Ultimora
22 Oct 2025 18:47
Emily In Paris 5, "a Roma tutto è possibile"
22 Oct 2025 17:09
Danneggiano monitor stazione ferroviaria, 7 minori denunciati
22 Oct 2025 14:32
Al via protezione antincendio cupole Basilica del Santo a Padova
22 Oct 2025 12:52
Manildo, osceno su spazi elettorali scritta 'a morte ebrei Pd'
22 Oct 2025 11:50
Da Belluno sistema crioterapia per i campioni d'Asia di volley
22 Oct 2025 10:57
Cibo come 'farmaco epigenetico' per la salute
22 Oct 2025 23:32
Trump: 'Ho cancellato l'incontro con Putin, lo faremo'
22 Oct 2025 22:59
Champions League, Real Madrid-Juventus 1-0
22 Oct 2025 21:20
E' morta la donna accoltellata a Milano, preso l'ex marito
22 Oct 2025 21:10
Champions League, Real Madrid-Juventus - DIRETTA e FOTO
22 Oct 2025 21:17
Stop di 3 mesi alle trasferte per i tifosi di Pisa e Verona
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Pronti per Il colloquio
Mercoledì 25 gennaio, al Teatro Remondini, sarà in scena una commedia dal gusto agrodolce firmata da Marco Grossi su un mondo del lavoro malato
Pubblicato il 24-01-2023
Visto 4.851 volte
La Stagione Teatrale bassanese mercoledì 25 gennaio porterà in scena al Teatro Remondini il nuovo lavoro scritto e diretto da Marco Grossi che porta il titolo: Il colloquio.
Prodotto da Compagnia Malalingua-Teatro di Bari e vincitrice nel 2019 del bando Siae Nuove Opere, la commedia attraverso lo strumento del paradosso e un testo dal ritmo serrato, racconta un fenomeno reale appartenente sempre di più al mondo del lavoro: l’aumentata competitività come elemento propulsore di alterazioni emotive e comportamentali.
La vicenda si svolge nell’ufficio di un top manager in cui vengono selezionati i candidati del colloquio. L’“assessment center”, così viene definita questa strategia di selezione del personale, mette nella stessa stanza otto attori (Augusto Masiello, Giuseppe Sconditti, Fabrizio Lombardo, Alessandra Mortelliti, William Volpicella, Valentina Gadaleta, Marco Grossi e Alessandro Anglani) che interpretano i prototipi di alcuni tipi umani ricorrenti in molte aziende: l’intellettuale cinico, la donna in carriera, la disabile finto sprovveduta, il bocconiano raccomandato, il veterano dei colloqui, il tipo “so tutto io”, per un duello all’ultimo sangue, che non ammette prigionieri né superstiti, perché ne resterà soltanto uno. Il reclutamento di nuove risorse umane, dei cosiddetti “talenti”, viene trasformato in un vero e proprio gioco al massacro, attraverso cui un gruppo di giovani candidati potrà, superata la prova, guadagnare l’ambito accesso alla comunità degli adulti-occupati di successo.

da Il colloquio
Alla realizzazione del progetto ha partecipato l’intero cast, che prima dell’inizio delle prove ha preso parte a una serie di incontri con consulenti che hanno permesso un avvicinamento all’opera attraverso un percorso di studio delle dinamiche sociali e psicologiche legate al mondo del lavoro in contesti aziendali particolarmente competitivi.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21.
Per informazioni: ufficio Spettacolo tel. 0424519917.
Il 23 ottobre
- 23-10-2024No Martini, Sì Patti
- 23-10-2023Francesco von Ponte
- 23-10-2021Viale delle Scosse
- 23-10-2020#Si Scambia
- 23-10-2018€ssere o non €ssere
- 23-10-2018El bagno xe pronto
- 23-10-2017I dialetti del gusto
- 23-10-2017L'altra metà del cielo
- 23-10-2016Vicenza: due incontri sulla sessualità
- 23-10-2016Il culto si fa in quattro
- 23-10-2015Fiction: ancora modifiche alla viabilità
- 23-10-2015Bassano: domenica si vota per i Consigli di quartiere
- 23-10-2014Candidata a rischio
- 23-10-2014Sparò a due ladri, rinviato a giudizio. Finco: “Avrei agito proprio come lui”
- 23-10-2014I Have a Dream
- 23-10-2013Commissariata l'impresa della Cittadella della Giustizia
- 23-10-2012L'insieme fa la forza
- 23-10-2012E il sindaco Olivo...diventa un videogame
- 23-10-2012Etra: “Trasparenti come l'acqua”
- 23-10-2011E' choc per la morte di Simoncelli
- 23-10-2010“Cose dell'altro mondo”: parla il regista
- 23-10-2010Il “blitz” della leonessa Ilaria
- 23-10-2010La Russa: “Le minacce non appartengono alla nostra cultura”
- 23-10-2008"Muoversi senza motore"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 5.885 volte