Ultimora
17 Nov 2025 19:07
Basejumper disperso, ricerche ancora senza esito
17 Nov 2025 18:24
Affluenza record a Venice Noir, a prima edizione 2.860 presenze
17 Nov 2025 18:17
Milano-Cortina, libro e mostra su Olimpiadi raccontate a bambini
17 Nov 2025 16:21
Chiusura record per 'Fuori di Banco', oltre 15mila presenze
17 Nov 2025 16:13
Sette medaglie per l'Asiago Dop ai World Cheese Awards
17 Nov 2025 15:49
Luoghi sicuri per le donne, 39 supermarket diventano punti viola
18 Nov 2025 00:29
Approvata la risoluzione Usa su Gaza. Cina e Russia si astengono. Trump: 'È di portata storica'
17 Nov 2025 23:22
Approvata la bozza Usa, via libera alla forza internazionale a Gaza. Cina e Russia si astengono
17 Nov 2025 23:12
Frana sulle case a Cormons, 32enne tenta di salvare un'anziana, ma muoiono entrambi
17 Nov 2025 23:17
Ben Gvir: 'Arrestare Abu Mazen se l'Onu vota ok a Palestina'. Approvata la bozza Usa
17 Nov 2025 21:56
Ben Gvir: 'Arrestare Abu Mazen se l'Onu vota ok a Palestina'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Dall’Inferno all’Infinito
Inaugurata la stagione teatrale invernale “I tanti volti del Teatro” al Remondini con la performance-evento di Monica Guerritore
Pubblicato il 12-11-2009
Visto 3.884 volte
Inaugurata martedì 10 e in seconda serata ieri, mercoledì 11 novembre a Teatro Remondini la stagione teatrale invernale “I tanti volti del Teatro”, una rassegna che occupa da tempo una posizione da prima fila nell’offerta culturale dell’Assessorato alla Spettacolo del Comune di Bassano. Sul palco la bravissima attrice Monica Guerritore in una performance-evento intitolata “Dall’Inferno all’Infinito”. L’artista che ha debuttato sulle scene a soli quindici anni nel 1974 nel “Giardino dei Ciliegi” con la regia di Giorgio Strehler e che a settembre è arrivata alla Mostra del Cinema di Venezia con tre film, quelli di Ozpetek, Calopresti e Corsicato, ha portato a Bassano una Lectio Magistralis partecipata e donata ad un pubblico attento, partecipe, grato. E’ stata un’ora di spettacolo intenso, appassionato, una performance che ha dato voce alla poesia facendone rifiorire l’essenza, un tempo breve che ha attraversato i tempi storici e gli spazi della letteratura e dell’arte e che ha consentito di intravedere tra il buio del palco, assieme all’artista, le ombre care di Dante, Pavese, Pasolini, Leopardi, di riascoltare le parole di Hillmann, Eco, Wagner, la Valduga e le musiche di Bregovich, Part, Kanchely, Craig Armstrong. L’intento della Guerritore è stato quello di sradicare parole, testi, versi altissimi dalla loro collocazione “conosciuta” per restituire loro un senso originario, trasformandoli in un racconto interiore e poetico di uomini e donne alla ricerca di se stessi, la “Lupa” Monica ha dato vita ad un’unica grande anima che racconta alla luna le infinite vie della testimonianza del Sé, un’anima sempre in viaggio dall’inferno all’infinito.
Monica Guerritore
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 9.497 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 6.440 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 5.454 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.947 volte






