Ultimora
22 Nov 2025 12:08
Il Canal Grande di Venezia si colora nuovamente di verde
22 Nov 2025 10:01
Pmi italiane meglio delle tedesche, 'ma sparite grandi imprese'
21 Nov 2025 19:04
Autopsia, bimba di 2 anni morta per meningoencefalite
21 Nov 2025 15:21
Zaia a pranzo con Fontana Fugatti e Fedriga, 'grazie ragazzi'
21 Nov 2025 13:58
Chirurgia robotica renale in diretta a Master class a Verona
21 Nov 2025 13:54
La Coppa di skeleton inaugura la pista di Cortina, vince Weston
22 Nov 2025 13:57
Famiglia nel bosco senza più figli, giudici li portano via
22 Nov 2025 13:45
Scimpanzè in cattività a Siracusa, sequestrato
22 Nov 2025 13:24
Ucraina, Meloni alla riunione dei Volenterosi con i vertici Ue
22 Nov 2025 13:24
Il Canal Grande di Venezia si colora nuovamente di verde
Sotto l’ombra dell’antico porticato in pietra che conduce alla romantica piazza di Asolo c’è un’enoteca ricca di fascino e storia. E’ aperta da oltre 100 anni e conserva ancora gli originali pavimenti in cotto dalla originalissima disposizione in pendenza e il soffitto con travi a vista. La chiamano Enoteca Alle Ore.
Vi segnaliamo la mostra fotografica "L'ULTIMA CENA DI ANDY WARHOL" che si terrà appunto ad Asolo (TV) presso la storica Enoteca Alle Ore con opere di Fabrizio Garghetti dal 5 dicembre.
Le opere provengono dall'ARCHIVIO GARGHETTI di Milano, uno dei più importanti archivi fotografici che documentano gli avvenimenti, i personaggi e l'atmosfera delle più importanti avanguardie artistiche del XX secolo: dal NEW DADA alla POP ART, da FLUXUS all'AZIONISMO VIENNESE, passando per le BIENNALI DI VENEZIA e le grandi esibizioni teatrali e danzanti,tra gli altri, di PINA BAUSCH e MERCE.
"La serie dell'ultima Cena testimonia il desiderio più o meno confessato di recuperare un grande messaggio spirituale. Coscientemente o no, Warhol mi è sembrato essere sopraggiunto quale conservatore di un capolavoro della cultura cristiana e di una tradizione che era la sua. La folla si accalcava per vedere Warhol e non la sua interpretazione della Cena. Ma a dispetto dell'indifferenza del pubblico, le opere ai muri per me conservano la loro aura, un pò come se Warhol avesse voluto pervenire, tramite loro, un messaggio che andasse al di là del ready made visivo. E avevo la convinzione che ci fosse riuscito. La sua filosofia del banale era il suo modo di essere umano a pieno titolo. Less is more.
Fabrizio Garghetti si trovava anche lui a Milano quel 22 gennaio 1987. Le sue fotografie costituiscono il quadro visuale più sincronico dello sviluppo del mio pensiero. La dipartita di Andy Warhol ha lasciato un grande vuoto nel cuore di Fabrizio, come nel mio."
Pierre Restany
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 17.310 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.756 volte
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 7.535 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.059 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.610 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 17.310 volte




