Ultimora
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
6 Nov 2025 18:23
A Verona 'Beauty in Action', le Olimpiadi salutano con Bolle
6 Nov 2025 17:54
Camion investe pedone, morto un 55enne a Verona
6 Nov 2025 17:36
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
6 Nov 2025 17:33
'Dire, fare, amare' una borsa finanzia la fondazione Cecchettin
6 Nov 2025 16:52
Fiamme nel Vicentino, incendio ai magazzini Munari
6 Nov 2025 22:57
Europa League: Glasgow Rangers-Roma 0-2
6 Nov 2025 21:11
Due ragazzini investiti a Milano in diversi incidenti, uno è molto grave. È caccia a un pirata
6 Nov 2025 21:03
Europa League: in campo Glasgow Rangers-Roma 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 20:56
Europa League: in campo alle 21 Glasgow Rangers-Roma 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 20:45
I primi 100 giorni di Mamdani, 200 legali contro Trump
6 Nov 2025 20:31
Nancy Pelosi si ritira. Trump: 'Gran cosa per gli Usa'
Lunedì 9 settembre, il Cortile di Palazzo Baccin a Nove ospiterà Grandi Numeri, di Lorenzo Maragoni, uno spettacolo di stand-up comedy, slam poetry e analisi dei dati personali, co-prodotto da TrentoSpettacoli/Teatro Metastasio Prato.
Lo spettacolo è inserito nel cartellone di Operaestate Festival, il programma estivo promosso dal Comune di Bassano, qui in collaborazione con il Comune di Nove, e realizzato grazie al contributo del Ministero della Cultura, la Regione del Veneto e la rete delle aziende inserite nel club Amici del Festival.
Grandi numeri è un esperimento collettivo: una micro-comunità, chiamata pubblico, fatta di piccoli numeri, si ritrova di fronte a un evento dal vivo. Un fatto che, nell’epoca in cui tutta l’attenzione passa dagli schermi, è un evento epocale. E anche se lo spettacolo può essere sempre simile a se stesso, si può essere certi che queste esatte persone, insieme, non si ritroveranno più.
Lorenzo Marangoni
Lo spettacolo si svolge in interazione col pubblico tramite sondaggi per riscoprire al di fuori del flusso di dati e di algoritmi cosa vuol dire incontrarsi dal vivo tra sconosciuti, fare un'esperienza collettiva che porta a sentirsi al tempo stesso parte di un gruppo, e unici.
Racconta Maragoni a proposito di questo show-esperimento sociale: “Tramite gli algoritmi e i big data, la comprensione dei nostri comportamenti, delle nostre scelte e dei nostri gusti non è mai stata così profonda. In quello che è stato già chiamato il Secolo della solitudine, ci sentiamo visti, e capiti. Prima funzione dell’arte, poi funzione della terapia, oggi la conoscenza è diventata questione di avere abbastanza dati. Ma quando ci saremo conosciuti del tutto, ci sentiremo ancora liberi? Ci innamoreremo ancora? Saremo ancora capaci di scrivere una poesia? Quando ci saremo conosciuti del tutto, quando saremo diventati dati, che cosa rimarrà di imprevedibile, di inclassificabile? Avrà a che vedere con l'amore? Avrà a che vedere con la poesia?”.
Maragoni è attore, regista, autore teatrale e poeta. È co-fondatore della compagnia Amor Vacui, con la quale ha ricevuto una menzione speciale al Premio Scenario 2017 per lo spettacolo intitolato: Intimità. Come autore e regista collabora con il Teatro Stabile del Veneto, con la Piccionaia di Vicenza, e con l'Università degli Studi di Padova.
Dal 2018 partecipa al circuito italiano del poetry slam, di cui nel 2021 è campione nazionale e nel 2022, rappresentando l'Italia alla World Cup di Parigi, campione del mondo, ma anche menzione speciale al NoLo Fringe Festival di Milano e vincitore del Festival Inventaria di Roma.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21.
In caso di pioggia l'appuntamento sarà ospitato nella Sala polivalente in Piazza De Fabris.
Per informazioni e prenotazioni: biglietteria del Festival tel. 0424524214.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.992 volte




