Ultimora
18 Sep 2025 19:19
'Congratulazioni Italia', Cio promuove Milano-Cortina
18 Sep 2025 18:39
Escursionista cade e muore sul gruppo del Bosconero
18 Sep 2025 17:23
Trovato cadavere di un uomo in un cantiere a Vicenza
18 Sep 2025 17:01
Grivet (Agricole), con Bpm possibili molti scenari
18 Sep 2025 16:58
E' a casa il paziente con il primo cuore artificiale in Veneto
18 Sep 2025 16:15
Verona: Gagliardini è out un mese, gioca Akpa Akpro
18 Sep 2025 23:06
Champions League: il Napoli in 10 per più di un'ora perde col City, 2-0
18 Sep 2025 22:43
Champions League: in campo Manchester City-Napoli 2-0 DIRETTA E FOTO
18 Sep 2025 22:40
Terremoto di magnitudo 7.8 a largo della Kamchatka, allerta tsunami
18 Sep 2025 21:18
Champions League: in campo Manchester City-Napoli 0-0 DIRETTA E FOTO
18 Sep 2025 20:58
Francia in piazza contro la manovra, 'siamo un milione'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Dal Nero al non colore
A Piazzola sul Brenta aperta e visitabile fino al 20 marzo un’esposizione di cento opere di Ennio Finzi
Pubblicato il 26-12-2010
Visto 4.024 volte
Inaugurata lo scorso 19 dicembre rimarrà aperta e visitabile fino al 20 marzo a Piazzola sul Brenta, ospitata nella Reggia delle Ville Venete, Villa Contarini, la mostra "Ennio Finzi. Dal Nero al non colore". L’esposizione è promossa e organizzata dalla Regione del Veneto e dal Gruppo Euromobil ed è stata curata da Michele Beraldo e Dino Marangon, studiosi che si stanno incaricando anche di un’archiviazione completa dell’opera del Maestro. Il nero dà felicità e distensione, afferma Finzi, ed è proprio il nero il protagonista che ha scelto per l’esposizione. Un centinaio le opere proposte in mostra, molte di grande dimensione, a coprire un percorso artistico che va dagli anni ’50 ad oggi.
“Il nero viene posto come la luce del buio, del vuoto, del silenzio e lo conduce a sondare le risonanze più segrete dell'inesistente sull'invisibilità della pittura stessa” si può leggere nel sito dell’artista veneziano www.enniofinzi.it. Finzi è considerato una voce determinante nel panorama contemporaneo per quanto riguarda l'evoluzione dello Spazialismo e dell’Arte astratta italiana ed è reduce da un’esposizione al Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo. L’ingresso alla mostra, che rimarrà chiusa a Capodanno, è libero e gratuito.

"Luce vibrazionale in espansione orizzontale" E. Finzi '71
Il 19 settembre
- 19-09-2024Discorso sullo stato dell’Unione
- 19-09-2024Discesa in camper
- 19-09-2023Radiofreccia
- 19-09-2023ZZ Top
- 19-09-2023Gratis et amore Dei
- 19-09-2022Capitano Coraggioso
- 19-09-2022Che la Forza sia con te
- 19-09-2022Labour Party
- 19-09-2021Sussurri e grida
- 19-09-2019Quindi Marlene torna a casa...
- 19-09-2016Veni, Vidi, Miki
- 19-09-2016Dubbi di Corte
- 19-09-2014Via Ca' Rezzonico, auto piomba in negozio e travolge commerciante
- 19-09-2014Scotton, la Lega e il “soccorso azzurro”
- 19-09-2013Via Roma Dinner
- 19-09-2013Più bianco non si può
- 19-09-2013Fuoco amico
- 19-09-2012Comunità Montane al capolinea
- 19-09-2012Taglio-tribunali: “Il governo deve guardare caso per caso”
- 19-09-2011“Stiamo valutando la chiusura di via Museo”
- 19-09-2011Ecco i progetti per la città