Ultimora
15 Oct 2025 21:33
Zaia, mi candido capolista in Veneto
15 Oct 2025 21:24
Zaia, la Lega è una famiglia e una squadra
15 Oct 2025 21:21
Salvini, giovani a sinistra fanno casino, noi li candidiamo
15 Oct 2025 19:07
Minuto di silenzio per i carabinieri al Giro del Veneto
15 Oct 2025 18:36
Ardian-Finint, acquisito 100% della controllante di Save Spa
15 Oct 2025 18:28
Rimosso un rene con il robot all'ospedale di Schiavonia
15 Oct 2025 19:02
Milani, 'La vita va così', una commedia su dignità e coraggio
15 Oct 2025 22:34
La Festa del Cinema di Roma nel segno delle opere prime
15 Oct 2025 22:00
Six Kings Slam: Sinner parte forte, domina Tsitsipas
15 Oct 2025 21:53
Salvini con Stefani in Veneto, Zaia capolista
15 Oct 2025 21:38
++ Tennis: Six Kings Slam, Sinner elimina Tsitsipas ++
15 Oct 2025 21:43
Six Kings Slam: Sinner elimina Tsitsipas
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Occidente Estremo
Federico Rampini ospite alla libreria Palazzo Roberti martedì 12 aprile analizza gli equilibri e i disequilibri di forza tra le grandi potenze mondiali
Pubblicato il 11-04-2011
Visto 3.312 volte
Martedì 12 aprile, presso la Libreria Palazzo Roberti, Federico Rampini presenterà il suo libro Occidente Estremo, edito da Mondadori nella collana Strade Blu. Rampini è inviato e corrispondente per il quotidiano La Repubblica dove cura il blog Estremo Occidente rampini.blogautore.repubblica.it/ . Giornalista, docente e autore di molti saggi, Rampini ha descritto in molti suoi libri il progressivo imporsi del continente asiatico e il ruolo decisivo nel panorama mondiale dell’Impero di Cindia. Come corrispondente dagli States, ha raccontato il periodo storico che va da Bush a Obama analizzando le sfide, e i giochi in vittoria e in perdita, che stanno vivendo nei nostri anni gli Stati Uniti. Questo suo ultimo lavoro confronta l’ascesa della Cina, e in genere del continente asiatico, con quello che ormai viene considerato il declino della potenza americana. Non si tratta di un inversione di poli scontata, di un percorso lineare, logico, probabilmente neanche etico. L’osservazione e l’analisi delle esperienze raccolte nella sua professione di corrispondente fanno descrivere a Rampini una Cina che sta bruciando i tempi della modernizzazione, che conquista sempre nuovi mercati, che supera in maniera relativamente indenne la crisi economica di questi anni, “la fabbrica del mondo si sta rapidamente convertendo in fabbrica di idee”, sottolinea l’autore. Nello stesso tempo pesano le contraddizioni che nascono dalla negazione del dissenso, dalla repressione delle masse povere, dal malcontento di minoranze etniche e di identità nazionali come il Tibet. Viceversa gli Stati Uniti sembrano seguire una parabola discendente che è comune alla storia di tutti i grandi imperi: non riescono ancora a superare le difficoltà della crisi, misurano un’impensabile debolezza verso quello che un tempo era la propria potenza, vivono una fragilità interna che ispira insicurezze collettive. La crisi di egemonia però sembra determinare un ripensamento degli stili di vita, una riconsiderazione dei temi ecologici e un fiorire inatteso di nuove idee. Un confronto tra potenze quindi non scontato negli esiti - basti pensare all’impatto inquietante delle classifiche internazionali sulla mediocre performance scolastica dei ragazzi americani in confronto a quelli di Shangai - e un riassetto degli equilibri che sta determinando nuovi scenari mondiali, dove peraltro il ruolo del vento caldo africano è ancora un’incognita. L’appuntamento è a ingresso libero.

Federico Rampini
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci