Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Mostre

Felici e Vincent

“Vincent van Gogh - La vita, le opere”: al Castello Superiore di Marostica, fino al 12 gennaio, un “viaggio immersivo” con una mostra che unisce proiezioni digitali, sonorizzazioni e letture teatrali

Pubblicato il 21-11-2024
Visto 5.646 volte

Pubblicità

Metti un Vincent van Gogh, che fa sempre richiamo assicurato (non però quando lui era in vita), aggiungici gli effetti speciali delle nuove tecnologie della visione “immersiva”, condisci il tutto con delle letture teatrali drammatizzate e il piatto è servito.
È la nuova proposta dell’Associazione Teatris, in collaborazione con Argot Produzioni, negli spazi restaurati e ritrovati del Castello Superiore di Marostica.
Si tratta di “Vincent van Gogh - La vita, le opere”, una mostra immersiva dedicata ad uno dei pittori più celebri e influenti nella storia dell'arte occidentale, a cura di Mario Guderzo e Maurizio Panici, e promossa dal Comune di Marostica, con il sostegno di Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank.

“Proiezioni digitali, sonorizzazioni dello spazio espositivo, letture teatralizzate tratte dall’Epistolario tra il pittore e suo fratello Theo - anticipano i promotori dell’iniziativa - sono gli elementi di un percorso coinvolgente e totalizzante che permetterà di immergersi nell’arte del maestro del Post-Impressionismo.”
La mostra sarà visitabile dal 23 novembre al 12 gennaio prossimi, con orario di apertura il venerdì (14.30 - 16.30) e il sabato e la domenica (10.30 - 12.30 e 14.30 - 16.30).
Le elaborazioni digitali sono a firma di Davide Stocchero, gli allestimenti di Denis Dalla Palma. Le letture drammatizzate, a cura degli attori della Compagnia Teatris, si svolgeranno dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 16.00.
“Sono felice e al tempo stesso orgoglioso di portare un mostra così importante a Marostica - commenta il sindaco Matteo Mozzo -. Il progetto, promosso ed ospitato dal Comune di Marostica, offre un’opportunità unica di conoscere la storia e le opere di un pittore immortale come Vincent van Gogh oltre ad essere un invito in più a visitare il Castello Superiore di Marostica, simbolo della nostra splendida città.”
“La mostra, oltre a rappresentare l'arte e la cultura nei massimi livelli, darà un contributo importante all’attrattività della nostra città durante il periodo natalizio - aggiunge l’assessore comunale al Turismo Ylenia Bianchin -. Teatris insieme al professor Guderzo hanno dato vita ad una mostra diversa, che saprà coinvolgere persone di tutte le età. Come assessore e come amministrazione non possiamo che ringraziare ed essere orgogliosi di attività di questo tipo che valorizzano il territorio ed anche i nostri luoghi.”
“Un nuovo esempio di Teatro di Comunità che coinvolge discipline e spazi diversi - è il commento di Maurizio Panici, regista dell’evento e direttore artistico di Teatris -. Questa mostra nasce dal desiderio di far rivivere l'arte di Vincent van Gogh in una dimensione che va oltre la contemplazione passiva. Vogliamo offrire ai visitatori l'opportunità di immergersi nel mondo emozionale e creativo del grande maestro, rendendo tangibile la sua passione, la sua lotta e la sua visione del mondo. Attraverso proiezioni, suoni e letture tratte dal suo epistolario, speriamo di trasmettere l'intensità e la bellezza che Van Gogh ha riversato nelle sue opere e nella sua vita.”
“‘Carissimo Theo’ è l’incipit ricorrente delle 658 lettere che Vincent Van Gogh scrive al fratello - spiega Mario Guderzo, storico dell’arte e curatore della mostra -. L’Epistolario, pubblicato nel 2009 ad Amsterdam, a cura del Van Gogh Museum, racconta la sua vita: le memorie famigliari, gli incontri, gli amori, le scelte, i desideri per il futuro e i tormenti della sua anima. È questo il viaggio biografico che viene raccontato in questa mostra immersiva capace di animare il suo mondo. Un mondo fatto di paesaggi, nature morte, immagini dal vero, ritratti, interpretati con una pittura, molto particolare, luminosa ed immediata.”
E così, accedendo ai locali del Castello Superiore, il pubblico potrà essere “immerso” tra i capolavori del maestro olandese.
E vissero tutti felici e Vincent.

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 18.797 volte

2

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 9.369 volte

3

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 6.884 volte

4

Geopolitica

24-11-2025

Crescenti tensioni diplomatiche tra Giappone e Cina

Visto 4.200 volte

5

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.902 volte

6

Arte

24-11-2025

A Cassola, il racconto dell'Arte che resiste

Visto 3.746 volte

7

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.556 volte

8

Incontri

21-11-2025

Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo

Visto 3.000 volte

9

Calcio

23-11-2025

Bassano, porto.. pazienza

Visto 2.359 volte

10

Hockey

22-11-2025

Bassano rialza la testa!

Visto 2.291 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.395 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.236 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 20.503 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.368 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.212 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.209 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.885 volte

9

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.777 volte

10

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 19.572 volte