Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Mostre

In viaggio nella fotografia

Chiuderà domenica 31 luglio, a Palazzo Sturm, la mostra che racconta per immagini il lungo e felice Viaggio sentimentale di Cesare Gerolimetto

Pubblicato il 25-07-2022
Visto 5.053 volte

Chiuderà i battenti domenica 31 luglio, a Palazzo Sturm, la bella mostra che racconta per immagini il lungo e felice Viaggio sentimentale che Cesare Gerolimetto ha intrapreso, e continua a intraprendere, in compagnia della fotografia. La piccola antologica ospitata nelle sale del palazzo, un assaggio rispetto alle possibili mostre “a tema” a venire, vista l’attenzione che la città e le istituzioni dedicano negli ultimi anni al mondo della fotografia, ha aperto i battenti lo scorso 13 maggio ed è stata realizzata a seguito della generosa, prodiga donazione di un’opera monumentale racchiusa in oltre 450.000 scatti e dell’intero archivio del fotografo bassanese al Comune e ai suoi Musei. L’esposizione è stata organizzata con il sostegno del Rotary Club locale e quello di Cittadella col Distretto Rotary 2060.
Sono quasi 2000, a una settimana dalla chiusura, coloro che hanno scelto di visitarla, molte le presenze registrate nelle notti bianche di luglio e centinaia i Bassanesi che hanno potuto apprezzarla.
Il viaggio sentimentale di Gerolimetto è narrato per tappe, oltre che a scatti a parole, in un catalogo edito da Antiga, volume che costituisce parte integrante dell’esposizione, a chiusura della quale saranno raccolti i proventi delle copie vendute e delle stampe in mostra acquistate dai visitatori per finanziare la catalogazione del corposo patrimonio fotografico donato al Comune. L’antologica ospita una cinquantina di pannelli che regalano sguardi come finestre sul mondo e che raccontano quasi cinquant’anni di attività. Accoglie scatti in pellicola e diapositiva accanto a clic eseguiti in digitale, perché l’attualità e il futuro parlano il linguaggio del digitale, visti i progressi compiuti dalla tecnologia negli ultimi anni, ha affermato in più occasioni Gerolimetto. Che si sia di fronte a un “colorista” è evidente anche a chi osservi qui per la prima volta l’opera del pluripremiato fotografo bassanese: è il colore a farla da padrone, con l’arte del contrasto e la maestria a dirigere assonanze messe in tensione, che i soggetti siano architetture, paesaggi o persone ritratte.

una visita alla mostra di Palazzo Sturm guidata dal fotografo Cesare Gerolimetto

L’amore per il viaggio è impresso nei riferimenti geografici che riportano le didascalie, e l’orizzonte è ampio e mondiale, ma è impagabile l’opportunità di ascoltare dal vivo i racconti dell’autore degli scatti, che oltre a ragguagli tecnici introduce nella narrazione particolari che guardano alla composizione o all’occasione presa al volo, il “cogli l’attimo” che ha consentito di realizzare una fotografia che è diventata testimonianza o documento, che parla con nitidezza di un luogo e di un’epoca, e diventa spesso opera d’arte. Ci sono le città del Veneto — tra le altre, obbligo amoroso, c’è Venezia, catturata nei suoi giochi di riflessi sull’acqua, e poi Padova, con la basilica di Santa Giustina, una delle più grandi della cristianità, che gioca con gli effetti di luce prodotti da una giostra; la Basilica di Vicenza appare in una foggia inedita, lontane le consuete pose da cartolina; Bassano in particolare fa la sua comparsa in una fotografia che immortala il portone del Duomo vestito a festa con dei palloncini azzurri. Oltre ai centri abitati, è poi il volto cangiante dei panorami del territorio a esibire il suo profilo migliore, con i pascoli verdi dell’Altopiano inquadrati dall’alto e “tagliati” da fili della luce e i profili delle vette scolpite a ricamo nella dolomia, più avanti con le acque della laguna fermate in colori da fiaba. Ma il viaggio approda e parte altrove, protagonista di sicuro quel giro del mondo in camion durato due anni che Gerolimetto con Daniele Pellegrini compì nel 1976, in percorsi che hanno attraversato i cinque continenti.
Tra le sale, si fa tappa tra i chiaroscuri di una New York coperta di neve come tra i sorrisi “rubati” alle donne dell’Oman; si osservano giochi d’ombre al muro del pianto di Gerusalemme e si passeggia a piedi nudi tra i vapori addomesticati creati da una fontana a pavimentazione di Bordeaux; si sta un po’ scomodi anche noi con gli invitati in tiro a un matrimonio scozzese e si guarda ammirati il fiore “straziante” di un agave riflesso in uno specchio rotto… Come accade se si ha occasione di fare un tour nel suo sito personale www.cesaregerolimetto.com/, scorrendo le carrellate di fotografie si smette presto di leggere le didascalie, che sono tra l’altro poco presenti, per immergersi a fondo nelle immagini e apprezzarne forme e colori — sempre in sapiente dosaggio quelli primari — linee e geometrie, originalità di sguardo e capacità di visone che rendono anche semplici particolari familiari elementi inediti e di primo acchito irriconoscibili, quindi ogni volta nuovi.
Che siano colte al volo o posate; più ricercate, arricchite da espedienti tecnici, che Gerolimetto ha sempre dichiarato essere frutto di effetti del tutto naturali, o immagini estemporanee, le fotografie in mostra inquadrano soprattutto la capacità di chi guarda di vedere e di apprezzare il bello che lo circonda, soprattutto nella natura, e un amore cresciuto ad arte per il dettaglio.
La mostra a Palazzo Sturm è aperta e visitabile nei seguenti orari: tutti i giorni, dalle ore 10 alle ore 19 (per i Bassanesi l’ingresso è gratuito).

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.295 volte

2

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 10.076 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.567 volte

4

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 9.266 volte

5

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 6.259 volte

6

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 6.228 volte

7

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 6.190 volte

8

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 4.451 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.789 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.694 volte

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.295 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.087 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.921 volte

4

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.137 volte

5

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.108 volte

6

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.082 volte

7

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.997 volte

8

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.845 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.805 volte

10

Attualità

06-09-2025

Volpe del deserto

Visto 10.714 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili