Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
A Portoni Aperti, batte il cuore della ceramica
Dal 6 all'8 settembre, torna ad animare Nove e il suo territorio la manifestazione internazionale dedicata all'arte della ceramica
Pubblicato il 05-09-2024
Visto 4.060 volte
Nei giorni 6, 7 e 8 settembre, entrerà nel vivo a Nove la 27^ edizione di Portoni Aperti, manifestazione che trasformerà ancora un volta, e in maniera sempre più ricca e articolata, il paese in riva al Brenta nella capitale internazionale dell’arte ceramica.
Il programma prevede un fitto calendario di mostre, laboratori, convegni, workshop, visite guidate, accoglienza enogastronomica, intrattenimento e spettacolo. Ad accogliere i visitatori, sarà una parete manifesto realizzata da un’idea di Alessia Bosa.
Tra le novità presentate: una nuova area per le cotture sperimentali all’interno del Brolo di Palazzo Baccin; il piatto da record; il Premio Internazionale “Terrae Novae” e il rinnovato Premio Portoni; “CeramiCACCIA AR”, un gioco di realtà aumentata da effettuarsi con il proprio device lungo le vie e le piazze del paese.

Portoni Aperti, a Nove dal 6 all'8 settembre
A partecipare con le proprie creazioni a questa edizione 2024 saranno 80 artisti e artigiani. Come ormai da tradizione, antiche fabbriche e moderne manifatture apriranno le loro porte eccezionalmente al pubblico e offriranno esposizioni e dimostrazioni dell’arte ceramica.
Un momento particolarmente suggestivo sarà dedicato all’antico rito del fuoco, fonte di vita nelle fornaci di Nove, con l’utilizzo di forni a più di 1200° — la sera di sabato 7 settembre (alle ore 22) nel Brolo di Palazzo Baccin. Sempre sabato sarà proclamato il vincitore del premio assegnato tramite il progetto “Parco Urbano della Ceramica di Nove”, che prevede la realizzazione di un’opera da inserire nel parco pubblico, la selezione ha già individuato dieci finalisti tra le 40 candidature pervenute.
Oltre alla mostra-mercato, particolarmente ricca è la sezione dedicata alle mostre d’autore che sarà possibile visitare: in concomitanza con la mostra al Museo del Gioiello di Vicenza, in una sua appendice si potranno ammirare le opere della collezione dell’Ente Fiera di Vicenza collocate in dialogo con le collezioni del Museo Civico di Nove (a cura del Conservatore Alessandro Bertoncello). Venerdì 6 settembre, negli spazi rinnovati del Museo cittadino inaugurerà “Dove il Demone Riposa”, prima mostra personale di Francesco Ardini nella città che lo accolto tra i suoi artisti (ne abbiamo parlato qui: shorturl.at/Riyk2). Lo stesso Museo esporrà i “Mai visti 3”, ossia alcuni preziosi capi d’opera settecenteschi della Manifattura Antonibon.
Al Bibliomuseo Palazzo Baccin, fino al 27 ottobre sarà allestita “1949-1975 Ceramica tra design e sperimentazione artistica. Opere dalla Collezione Costenaro”, esposizione che presenterà alcuni manufatti che coniugano arte e design nella pratica artigianale e testimoniano nel contempo una fattiva collaborazione tra designer e imprenditori, tra artisti e artigiani, alleanza proficua e illuminata che vide momenti fulgidi in quegli anni. Costola della mostra permanente della Collezione ospitata invece a San Giuseppe di Cassola, con selezione e allestimento a cura di Mauro Zocchetta, che mette in dialogo oltre 190 opere realizzate da 40 artisti in un periodo di 70 anni, dal 1950 a oggi. Il percorso si focalizza in particolare sulla produzione scultorea e permette di cogliere le affinità esistenti tra tanti creativi accomunati da un territorio ricco e stimolante. Da maggio 2023 è visitabile la nuova area battezzata “Il ronzio della ceramica”, nella quale si può ammirare un originale abbinamento creato tra macchine per scrivere e oggetti del design ceramico locale dal 1950 al 1990.
Inoltre, tra gli appuntamenti: negli spazi di Arredi Vintage Industriali, di Luigi Vettorazzo, un tempo fabbrica di ceramica e oggi laboratorio di restauro e negozio di arredi speciali, sarà allestita una collettiva inusuale basata sull’oggetto iconico del “cuco” organizzata con il gruppo Hana-Abracadabra e a cura di Lampi Creativi, dal titolo: “Il corso delle stagioni”.
All’Hotel Le Nove attende “Arthur Duff-Sticky fictions. And what sticks to what”, il protagonista artista visivo che vive a Vicenza che in queste opere coniuga ceramica e pittura. Sarà anche possibile visitare la personale dedicata all’opera di Nerone Nicoli.
Tra le altre iniziative: percorsi in bici; dj set e un concerto bandistico; dimostrazioni di cucari, tornianti e dei maestri terracottai di Samminiatello; “Fiabe in Valigia”, dedicato ai più piccoli, con un’edizione speciale con Pissotta; un laboratorio artistico organizzato dal Centro Antiviolenza Spazio Donna dell’associazione Questacittà; le ciotole “Il Cuore di Nove” (999 ciotole in serie limitata, in vendita a scopo benefico); non ultima, un’anticipazione del Natale e dei suoi balocchi evocativi a cura della “Confraternita dee bae”.
Per informazioni e dettagli sul programma: www.festadellaceramica.it.
Il 19 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura