Ultimora
29 Sep 2023 11:53
Fda affida a Università Verona studio su farmaci biosimilari
29 Sep 2023 11:39
Giardini Reali di Venezia vincono Gran Prix di Europa Nostra
29 Sep 2023 10:24
Autostrade AA avvia importante progetto per la sicurezza
29 Sep 2023 10:11
Attivisti Extinction Rebellion 'scalano' palazzo Regione Veneto
29 Sep 2023 09:13
AC Vicenza al Senato per presentazione del Rally di Bassano
28 Sep 2023 20:18
Ciclismo: Coppa Agostoni; vince Formolo
29 Sep 2023 11:50
Bomba vicino ad una moschea, 52 morti e 60 feriti in Pakistan
29 Sep 2023 11:16
Ponte sullo Stretto, ci sono progetto esecutivo e fondi. Il cantiere parte l'anno prossimo
29 Sep 2023 11:15
Mattarella, memoria eccidio Marzabotto pietra angolare Carta e Ue
29 Sep 2023 11:00
++ Istat, l'inflazione a settembre rallenta al 5,3% ++
29 Sep 2023 11:10
L'inflazione a settembre rallenta al 5,3%
29 Sep 2023 11:11
Campi Flegrei, si valuta un piano di evacuazione
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Un ponte Italia-Lituania
Venerdì 28 maggio scade il termine per aderire alla call che permette ai coreografi di prendere parte a un programma di scambio di residenze tra i due Paesi promosso dal CSC bassanese
Pubblicato il 19-05-2021
Visto 3.788 volte
Il CSC (Centro per la Scena Contemporanea) di Bassano ricorda che c’è tempo fino a venerdì 28 maggio per rispondere alla chiamata che permette di prendere parte a un programma di scambio residenze tra Italia e Lituania.
La proposta, parte di un progetto pilota, è rivolta a coreografi attivi sul territorio nazionale. L’iniziativa è attivata in collaborazione con Lithuanian Cultural Institute, Lithuanian Dance Information Centre e Lithuania Contemporary Dance Association, e ha l’obiettivo di favorire incontri culturali, sviluppare e implementare un programma di scambio di residenze artistiche tra l’Italia e la Lituania nel contesto della danza contemporanea e incentivare la presenza di autori italiani e lituani in nuovi territori.
Il programma invita un artista dall’Italia e un artista dalla Lituania a condividere una settimana di esplorazione e ricerca a Vilnius e una a Bassano del Grappa. Gli artisti saranno invitati a conoscere le rispettive pratiche e le organizzazioni ospitanti, ma anche a seguire le performance in programma al New Baltic Festival e a Operaestate Festival (che stanno per annunciare il loro programma 2021), oltre a incontrare professionisti e artisti attivi nei territori ospitanti. Le residenze sono organizzate con la messa a disposizione di spazi e mezzi per sviluppare l’esplorazione, la ricerca e l’incontro con una nuova scena culturale, incoraggiando il rinnovamento artistico, per dare accesso agli artisti a nuovi ecosistemi culturali.

Joana Suslavičiūtė, artista lituana
Il programma di scambio risponde anche all’esigenza di facilitare lo scambio di differenti punti di vista sull'arte della danza e di contribuire alla formazione di legami duraturi tra artisti italiani e lituani. La residenza internazionale è indirizzata a coreografi di base e attivi in Italia, con almeno due anni di esperienza e attività, che abbiano creato almeno due opere presentate in contesti professionali.
Il formulario per l’iscrizione alle selezioni è on line sul sito www.operaestate.it.
Il 29 settembre
- 29-09-2022Bella Ciao
- 29-09-2022A onor del Viero
- 29-09-2021Saturday Day Fever
- 29-09-2020Una sfida per stare bene
- 29-09-2020C'era una volta Giorgio
- 29-09-2018Ciao Gigi
- 29-09-2017Andate e moltiplicatevi
- 29-09-2016Il Caffè lungo
- 29-09-2014Ricatto alla Diesel
- 29-09-2011Donazzan: “E' ormai certo che a Bassano serve un'altra Amministrazione”
- 29-09-2011“Chiusura dei bar, un clima da caccia alle streghe”
- 29-09-2011Fuochi incrociati
- 29-09-2010Cimatti: “Ringrazio di cuore Giorgio Pegoraro”
- 29-09-2010Si è dimesso il prof. Pegoraro. Rimpasti di deleghe in giunta
- 29-09-2010Mamma li turchi!
- 29-09-2010Un casinò in Quartiere Firenze
- 29-09-2009A Bassanonet piovono libri