Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Corsi

Remondini forever

Presentati i corsi 2011 della Scuola di grafica “Remondini” di Bassano. Nuovo impulso alle attività del Museo remondiniano di Palazzo Sturm

Pubblicato il 10-03-2011
Visto 4.345 volte

Pubblicità

Volete imparare a realizzare una scatola porta oggetti con coperchio e scomparto interno? O essere in grado di creare una xilografia policroma? O magari scoprire le tecniche della stampa tipografica? E perché non sapere che cos'è un “brunitoio”, e soprattutto come si usa?
Questi e tanti altri segreti del mestiere saranno svelati ai non addetti ai lavori dai corsi 2011 teorico-pratici della Scuola di grafica “A. Remondini” di Bassano: quattro percorsi formativi, ospitati nella sede della Scuola al Museo Remondini di Palazzo Sturm, che da marzo a settembre alzeranno il sipario su un programma di iniziative collegate a una delle più importanti tradizioni artigiane del nostro territorio.
Iniziative che daranno “ulteriore visibilità al Museo remondiniano, che si fregia del premio ICOM quale migliore museo “glocal” d'Italia” - ha sottolineato il sindaco Stefano Cimatti, intervenuto alla conferenza stampa di presentazione dei corsi assieme al vicesindaco e assessore alla cultura Carlo Ferraro.

La direttrice del Museo Giuliana Ericani, il sindaco Cimatti, il vicesindaco Ferraro e il presidente della Scuola di grafica Giorgio Tassotti

E in effetti l'attività della Scuola di grafica - fondata nell'ormai lontano 1990 su iniziativa di un gruppo di stampatori e grafici bassanesi - si propone oggi nel segno di un nuovo impulso per la struttura museale dedicata ai Remondini, che tra il '600 e il '700 diedero vita a Bassano alla più grande stamperia europea.
“Nel 2010 - ha evidenziato la direttrice del Museo Biblioteca Archivio Giuliana Ericani - il Museo Civico è stato al centro delle manifestazioni per l'inizio delle celebrazioni di Jacopo Bassano, e per motivi di budget Palazzo Sturm, che è il secondo polo museale della città per le arti decorative e la grafica, è rimasto in secondo piano. Quest'anno, anche grazie al premio ICOM e in relazione alle risorse interne, stiamo attivando interessanti progetti.
E' in fase di organizzazione la 2° edizione della Biennale di Incisione Contemporanea “Città di Bassano”, di cui oggi decidiamo il vincitore che sarà premiato nella cerimonia in programma il 16 aprile. Altro elemento fondamentale è l'aspetto tecnico dell'incisione, portato avanti dall'attività della Scuola di grafica, che attraverso un accordo di programma col Comune fa sì che il Museo dell'Incisione abbia dei momenti di approfondimento.”
“Con la Scuola di grafica - ha aggiunto la dott.ssa Ericani - è stata predisposta una progettazione annuale delle attività, e questo è importante per la cittadinanza.”
I corsi 2011 partiranno con la prima iniziativa, prevista dal 17 al 31 marzo: un corso di cartonaggio, con cenni di legatoria, tenuto dalla dott.ssa Monica Dal Molin.
Seguirà, dal 14 al 28 aprile, un corso di xilografia che avrà come docente il prof. Augusto Gnesotto.
Terzo appuntamento, dal 16 al 30 giugno, il corso di composizione, caratteri mobili e stampa tipografica affidato al maestro tipografo Luigi Simonetto.
Gran finale, dal 15 al 29 settembre, con il corso di acquaforte che sarà tenuto da un maestro calcografo.
“La scuola, nata 20 anni fa - ha dichiarato il presidente della Scuola di grafica “Remondini” Giorgio Tassotti - svolge un ruolo importante per sollecitare e promuovere l'attività dell'arte della stampa. E' una cosa sentita poco dai bassanesi, ma se giri il mondo, nei settor idella grafica e della stampa, tutti sanno chi sono i Remondini. Il Museo remondiniano va vivacizzato, per questo abbiamo approntato un programma annuale.”
Con una “chicca” collaterale, annunciata dal sempre attivo componente della Scuola Flavio Reffo: la realizzazione di una cartellina di xilografie - dopo quelle già dedicate al Millennio di Bassano e a Teofilo Folengo - sul tema delle “prelibatezze bassanesi”.
A cominciare ovviamente dagli asparagi, la cui stagione è imminente, per proseguire nel tempo col baccalà, le verdure locali e altri tipici prodotti della zona.
E' inoltre in cantiere una mostra sui “Presepi di carta” che sarà allestita in città per il prossimo Natale.
Con la promessa, da parte dell'Amministrazione comunale, di trovare uno spazio adeguato per un laboratorio di acquaforte, fortemente richiesto dalla Scuola: la sala, opportunamente attrezzata, sarà sempre ubicata all'interno del complesso di Palazzo Sturm.
Comunque sia, Remondini forever.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.587 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.245 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.025 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.981 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.650 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.501 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.801 volte

10

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.364 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.709 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.131 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.263 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.900 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.347 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.157 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.800 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.999 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.627 volte