Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

In viaggio nella memoria

Sabato 1 aprile, a Marostica, il gruppo Insieme per leggere avrà come ospite l'autrice Giulia Scomazzon

Pubblicato il 28-03-2023
Visto 4.787 volte

Sabato 1 aprile, alla Chiesetta di San Marco di Marostica, il gruppo Insieme per Leggere, con la Biblioteca civica “P. Ragazzoni” e la locale Consulta della Associazioni del Territorio proporranno un incontro con l’autore con ospite Giulia Scomazzon. La giovane autrice marosticense presenterà il suo libro che porta il titolo La paura ferisce come un coltello arrugginito, edito da Nottetempo.
Si tratta di un memoir, ed è la memoria, anche quella fallace che ingarbuglia o omette senza riserva i fatti della giovinezza, a fare da guida a un testo che narra una vicenda insieme personale e collettiva, perché parla di un lutto famigliare ma anche degli anni dell’eroina e dell’Aids vissuti sul territorio, guardati con occhi che non cercano lontano ma che sondano paesaggi vicini a casa. Giulia restò orfana di madre nel 1995, quando aveva solo otto anni. La madre morì per le conseguenze dell’Aids, diventata sieropositiva dopo una breve esperienza di tossicodipendenza. A contribuire a ritracciare con contorni più nitidi il ricordo di Roberta, affacciata con un’espressione insieme dolce e distante nella foto di copertina, è il padre di Giulia con altre persone di famiglia, a diversa distanza da quegli anni.
La scrittura del libro, come dichiara l’autrice tra le pagine, è stata consigliata da una psicologa di nome Lucia, in un invito alla scrittura terapeutica che ha reso un vuoto che generava angoscia finalmente abitabile. I temi che affronta il libro, oltre a quello del lutto, sono il silenzio e la reticenza che circondavano e ancora circondano certe esperienze di vita e certe malattie; lo stigma che spesso viene impresso dalle comunità anche nel nome distorto dell’amore e della protezione; l’infanzia, con la sua assurda mitologia della spensieratezza; non ultimo l’affaire della memoria e dei suoi meccanismi spesso occulti, di volta in volta creativi o distruttivi, che fanno emergere madeleine o mostri da dolcetti di casa e ombre della sera che passano alla finestra.

Giulia Scomazzon (foto di Chiara Predebon, fonte FB)

L’appuntamento, che ha il patrocinio del Comune di Marostica, avrà inizio alla ore 17.30. L’ingresso è libero.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.689 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.735 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.540 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.503 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.688 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.649 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.621 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.535 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.766 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.671 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.238 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.033 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.689 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.907 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.122 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.095 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.066 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.982 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.829 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.790 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili