Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Musica

Sulle 13 perle di No Code

Villa Angaran San Giuseppe ha ospitato ieri sera, mercoledì 8 settembre, il penultimo appuntamento di questo ciclo estivo di Las Flaviadas, stiamo ascoltando dei dischi

Pubblicato il 09-09-2021
Visto 4.052 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Il parco di Villa Angaran San Giuseppe ha ospitato ieri sera, mercoledì 8 settembre, il penultimo appuntamento di questo ciclo estivo di “Las Flaviadas, stiamo ascoltando dei dischi”, la rassegna di ascolti collettivi e guidati di alcuni dischi scelti tra grandi classici e gemme nascoste di rock, jazz, elettronica, pop italiano e internazionale. L’incontro, organizzato in collaborazione con Palazzo Roberti e il negozio di dischi Pick Up e inserito nel contenitore di eventi “People First Park”, ha avuto come protagonisti i Pearl Jam di Eddie Vedder e il loro No Code, che il pubblico ha potuto gustare per intero accompagnato dalle parole da amatore ma non solo di Mattia Pontarollo.
Il quarto album del gruppo di Seattle, pubblicato nell’estate 1996, quest’anno compie venticinque anni, e per l’occasione ne è stata ristampata la versione in vinile masterizzata appositamente da Bob Ludwig, a cinque anni di distanza dalla precedente edizione. Le tredici tracce contenute sono state suddivise in sei proposte di ascolto da Pontarollo e Marco Lo Giudice, ideatore della rassegna, seguendo rigorosamente la scaletta pensata e realizzata per il disco. La scena di Seattle tra gli Ottanta e i Novanta è stata una delle più fertili del panorama mondiale di quegli anni, al di là delle etichette attribuitele dai meccanismi a volte perversi della celebrità, e i Pearl Jam hanno saputo surfare con stile sulla cresta dei decenni — superando anche diverse difficoltà e insidie — con la loro bella musica.
Le parole di un ascoltatore e fan che non scivola nel “troppo fanatico” sono forse le migliori per avvicinare alla conoscenza di un artista, o di un gruppo e della sua produzione artistica, come anche per riproporre un tuffo in acque dove non ci si immergeva da tempo agli amanti della buona musica e delle atmosfere musicali. L’ appassionato che ha fatto da guida in questo incontro, che ha provato davvero sulla propria pelle emozioni e stordimenti che la passione per la musica può dare, ha proposto una lettura introduttiva ai brani, all’opera musicale e alla vita del gruppo senza indulgere troppo nei tecnicismi, senza annoiare seguendo i dettami del racconto enciclopedico, soprattutto evitando la fastidiosissima tendenza all’enfasi di tanto giornalismo musicale. La sua una narrazione competente e ricca che è riuscita a trasmettere la magia di un incontro speciale con degli artisti e la loro musica.

Mattia Pontarollo a Villa Angaran San Giuseppe

“Straniamento” e “familiarità” sono le due parole ricorrenti (termini che per tanti aspetti creano un attrito affine a quello sonoro creato dal gruppo nell’album) che hanno accompagnato gli interventi che intervallavano l’ascolto dei pezzi, arricchiti da richiami a immagini, ricordi e aneddoti, a riferimenti a personaggi singolari come il calciatore brasiliano Garrincha, ma anche Sigmund Freud. Rovistando in un bagaglio di conoscenze fertile e attraversando con fluidità diversi linguaggi (non solo la musica, ma anche la filosofia, la fotografia, il teatro, il patrimonio delle lingue) con quella sorta di “buttato lì” che rende per sempre un ragazzo chi ama certa musica, Pontarollo ha restituito un’interessante visione panoramica dell’album dei Pearl Jam, della loro arte e della scena musicale forse del tutto unica che hanno vissuto.
Il prossimo appuntamento della rassegna estiva, mercoledì 22 settembre, sarà dedicato La voce del Padrone di Franco Battiato, a condurre l’ascolto sarà Marco Lo Giudice.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.548 volte

2

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 9.689 volte

3

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 9.552 volte

4

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 9.359 volte

5

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 9.340 volte

6

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 9.049 volte

7

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 6.048 volte

8

Politica

01-09-2025

Che cinema

Visto 5.019 volte

9

Attualità

01-09-2025

Dirty Dancing

Visto 4.323 volte

10

Incontri

01-09-2025

Quattro incontri speciali, per l'Aperilibro

Visto 2.165 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.223 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.269 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 16.379 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.149 volte

5

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.859 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.626 volte

7

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.720 volte

8

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.518 volte

9

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.382 volte

10

Attualità

06-08-2025

Applausi a cena aperta

Visto 11.274 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili