Ultimora
9 Nov 2025 17:07
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
9 Nov 2025 16:46
I Vigili del fuoco liberano una Rottweiler
9 Nov 2025 15:57
A Venezia i Gondolieri sub raccolgono 10 quintali di rifiuti
9 Nov 2025 15:08
Un delfino a Venezia, 'non avvicinatevi'
9 Nov 2025 09:29
Marito e moglie spacciavano 'a domicilio', un arresto
8 Nov 2025 17:06
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
10 Nov 2025 01:48
'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
10 Nov 2025 01:04
++ 'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown' ++
9 Nov 2025 22:44
Serie A: 2-0 alla Lazio, Inter in testa con la Roma
9 Nov 2025 22:12
Elicottero disperso tra Marche e Toscana, ricerche in corso
9 Nov 2025 20:50
Serie A: In campo Inter-Lazio 1-0 DIRETTA
9 Nov 2025 20:23
Vannacci 'riscrive' il fascismo. Pd e Avs insorgono
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Le passate stagioni raccontate da Siviero
Venerdì 13 maggio, il terzo appuntamento della rassegna culturale Aperi-libro bassanese avrà come protagonista il nuovo libro di Fabio Siviero
Pubblicato il 12-05-2022
Visto 7.349 volte
Venerdì 13 maggio, dopo l’incontro che ha visto la presentazione del nuovo libro di Laura Primon e Angelo Baron, il terzo appuntamento della rassegna culturale Aperi-libro bassanese avrà come protagonista Fabio Siviero.
Docente del Liceo Brocchi, Siviero è autore di L’ultima stagione (Ronzani editore) di cui parlerà all’ora dell’aperitivo tra i libri.
La libreria La Bassanese dalle ore 18 aprirà le porte al pubblico per quello che sarà un racconto appassionato del mondo rurale veneto per voce dell’autore e dello scrittore Paolo Malaguti, che modererà la conversazione.
l'appuntamento d'esordio della rassegna alla libreria La Bassanese
Fabio Siviero, veronese di nascita, vive a Fara Vicentino e insegna da anni Filosofia e Storia nell’istituto scolastico superiore di Bassano. Nel 2014 ha pubblicato El cafè col bachetèlo, basato sulle vicende di una storica famiglia della Lessinia e ambientato tra Ottocento e Novecento, dove si parla della tragedia della deportazione durante la seconda guerra mondiale.
L’appuntamento sarà ospitato nella sala presentazioni interna della libreria. Le prenotazioni del posto a sedere si posso effettuare telefonicamente al numero 0424521230 o nel sito della libreria www.labassanese.com.
La presentazione si svolge secondo le norme vigenti sulla tutela della salute pubblica.
Più visti
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.574 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.740 volte




