Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
13 Jul 2025 07:55
Gianmaria e Maddalena, avete sbagliato
Sotto l’ombra dell’antico porticato in pietra che conduce alla romantica piazza di Asolo c’è un’enoteca ricca di fascino e storia. E’ aperta da oltre 100 anni e conserva ancora gli originali pavimenti in cotto dalla originalissima disposizione in pendenza e il soffitto con travi a vista. La chiamano Enoteca Alle Ore.
Vi segnaliamo la mostra fotografica "L'ULTIMA CENA DI ANDY WARHOL" che si terrà appunto ad Asolo (TV) presso la storica Enoteca Alle Ore con opere di Fabrizio Garghetti dal 5 dicembre.

Le opere provengono dall'ARCHIVIO GARGHETTI di Milano, uno dei più importanti archivi fotografici che documentano gli avvenimenti, i personaggi e l'atmosfera delle più importanti avanguardie artistiche del XX secolo: dal NEW DADA alla POP ART, da FLUXUS all'AZIONISMO VIENNESE, passando per le BIENNALI DI VENEZIA e le grandi esibizioni teatrali e danzanti,tra gli altri, di PINA BAUSCH e MERCE.
"La serie dell'ultima Cena testimonia il desiderio più o meno confessato di recuperare un grande messaggio spirituale. Coscientemente o no, Warhol mi è sembrato essere sopraggiunto quale conservatore di un capolavoro della cultura cristiana e di una tradizione che era la sua. La folla si accalcava per vedere Warhol e non la sua interpretazione della Cena. Ma a dispetto dell'indifferenza del pubblico, le opere ai muri per me conservano la loro aura, un pò come se Warhol avesse voluto pervenire, tramite loro, un messaggio che andasse al di là del ready made visivo. E avevo la convinzione che ci fosse riuscito. La sua filosofia del banale era il suo modo di essere umano a pieno titolo. Less is more.
Fabrizio Garghetti si trovava anche lui a Milano quel 22 gennaio 1987. Le sue fotografie costituiscono il quadro visuale più sincronico dello sviluppo del mio pensiero. La dipartita di Andy Warhol ha lasciato un grande vuoto nel cuore di Fabrizio, come nel mio."
Pierre Restany
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto