Ultimora
24 Mar 2023 22:17
Milano-Cortina:comitato conferma no a villaggio olimpico a Campo
24 Mar 2023 21:22
Domani corteo anarchici, già in atto controlli a Venezia
24 Mar 2023 21:11
Fi: Berlusconi nomina nuovi 7 coordinatori regionali
24 Mar 2023 20:56
Milano-Cortina: in Cabina regia tutte le soluzione sul Villaggio
24 Mar 2023 19:05
Vinitaly: consorzio di Ovada festeggia i 15 anni della Docg
24 Mar 2023 18:13
Bimbo deve operarsi, 'scortato' a scuola da Lamborghini Polizia
25 Mar 2023 02:56
Gwyneth Paltrow alla sbarra per processo su incidente di sci
24 Mar 2023 22:36
Onu, umanità deve tracciare nuova rotta sull'uso dell'acqua
24 Mar 2023 22:37
Onu, umanità deve tracciare nuova rotta sull'uso dell'acqua
24 Mar 2023 22:36
Biden,manterremo la pressione su Putin e sempre aiuti a Kiev
24 Mar 2023 22:36
Biden,manterremo la pressione su Putin e sempre aiuti a Kiev
24 Mar 2023 23:11
Nuovo naufragio al largo della Tunisia, 34 dispersi
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Ancora Lucio
Giovedì 23 giugno, a Villa Angaran San Giuseppe, un nuovo appuntamento di Las Flaviadas dedicato questa volta a Battisti
Pubblicato il 21-06-2022
Visto 3.391 volte
Giovedì 23 giugno, tornerà a Villa Angaran San Giuseppe, ospitata all’aperto nel giardino dell’Orangerie, Las Flaviadas, la rassegna dedicata all’ascolto di dischi per un appuntamento che porta il titolo: Lucio Battisti: gli album bianchi.
A guidare la serata tra narrazione ed ascolto sarà Marco Lo Giudice, che proporrà un viaggio all’interno dei vent’anni che hanno preceduto l’uscita di scena finale dell’iconico cantautore morto nel 1998, una delle voci più emozionanti tra gli artisti italiani.
La proposta guarda con attenzione alla produzione di Battisti successiva al celebre sodalizio con Mogol, sei album spiazzanti, cinque dei quali “frutto maturo — per molti indigesto — del matrimonio tra un genio della musica e un genio della parola”, afferma Lo Giudice nella presentazione dell’iniziativa. Il periodo considerato all’interno della storia artistica di Battisti è quello della seconda metà della carriera, in particolare riferibile ai dischi scritti con il poeta e paroliere Pasquale Panella che si concluse con la produzione di Hegel.

immagine da un incontro della rassegna
A quasi un quarto di secolo dalla morte dell’artista forse più amato e celebrato della musica leggera italiana, con Mina, si ricorda attraverso la musica e le parole di alcune di queste quaranta canzoni che lo caratterizzarono il periodo successivo a quando nel 1980 Lucio Battisti interruppe bruscamente i rapporti con Mogol, decise di eclissarsi dalle scene e riprese poi l’avventura artistica in maniera non riconoscibile e nettamente in contrasto rispetto a come la conosceva il pubblico.
L’incontro avrà inizio alle ore 20.45, in caso di pioggia si terrà nelle sale interne della Villa, è necessaria la prenotazione.
Il 25 marzo
- 25-03-2022Il muro dell’odio
- 25-03-2022Area che ben
- 25-03-2021Pontedì
- 25-03-2021Siamo alla frutta
- 25-03-2019Dottor Conf e Mister Commercio
- 25-03-2018Il capoStavola
- 25-03-2017Per 3 milioni di ragioni
- 25-03-2017L'inferno di fumo
- 25-03-2016L'Asparago colpisce ancora
- 25-03-2015Milleottocentotrentuno
- 25-03-2015Tradito da Facebook, viene arrestato
- 25-03-2015Sgarbi Canoviani
- 25-03-2015Vietato ai maggiori
- 25-03-2014Renzo Rosso. Chi offre di più?
- 25-03-2014La corsa di Aldo
- 25-03-2014Stato parallelo
- 25-03-2014Caro Renzi ti scrivo
- 25-03-2014Il Gobbato furioso
- 25-03-2013Il caso Peppa Pig
- 25-03-2013Edilizia: Romano sposa lo “sviluppo sostenibile”
- 25-03-2012Parola d'ordine: “Lavorare sodo per Rosà”
- 25-03-2012Quella politica che ha svenduto le parole
- 25-03-2011Il Veneto sperimenta il “turismo per tutti”
- 25-03-2011Chisso chiude la porta alla Bretella Ovest?
- 25-03-2010E ora nasce il “profumo di asparago”