Ultimora
30 Jul 2025 21:12
Serie B: svelato il calendario 2025/26, si parte il 23 agosto
30 Jul 2025 15:56
Scuola, Veneto, procedono immissioni in ruolo in Veneto
30 Jul 2025 14:21
Test in Veneto permette non fermare il dono del sangue per West Nile
30 Jul 2025 14:00
Contro l'emergenza granchio blu altri fondi per 3,7 milioni
30 Jul 2025 13:33
Su un bambino di 7 anni con encefalite Deep brain stimulation
30 Jul 2025 11:24
Venezia, premio Cartier alla carriera a Julian Schnabel
30 Jul 2025 21:36
Ue congela i controdazi per 6 mesi. Macron: 'Non è finita'
30 Jul 2025 21:18
Mattarella duro su Gaza, 'c'è ostinazione ad uccidere'
30 Jul 2025 21:12
Iveco a Tata, la difesa a Leonardo. A Exor 1,5 miliardi
30 Jul 2025 21:05
La Fed lascia i tassi invariati. Trump: 'li abbasserà a settembre'
30 Jul 2025 20:56
Medio Oriente: Witkoff vola in Israele. Ribera: 'Gaza come Auschwitz'
30 Jul 2025 20:56
Nove le vittime del West Nile in Italia, stimate 10mila infezioni
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Achille C. Varzi a Palazzo Roberti
Giovedì 22 luglio la presentazione de “Il mondo messo a fuoco” organizzata in collaborazione con AIB e Rotary Bassano Castelli
Pubblicato il 17-07-2010
Visto 3.871 volte
Incontro a Palazzo Roberti giovedì 22 luglio con Achille C. Varzi. L’autore, filosofo, insegnante di Logica e Metafisica alla Columbia University di New York, uno tra i metafisici più citati al mondo e fra i pochi filosofi di livello internazionale rimasti alla filosofia italica, presenterà a Bassano il suo ultimo libro "Il mondo messo a fuoco. Storie di allucinazioni e miopie filosofiche", Editore Laterza, collana I Robinson Letture. L’appuntamento è organizzato in collaborazione con il Rotary Bassano Castelli e l’AIB (Associazione Interprofessionale Bassanese). Dialogherà con Varzi Vittorio Andolfato. Nella nuova pubblicazione di Achille C. Varzi sono discusse le due tesi classiche sull'esistenza e la natura delle cose: da un lato le posizioni dei filosofi realisti, persuasi che il mondo sia strutturato in entità di vario genere a vari livelli e che sia compito della filosofia portare alla luce tale struttura; dall'altro quelle degli anti-realisti, convinti che buona parte della struttura che siamo soliti attribuire alla realtà esterna risieda invece nella nostra testa, nel complesso sistema di concetti e categorie che sottendono alla nostra rappresentazione dell'esperienza e al nostro bisogno di rappresentarla. La volontà dell’autore è quella di superare sia le “allucinazioni filosofiche” proprie di quelle ontologie che ci inducono a vedere più cose rispetto a quelle che esistono, sia le miopie che ce ne fanno vedere troppo poche, il tutto a favore di una messa a fuoco della filosofia. È la realtà che poco per volta ci rivela i meccanismi secondo cui è organizzata, o siamo noi a organizzare il flusso continuo della nostra esperienza? Un alto stimolo al porsi domande da parte di tutti, un invito esplicito al filosofare perpetuo. L’incontro è ad ingresso libero.

Achille Varzi
Il 31 luglio
- 30-07-2024L’adunata dell’Alpini
- 30-07-2023I leoni di San Marco
- 30-07-2023Riccardo ricorda
- 30-07-2023Giubbotti d’Italia
- 30-07-2022Finché c’è VITA c’è Cunial
- 30-07-2022Assenza di gravità
- 30-07-2022Programmi dell’accesso
- 30-07-2022Suolo per i tuoi occhi
- 30-07-2021Pass che stress
- 30-07-2020Era il 38 luglio
- 30-07-2020Stiamo freschi
- 30-07-2019La solita Storia
- 30-07-2018Alla Luce del Social
- 30-07-2018Piazze Pulite
- 30-07-2016Tao Music Club
- 30-07-2015Ponte dei Sospiri
- 30-07-2015La prova del 10
- 30-07-2015Truffatori seriali
- 30-07-2014Storia di una Ciclopista
- 30-07-2013Ci vediamo da Claudio prima o poi
- 30-07-2013Lanzarin: “Io non mi candido a niente”
- 30-07-2012Cani e porci
- 30-07-2010Cimatti: "Ecco quanto spendeva Bizzotto"