Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Sperso per il mondo
Presentazione martedì 21 dicembre del lavoro realizzato nel workshop teatrale 2010 presso gli spazi del Color Cafè_Ridotto Remondini
Pubblicato il 21-12-2010
Visto 4.358 volte
In vista di un nuovo percorso di ricerca espressiva che prenderà avvio nel 2011 presso gli spazi del Color Cafè Ridotto Remondini martedì 21 dicembre alle ore 21.30 ci sarà la presentazione aperta al pubblico di un lavoro realizzato con le partecipanti al workshop di teatro 2010. Condotto e diretto da Barbara Riebolge, attrice e regista che da diversi anni opera nel territorio per la promozione della cultura teatrale di ricerca, il workshop che ha portato alla realizzazione di “Sperso per il mondo” vede la partecipazione di Federica Bonan, Melissa Brotto, Agata Cervellin, Paola Dal Bello, Valeria Marchesini, Maria Menguy, Beatrice Peccolo, Chiara Guidolin e Nerina Filippucci, dieci voci femminili che raccontano una fiaba raccolta da Italo Calvino. Intrecciando storie di vita vissuta le protagoniste danno voce ad una narrazione che ha il sapore di una testimonianza concreta e di una storia surreale i cui protagonisti sono gli “spersi per il mondo”.
Il lavoro si sviluppa dalle testimonianze che le stesse partecipanti hanno ascoltato e raccolto, esperienze di vita di giovani italiani e stranieri che risiedono o hanno vissuto all’estero messe a confronto tra loro e accostate aprendo la riflessione sui loro caratteri comuni. Il tema principe del racconto corale è la ricerca del proprio ruolo, di un posto nel mondo, a seconda del luogo, del caso, delle possibilità, delle necessità. Il progetto è un’iniziativa Passport Over There le città perfomattive.10, un laboratorio di raccolta di testimonianze e sintesi del contemporaneo che propone una serie di eventi-studio sul territorio che coinvolgono ed intrecciano diversi linguaggi espressivi.

Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole