Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Pellicole d'autore tra vecchi borghi di paese
Seconda edizione dal 9 luglio al 6 agosto a Pederobba, Onigo e Covolo del “Moffe...Monnezza Film Festival”
Pubblicato il 05-07-2010
Visto 5.441 volte
Torna a luglio ed agosto la seconda edizione del “Moffe...Monnezza Film Festival, pellicole d'autore tra i vecchi borghi del paese” organizzato dall'Associazione AriaNova di Pederobba. Dal 9 luglio al 6 agosto il festival proporrà una selezione tra documentari e corti animati di forte impatto per le tematiche ambientali presentate. Viene dunque riproposta anche per il 2010 l'idea usare il cinema come linguaggio e per suggerire una nuova cornice sotto cui guardare ai problemi legati alla salute e all’ambiente proprio attraverso gli obbiettivi e le pellicole di giovani registi e registe indipendenti.
Un piccolo cineforum itinerante perché le pellicole verranno proiettate nei diversi borghetti delle frazioni del comune di Pederobba, grazie alla collaborazione e all'ospitalità di alcune famiglie. Un modo, questo, per far conoscere i luoghi caratteristici del comune, ma anche per portare cinema ed ambiente direttamente nei cortili e nelle piccole piazzette paesane. Ad aprire la seconda edizione del Moffe ci sarà una serata speciale dedicata ai bambini e alle famiglie venerdì 9 luglio al Campetto dell'Oratorio di Onigo in programma lo spettacolo “Ciclo, riciclo, triciclo” de Gli Alcuni-Teatro Stabile di Innovazione. L’ingresso è libero. In caso di maltempo alle proiezioni verranno effettuate nella Sala Parocchiale San Luigi Centro Parocchiale di Onigo.

ex acciaierie Italsider, ora Ilva a Taranto
Le proiezioni in programma:
venerdì 16 luglio a Curogna in via Curogna 73
“Valledora – La terra del rifiuto” un documentario di Matteo Bellizzi del 2009 in cui il regista piemontese racconta la realtà della popolazione della Valledora, un’area di poco più di 300 chilometri quadrati tra le province di Vercelli e Biella, incastrata tra un deposito di scorie nucleari, due centrali termoelettriche e un inceneritore. Da anni gli abitanti della zona e le associazioni ambientaliste, riuniti nel "Movimento Valledora" e Donne di Santhià, tentano di forzare un muro di indifferenza e silenzio.
venerdì 23 luglio a Levada in via Levada
“La bambina deve prendere aria” – di Barbara Rossi Prudente, 2008. Una madre parla alla figlia neonata mentre passeggiano in una città straziata dall’immondizia: l’emergenza rifiuti in Campania vista dal punto di vista di una mamma.
mercoledi 28 luglio a Covolo in via Cal Granda 8 presso l’azienda Agricola Paolo Trinca “Garbage, the revolution starts at home” di Andrew Nisker, del 2007 in lingua originale con sottotitoli in italiano
La famiglia McDonald di Toronto ha provato nell’autunno 2005 una singolare convivenza con la propria immondizia tenendola in garage per tre mesi.
sabato 31 luglio a Onigo in via Molini presso le Vecchie Porte del Brentella “Corti animati” autori vari, una serie di cortometraggi animati in 2D e 3D su tematiche ambientali
venerdì 6 agosto a Pederobba in località Vienna via Piazzetta
“Arrivederci a Taranto” di Roberto Paolini, 2008, la fotografia di una realtà complessa, variegata e quasi sconosciuta fuori dei confini della Puglia: la nascita e lo sviluppo delle ex acciaierie Italsider, ora Ilva, a partire dagli anni ’60; le speranze di benessere della popolazione; le numerose morti bianche susseguitesi negli anni; l’impatto ambientale devastante dell’enorme stabilimento per la diossina e le polveri sottili il tutto illustrato attraverso le parole dei protagonisti di una storia che, pur locale, può considerarsi lo specchio dell'Italia intera.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole