Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

Quattro incontri speciali, per l'Aperilibro

Dal 26 settembre, torna l'appuntamento autunnale con la rassegna di incontri della Libreria La Bassanese. A inaugurare, Massimo Carlotto

Pubblicato il 01-09-2025
Visto 4.325 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Ripartenza, il 26 settembre, per la nuova stagione dell’Aperilibro della Libreria La Bassanese, la formula culturale che unisce la presentazione di un libro a un momento conviviale offerto in chiusura.
Un appuntamento che negli anni è diventato un rito cittadino, un luogo d’incontro tra scrittori, lettori e appassionati di temi d’attualità, che anche quest’autunno propone un calendario per tutti i gusti, con nomi e storie che spaziano dal noir italiano, alla memoria storica, all'ambito poetico, ai grandi temi sociali.

Massimo Carlotto, protagonista il 26 settembre dell'Aperilibro

Si inizierà dunque come di consueto di venerdì, il 26, con il ritorno dello scrittore padovano Massimo Carlotto, maestro del noir che a trent’anni dall’esordio del suo Marco Buratti-Alligatore riporta in scena il personaggio più amato dai suoi lettori con il romanzo in A esequie avvenute, in uscita per Einaudi. Un’anteprima per Bassano, dove l’autore racconterà il nuovo capitolo di una saga appassionante.
Il 10 ottobre, sarà l’autore bassanese Mauro Spigarolo a presentare in anteprima Barré, un libro che intreccia musica e vita prendendo spunto dalla tecnica chitarristica capace di trasformarsi in metafora dell’esistenza, dei suoi limiti e delle sue aperture.
Una settimana più tardi, il 17 ottobre, toccherà a Rossella Menegato, autrice vicentina, che presenterà Cronache di una casa chiusa, edito da Biblioteca dell’Immagine, un viaggio nelle case di tolleranza della prima metà del Novecento, tra memorie intime e collettive, tra voci di donne che emergono da un passato fatto di ombre e di resistenza silenziosa.
Infine, venerdì 24 ottobre, arriverà in libreria Alae al Said, giovane voce della narrativa italo-palestinese, con il suo romanzo Il ragazzo con la kefiah arancione (Ponte alle Grazie Editore), una storia di amicizia, speranza e resistenza ambientata nella Cisgiordania occupata negli anni caldi della guerra dei Sei Giorni, dove l’autrice restituisce uno spaccato umano e intenso di un popolo in cerca di dignità. Il romanzo è apprezzato anche come manifesto dell’anima palestinese resistente e ferita, raccontata con delicatezza e forza emotiva.

Tutti gli incontri inizieranno alle ore 18, l’ingresso è libero. Per la prenotazione: info@labassanese.com; tel. 0424521230.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 12.339 volte

2

Politica

19-10-2025

Supercar

Visto 10.861 volte

3

Cronaca

20-10-2025

In Malo modo

Visto 9.981 volte

4

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 9.804 volte

5

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.507 volte

6

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 9.123 volte

8

Agricoltura e Food

20-10-2025

Ponti d’Oro

Visto 6.365 volte

9

Industria

21-10-2025

ISCC+: La svolta green di Selle Royal

Visto 4.850 volte

10

Sociale

18-10-2025

Solidarietà in campo

Visto 2.620 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.293 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.176 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.556 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 18.004 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.520 volte

6

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 12.339 volte

7

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.637 volte

8

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.420 volte

9

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.155 volte

10

Attualità

01-10-2025

Questa scuola non è un albergo

Visto 11.146 volte