Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Cineforum

Pellicole d'autore tra vecchi borghi di paese

Seconda edizione dal 9 luglio al 6 agosto a Pederobba, Onigo e Covolo del “Moffe...Monnezza Film Festival”

Pubblicato il 05-07-2010
Visto 5.513 volte

Torna a luglio ed agosto la seconda edizione del “Moffe...Monnezza Film Festival, pellicole d'autore tra i vecchi borghi del paese” organizzato dall'Associazione AriaNova di Pederobba. Dal 9 luglio al 6 agosto il festival proporrà una selezione tra documentari e corti animati di forte impatto per le tematiche ambientali presentate. Viene dunque riproposta anche per il 2010 l'idea usare il cinema come linguaggio e per suggerire una nuova cornice sotto cui guardare ai problemi legati alla salute e all’ambiente proprio attraverso gli obbiettivi e le pellicole di giovani registi e registe indipendenti.
Un piccolo cineforum itinerante perché le pellicole verranno proiettate nei diversi borghetti delle frazioni del comune di Pederobba, grazie alla collaborazione e all'ospitalità di alcune famiglie. Un modo, questo, per far conoscere i luoghi caratteristici del comune, ma anche per portare cinema ed ambiente direttamente nei cortili e nelle piccole piazzette paesane. Ad aprire la seconda edizione del Moffe ci sarà una serata speciale dedicata ai bambini e alle famiglie venerdì 9 luglio al Campetto dell'Oratorio di Onigo in programma lo spettacolo “Ciclo, riciclo, triciclo” de Gli Alcuni-Teatro Stabile di Innovazione. L’ingresso è libero. In caso di maltempo alle proiezioni verranno effettuate nella Sala Parocchiale San Luigi Centro Parocchiale di Onigo.

ex acciaierie Italsider, ora Ilva a Taranto

Le proiezioni in programma:

venerdì 16 luglio a Curogna in via Curogna 73
“Valledora – La terra del rifiuto” un documentario di Matteo Bellizzi del 2009 in cui il regista piemontese racconta la realtà della popolazione della Valledora, un’area di poco più di 300 chilometri quadrati tra le province di Vercelli e Biella, incastrata tra un deposito di scorie nucleari, due centrali termoelettriche e un inceneritore. Da anni gli abitanti della zona e le associazioni ambientaliste, riuniti nel "Movimento Valledora" e Donne di Santhià, tentano di forzare un muro di indifferenza e silenzio.

venerdì 23 luglio a Levada in via Levada
“La bambina deve prendere aria” – di Barbara Rossi Prudente, 2008. Una madre parla alla figlia neonata mentre passeggiano in una città straziata dall’immondizia: l’emergenza rifiuti in Campania vista dal punto di vista di una mamma.

mercoledi 28 luglio a Covolo in via Cal Granda 8 presso l’azienda Agricola Paolo Trinca “Garbage, the revolution starts at home” di Andrew Nisker, del 2007 in lingua originale con sottotitoli in italiano
La famiglia McDonald di Toronto ha provato nell’autunno 2005 una singolare convivenza con la propria immondizia tenendola in garage per tre mesi.

sabato 31 luglio a Onigo in via Molini presso le Vecchie Porte del Brentella “Corti animati” autori vari, una serie di cortometraggi animati in 2D e 3D su tematiche ambientali

venerdì 6 agosto a Pederobba in località Vienna via Piazzetta
“Arrivederci a Taranto” di Roberto Paolini, 2008, la fotografia di una realtà complessa, variegata e quasi sconosciuta fuori dei confini della Puglia: la nascita e lo sviluppo delle ex acciaierie Italsider, ora Ilva, a partire dagli anni ’60; le speranze di benessere della popolazione; le numerose morti bianche susseguitesi negli anni; l’impatto ambientale devastante dell’enorme stabilimento per la diossina e le polveri sottili il tutto illustrato attraverso le parole dei protagonisti di una storia che, pur locale, può considerarsi lo specchio dell'Italia intera.





Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.340 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.731 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.537 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.156 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.334 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.296 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.265 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.179 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.758 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.668 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.237 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.027 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.340 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.906 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.121 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.094 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.065 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.981 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.828 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.789 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili