Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Musica

Giù al nord

Il piccolo capolavoro dei Darkstar

Pubblicato il 08-11-2010
Visto 2.869 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

I fan del dubstep si ricorderanno certamente dei Darkstar, dietro il cui nome (iperconosciuto della scena urbana londinese e balzato alle cronache per il singolo Aidy's Girl is a Computer) si celano gli inglesi James Young e Aiden Whalley. Questo album, il primo attesissimo lavoro della band, pur contenendo il pezzo citato, stupirà senz'altro i puristi del genere dubstep. In piena crisi creativa dopo l'uscita e il successo di Aidy's Girl..., Young e Whalley decidono di ritirarsi nel nord dell'Inghilterra, in cerca di stimoli e ispirazione che indichino loro la traccia da seguire nell'album di debutto. Con l'ingresso del vocalist James Buttery a pieno titolo nelle file della band, il risultato, North, è un disco che prima spiazza e poi incanta, una vera perla che illumina il panorama electro mondiale al livello – senza troppo esagerare – di Moon Safari degli Air, Dig your own hole dei Chemical Brothers, Discovery dei Daft Punk. North convince perchè prende uno schema – quello tipico del ritmo sincopato e del dark mood del dubstep – e lo rivolta a piacere, perché in quaranta minuti di ascolto distilla melancolia allo stato puro, e perché propone un suono unico, minimale, dall'inizio alla fine.

I pezzi, quasi una sorta di manifesto digitale a metà tra il lamento e la contemplazione della solitudine, scivolano via senza particolari cambi di umore: unico appunto, forse, ad un album che proprio nella minuziosa descrizione di un'emozione precisa ha però la sua forza. L'apertura, affidata ai 3 minuti scarsi di In the way, è scandita da un incidere lento e delicato di piano: i temi del disco sono tutti qui, e preparano già il culmine dell'album, immediatamente raggiunto con Gold, difficilmente riconoscibile come cover degli Human League, You remind me of gold. È senza alcuna ombra di dubbio la cosa più cool che si possa sentire in questi mesi: ripresi la linea vocale e gli accordi principali dall'originale, i bpm sono diminuiti vertiginosamente e i suoni sono aggiornati al 2010. Una specie di squarcio depresso sul futuro.

La copertina di North

Il disco prosegue nel tracciato segnato già dai primi brani, fino al momento di tensione più alto, raggiunto con Two chords, in cui la voce è sospesa su un synth arpeggiato ossessivo e ipnotico, e con la title-track North, costruita su un incedere ritmico lento e invasivo. Ostkruez è soltanto un intervallo prima della chiusura con la bellissima ballata del quarto millennio Dear heartbeat e con l'endovenosa When it's gone.

Sconsigliatissimo (o consigliatissimo?) ai malati di cuore cronici, North è l'incrocio perfetto tra un'elettronica postmoderna e un'emozione strappalacrime.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.762 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.751 volte

3

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.581 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.555 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.768 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.727 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.707 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.650 volte

9

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 3.917 volte

10

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.779 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.246 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.762 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.066 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.914 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.129 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.102 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.076 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.990 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.837 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.795 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili