Ultimora
2 Jul 2025 19:07
Milano Cortina: Hockey ghiaccio; ci saranno le stelle della Nhl
2 Jul 2025 16:37
Malore per il caldo in spiaggia, due morti in Sardegna
2 Jul 2025 16:16
Donna uccisa e gettata nel Piave, assolto ex Banda Maniero
2 Jul 2025 16:12
Il Bucintoro del Canaletto venduto a 37 milioni, è record
2 Jul 2025 14:06
Il 5 luglio al supermercato la spesa solidale per gli animali
2 Jul 2025 14:02
Rubata una bobina in rame dal cantiere della pista da bob a Cortina
2 Jul 2025 21:22
Consulenti della famiglia Poggi: 'L'impronta 33 non è di Sempio'
2 Jul 2025 21:00
Arriva l'alcolock, stop all'auto con troppo alcol
2 Jul 2025 20:23
Moody's lancia l'allarme sui dazi, Trump non molla
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Pronti per Il colloquio
Mercoledì 25 gennaio, al Teatro Remondini, sarà in scena una commedia dal gusto agrodolce firmata da Marco Grossi su un mondo del lavoro malato
Pubblicato il 24-01-2023
Visto 4.787 volte
La Stagione Teatrale bassanese mercoledì 25 gennaio porterà in scena al Teatro Remondini il nuovo lavoro scritto e diretto da Marco Grossi che porta il titolo: Il colloquio.
Prodotto da Compagnia Malalingua-Teatro di Bari e vincitrice nel 2019 del bando Siae Nuove Opere, la commedia attraverso lo strumento del paradosso e un testo dal ritmo serrato, racconta un fenomeno reale appartenente sempre di più al mondo del lavoro: l’aumentata competitività come elemento propulsore di alterazioni emotive e comportamentali.
La vicenda si svolge nell’ufficio di un top manager in cui vengono selezionati i candidati del colloquio. L’“assessment center”, così viene definita questa strategia di selezione del personale, mette nella stessa stanza otto attori (Augusto Masiello, Giuseppe Sconditti, Fabrizio Lombardo, Alessandra Mortelliti, William Volpicella, Valentina Gadaleta, Marco Grossi e Alessandro Anglani) che interpretano i prototipi di alcuni tipi umani ricorrenti in molte aziende: l’intellettuale cinico, la donna in carriera, la disabile finto sprovveduta, il bocconiano raccomandato, il veterano dei colloqui, il tipo “so tutto io”, per un duello all’ultimo sangue, che non ammette prigionieri né superstiti, perché ne resterà soltanto uno. Il reclutamento di nuove risorse umane, dei cosiddetti “talenti”, viene trasformato in un vero e proprio gioco al massacro, attraverso cui un gruppo di giovani candidati potrà, superata la prova, guadagnare l’ambito accesso alla comunità degli adulti-occupati di successo.

da Il colloquio
Alla realizzazione del progetto ha partecipato l’intero cast, che prima dell’inizio delle prove ha preso parte a una serie di incontri con consulenti che hanno permesso un avvicinamento all’opera attraverso un percorso di studio delle dinamiche sociali e psicologiche legate al mondo del lavoro in contesti aziendali particolarmente competitivi.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21.
Per informazioni: ufficio Spettacolo tel. 0424519917.
Il 03 luglio
- 03-07-2024Mi ha portato la cicogna
- 03-07-2023Johnny Guitar
- 03-07-2023Il gioco dell’oca
- 03-07-2021Muoviamoci!
- 03-07-2020Formato famiglia
- 03-07-2017L'uovo e la gallina
- 03-07-2017La Sagra Alleanza
- 03-07-2014Tribunale, da Luca a Matteo
- 03-07-2014Ma che bel Castello
- 03-07-2014Una città per danzare
- 03-07-2014Com'è smart il mio rifiuto
- 03-07-2013Anche la Consulta “taglia” i tribunali
- 03-07-2012Bassano Pride, la violenza e l'indignazione
- 03-07-2012IdV Bassano: “No a croci celtiche sul Ponte degli Alpini”
- 03-07-2012Tribunale di Bassano, toghe in subbuglio
- 03-07-2012I Lions al capezzale del Duomo
- 03-07-2012M5S si presenta a Cartigliano
- 03-07-2010E Finco chiede la lista delle spese
- 03-07-2010Mara Bizzotto: “Conquistare Cassola con un sindaco leghista”
- 03-07-2009Giocando tra i rifiuti...