Ultimora
7 Nov 2025 22:56
Scalatore 53enne muore precipitando in un dirupo nel Vicentino
7 Nov 2025 17:50
Incidente sul lavoro:padre e figlio ustionati da scoppio caldaia
7 Nov 2025 17:25
Due ricercatori di Unipd riconosciuti 'Emerging investigators'
7 Nov 2025 17:05
Medaglia di rappresentanza del Quirinale alla mostra su Pertini
7 Nov 2025 15:36
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
7 Nov 2025 15:35
Tentato omicidio a Spinea, due arresti
8 Nov 2025 00:04
Serie A: Pisa batte Cremonese 1-0, prima vittoria e primo gol al Garibaldi dei toscani
7 Nov 2025 22:29
Addio a James Watson, padre della doppia elica del Dna
7 Nov 2025 22:21
Serie A: in campo Pisa-Cremonese 1-0 DIRETTA e FOTO
7 Nov 2025 21:26
Caos in Usa, oltre 800 voli cancellati per lo shutdown
7 Nov 2025 21:30
E' morto James Watson, premio Nobel per la scoperta del Dna
7 Nov 2025 21:06
Grammy, il rap domina le nomination con un pizzico di Kpop
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Ancora Lucio
Giovedì 23 giugno, a Villa Angaran San Giuseppe, un nuovo appuntamento di Las Flaviadas dedicato questa volta a Battisti
Pubblicato il 21-06-2022
Visto 3.870 volte
Giovedì 23 giugno, tornerà a Villa Angaran San Giuseppe, ospitata all’aperto nel giardino dell’Orangerie, Las Flaviadas, la rassegna dedicata all’ascolto di dischi per un appuntamento che porta il titolo: Lucio Battisti: gli album bianchi.
A guidare la serata tra narrazione ed ascolto sarà Marco Lo Giudice, che proporrà un viaggio all’interno dei vent’anni che hanno preceduto l’uscita di scena finale dell’iconico cantautore morto nel 1998, una delle voci più emozionanti tra gli artisti italiani.
La proposta guarda con attenzione alla produzione di Battisti successiva al celebre sodalizio con Mogol, sei album spiazzanti, cinque dei quali “frutto maturo — per molti indigesto — del matrimonio tra un genio della musica e un genio della parola”, afferma Lo Giudice nella presentazione dell’iniziativa. Il periodo considerato all’interno della storia artistica di Battisti è quello della seconda metà della carriera, in particolare riferibile ai dischi scritti con il poeta e paroliere Pasquale Panella che si concluse con la produzione di Hegel.
immagine da un incontro della rassegna
A quasi un quarto di secolo dalla morte dell’artista forse più amato e celebrato della musica leggera italiana, con Mina, si ricorda attraverso la musica e le parole di alcune di queste quaranta canzoni che lo caratterizzarono il periodo successivo a quando nel 1980 Lucio Battisti interruppe bruscamente i rapporti con Mogol, decise di eclissarsi dalle scene e riprese poi l’avventura artistica in maniera non riconoscibile e nettamente in contrasto rispetto a come la conosceva il pubblico.
L’incontro avrà inizio alle ore 20.45, in caso di pioggia si terrà nelle sale interne della Villa, è necessaria la prenotazione.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.029 volte




