Ultimora
23 Mar 2023 20:14
Zarifa Ghafari, donne istruite per fermare terrore dei talebani
23 Mar 2023 20:09
Maquillage Piazza San Marco, iniziata rimozione dei masegni
23 Mar 2023 14:20
Piazza Loggia: Mantovano, governo si costituirà parte civile
23 Mar 2023 14:15
Crociere, Venezia punta a un milione di passeggeri nel 2027
23 Mar 2023 13:34
Due giornate per piantare alberi e salvare la Rana Lataste
23 Mar 2023 12:22
Autostrade Alto Adriatico, 750 milioni per ammodernare rete
23 Mar 2023 21:30
Juventus-Inter
23 Mar 2023 21:04
Cristiano Ronaldo 197 volte in nazionale, record assoluto
23 Mar 2023 20:54
Al via la mobilitazione unitaria dei sindacati
23 Mar 2023 20:46
Qualificazioni Euro 2024: In campo Italia-Inghilterra 0-0 - LIVE
23 Mar 2023 20:23
Netanyahu, pronto a lavorare su riforma per unità Paese
23 Mar 2023 20:25
Macron e l'orologio 'scomparso' durante l'intervista
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Orsini e Branciaroli recitano la vita sospesa tra sì e no
Da martedì 7 a giovedì 9 febbraio, al Comunale di Thiene, Umberto Orsini e Franco Branciaroli diretti da Pier Luigi Pizzi saranno gli interpreti di una commedia amara di Nathalie Sarraute
Pubblicato il 31-01-2023
Visto 3.586 volte
Un appuntamento immancabile con il teatro martedì 7, mercoledì 8 e giovedì 9 febbraio, al Comunale di Thiene, quando a salire sul palco saranno due grandi interpreti come Umberto Orsini e Franco Branciaroli con la commedia: Pour un oui ou pour un non.
Il quinto spettacolo di prosa nel cartellone thienese 2022/23 propone la versione scenica dell’opera omonima della scrittrice Nathalie Sarraute, una delle più importanti autrici francesi della seconda metà del Novecento, nella produzione firmata Compagnia Orsini e Teatro de Gli Incamminati, realizzata in collaborazione con il Centro Teatrale Bresciano.
La regia, le scene e i costumi sono a cura di Pier Luigi Pizzi, regista scenografo e costumista che nella sua lunga carriera ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali, il suo nome è presente nei più importanti teatri e festival culturali del mondo.

U. Orsini, P.L. Pizzi e F. Branciaroli (foto di Amati Bacciardi)
Qui la recensione di Bassanonet dello spettacolo rb.gy/b85q8s, in approdo la scorsa primavera al Teatro Remondini.
Umberto Orsini fino al 22 gennaio è stato protagonista di Le memorie di Ivan Karamazov, diretto da Luca Micheletti, monologo tratto dall’ultimo romanzo di Fëdor Dostoevskij, interpretando così per la terza volta il personaggio indimenticabile che è stato linea guida e cavallo di battaglia nella sua carriera d’attore.
L’inizio è fissato per le ore 20.45. Per ulteriori dettagli, informazioni e la prenotazione: ufficio Cultura tel. 0445-804.745-746, o alle mail teatro@comune.thiene.vi.it e cultura@comune.thiene.vi.it.
La vendita al botteghino è possibile da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Il 23 marzo
- 23-03-2020Tutti in maschera
- 23-03-2019Ultimo atto
- 23-03-2018La città dei sospiri
- 23-03-2017Ponte degli Alpini, probabile apertura al transito nel weekend
- 23-03-2017“I Come From”: partita al Museo Civico la rassegna contro il razzismo
- 23-03-2017Tensione elettrica
- 23-03-2017Tutti al front
- 23-03-2016Bruxelles, Germania
- 23-03-2015Quando il gioco si fa duro
- 23-03-2014I vicini di casa
- 23-03-2013Auto elettriche-ibride escluse dal bollo. Finco: “Scelta che premia chi investe nel trasporto sostenibile”
- 23-03-2012Futuro e Libertà: primo Congresso comunale a Bassano
- 23-03-2012Cassola. La Lega: “Consiglio straordinario e urgente per il gassificatore”
- 23-03-2012Tassa sulla bonifica: “Le barricate di Finco volate via come pezzi di carta”
- 23-03-2012Rosà: “Continuità e Rinnovamento” si presenta
- 23-03-2012La gestione dei piani urbanistici
- 23-03-2011Pedemontana: assemblea a Sacro Cuore di Romano
- 23-03-2010Videosorveglianza a Bassano, via libera all'ampliamento
- 23-03-2009Nuova sede per gli alpini di Santa Croce