto di episodi della sua vita, incontri, amicizie, fenomeni di costume che crea da solo un profilo noto dai tratti italiani. E nel collage sono comparsi pezzi importanti, Vaime ha nominato spesso Federico Fellini, Ennio Flaiano, ma citandoli non ha strizzato l’occhio ai salottieri, con tono elitario, ha parlato di amici. Un esempio in un ricordo che non ha nulla di altezzoso, che fa simpatia: “La spiaggia che frequentavamo era l’unica dove si potevano portare i cani, c’era anche uno che aveva addomesticato un cormorano gigante che ogni tanto strideva spaventando tutti, lì non c’era mondanità, c’erano solo intellettuali e cani”. A una domanda sul mondo che cambia e cambiato, e sul suo rapporto con Perugia, la sua città natale, Vaime ha risposto che non crede che tante cose siano poi così diverse oggi, e ha aggiunto “ma io sono sempre di parte e fazioso”. E sa che così incuriosisce, è impopolare l’affermazione di questi tempi dove il regno della par condicio pare il girone più alto del Paradiso. “Sì, sono fazioso, scelgo, nelle questioni sono di parte e so di esserlo, e allora mi attrezzo cercando l’aiuto della logica”. Anche qui nessuna presunzione, molti al posto suo se la sarebbero permessa. Al termine dell’incontro Vaime ha dato appuntamento ai mattinieri per il suo programma della domenica alle 8 su Radio2, una trasmissione che conduce dal 1980. Sigla e applausi, sinceri.
Il 26 novembre
- 26-11-2024In brolo di giuggiole
- 26-11-2024Cav-oli amari
- 26-11-2024Le belle statuine
- 26-11-2023Nastro del Ciel
- 26-11-2023Discorsi da ascensore
- 26-11-2021Caro Babbo ti scrivo
- 26-11-2019Un Natale da Leon
- 26-11-2018Pronti...Via!
- 26-11-2015Attenti al Gufo
- 26-11-2015Su il sipario
- 26-11-2013Carichi sospesi
- 26-11-2012La speranza di Prisca
- 26-11-2012Marostica, arrivano i 5 Stelle
- 26-11-2012Novecento Italiano: compri al Mercatino di Natale ed entri in mostra con lo sconto
- 26-11-2012Premio per tesi di laurea in Fisica “Valentino Baccin”, pubblicato il bando di concorso
- 26-11-2011La piccola grande donna
- 26-11-2010Finco si dimette, è polemica
- 26-11-200925 Novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- 26-11-2009Rabbia silvestre,vietata la circolazione dei cani sul Massiccio del Grappa
- 26-11-2009Bassano accoglie l'albero di Natale
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 17.490 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.340 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.325 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.928 volte
