Pubblicità

Il mondo che vorrei

Pubblicità

Il mondo che vorrei

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Libri

Occidente Estremo

Federico Rampini ospite alla libreria Palazzo Roberti martedì 12 aprile analizza gli equilibri e i disequilibri di forza tra le grandi potenze mondiali

Pubblicato il 11-04-2011
Visto 3.312 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Martedì 12 aprile, presso la Libreria Palazzo Roberti, Federico Rampini presenterà il suo libro Occidente Estremo, edito da Mondadori nella collana Strade Blu. Rampini è inviato e corrispondente per il quotidiano La Repubblica dove cura il blog Estremo Occidente rampini.blogautore.repubblica.it/ . Giornalista, docente e autore di molti saggi, Rampini ha descritto in molti suoi libri il progressivo imporsi del continente asiatico e il ruolo decisivo nel panorama mondiale dell’Impero di Cindia. Come corrispondente dagli States, ha raccontato il periodo storico che va da Bush a Obama analizzando le sfide, e i giochi in vittoria e in perdita, che stanno vivendo nei nostri anni gli Stati Uniti. Questo suo ultimo lavoro confronta l’ascesa della Cina, e in genere del continente asiatico, con quello che ormai viene considerato il declino della potenza americana. Non si tratta di un inversione di poli scontata, di un percorso lineare, logico, probabilmente neanche etico. L’osservazione e l’analisi delle esperienze raccolte nella sua professione di corrispondente fanno descrivere a Rampini una Cina che sta bruciando i tempi della modernizzazione, che conquista sempre nuovi mercati, che supera in maniera relativamente indenne la crisi economica di questi anni, “la fabbrica del mondo si sta rapidamente convertendo in fabbrica di idee”, sottolinea l’autore. Nello stesso tempo pesano le contraddizioni che nascono dalla negazione del dissenso, dalla repressione delle masse povere, dal malcontento di minoranze etniche e di identità nazionali come il Tibet. Viceversa gli Stati Uniti sembrano seguire una parabola discendente che è comune alla storia di tutti i grandi imperi: non riescono ancora a superare le difficoltà della crisi, misurano un’impensabile debolezza verso quello che un tempo era la propria potenza, vivono una fragilità interna che ispira insicurezze collettive. La crisi di egemonia però sembra determinare un ripensamento degli stili di vita, una riconsiderazione dei temi ecologici e un fiorire inatteso di nuove idee. Un confronto tra potenze quindi non scontato negli esiti - basti pensare all’impatto inquietante delle classifiche internazionali sulla mediocre performance scolastica dei ragazzi americani in confronto a quelli di Shangai - e un riassetto degli equilibri che sta determinando nuovi scenari mondiali, dove peraltro il ruolo del vento caldo africano è ancora un’incognita. L’appuntamento è a ingresso libero.

Federico Rampini

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 17.511 volte

2

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 10.549 volte

3

Attualità

09-10-2025

Il silenzio delle innocenti

Visto 8.820 volte

4

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 7.978 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 6.087 volte

6

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 5.161 volte

7

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 4.843 volte

8

Arte

11-10-2025

Bassano Fotografia 2025: visioni in movimento

Visto 3.697 volte

9

Incontri

09-10-2025

Aperilibro in poesia, con Mauro Spigarolo

Visto 3.515 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.590 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.511 volte

3

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.177 volte

4

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 19.654 volte

5

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.554 volte

6

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.913 volte

7

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 17.511 volte

8

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.679 volte

9

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.541 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.447 volte