Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Teatro

Tre storie per la Memoria

Mercoledì 27 gennaio, la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza proporrà in streaming il docu-film “Tre Storie. La memoria tra consapevolezza e oblio” realizzato dalla Comunità Ebraica di Padova

Pubblicato il 26-01-2021
Visto 1.360 volte

Pubblicità

Mercoledì 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza proporrà la presentazione in anteprima del docu-film “Tre Storie. La memoria tra consapevolezza e oblio” realizzato dalla Comunità Ebraica di Padova.
L’evento live sarà trasmesso in streaming sul sito e sui canali social del teatro a partire dalle ore 12. A presentare il filmato realizzato con Zelda Teatro sarà Gina Cavalieri, vice presidente della Comunità Ebraica di Padova che ne ha curato la supervisione.
Nei trenta minuti del filmato si dipanano le vicende di tre famiglie disgregate dalle leggi razziali, narrate con emozione da Anna Lisa Sacerdoti, Lia Sacerdoti e Sara Parenzo: ricordi dolorosi, storie personali e conseguenze del tragico genocidio si intrecciano nelle “tre storie” del titolo. Aperto da una citazione di Hannah Arendt a cui dà voce l’attrice Ottavia Piccolo, il video è stato realizzato con i finanziamenti della Legge regionale n.5/2020 sulla Memoria della Shoah, per la regia di Filippo Tognazzo e Raffaella Rivi con le musiche di Sergio Marchesini/New Landscapes.

Come precisa la Comunità ebraica patavina, il docu-film si inserisce in una più ampia riflessione sul concetto stesso di “memoria” individuale e collettiva a distanza di ventuno anni dalla legge n.211 del 2000 che ha istituito questo Giorno speciale in Italia. Il filmato è rivolto in particolar modo alle giovani generazioni e al mondo della scuola, e vuol essere un punto di partenza per capire e approfondire quanto avvenuto nel nostro Paese tra il 1938 ed il 1945. Proprio per le scuole è stata predisposta oltre al video una importante documentazione d’archivio che gli insegnanti potranno utilizzare per approfondire gli argomenti che vengono citati nelle interviste.
Sono ormai pochi i testimoni delle persecuzioni nazifasciste ancora in vita, alcuni di loro di recente poco rispettati platealmente e proprio in sede istituzionale, la responsabilità della memoria passa ora nelle mani dei “testimoni dei testimoni”.

    Pubblicità

    Più visti

    1

    Elezioni Regionali 2025

    20-11-2025

    Elezioni, per il Momento

    Visto 18.284 volte

    2

    Elezioni Regionali 2025

    22-11-2025

    Una poltrona per cinque

    Visto 17.011 volte

    3

    Attualità

    20-11-2025

    Poesia concreta, anima visionaria

    Visto 9.284 volte

    4

    Elezioni Regionali 2025

    24-11-2025

    Il principe Alberto

    Visto 7.594 volte

    5

    Imprese

    24-11-2025

    Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

    Visto 6.352 volte

    6

    Teatro

    21-11-2025

    Il Politeama rinasce dopo trent’anni

    Visto 3.891 volte

    7

    Geopolitica

    24-11-2025

    Crescenti tensioni diplomatiche tra Giappone e Cina

    Visto 3.857 volte

    8

    Teatro

    21-11-2025

    Cantanti, a Marostica per Teatris

    Visto 3.539 volte

    9

    Arte

    24-11-2025

    A Cassola, il racconto dell'Arte che resiste

    Visto 3.482 volte

    10

    Incontri

    21-11-2025

    Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo

    Visto 2.990 volte

    1

    Elezioni Regionali 2025

    16-11-2025

    Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

    Visto 24.381 volte

    2

    Attualità

    12-11-2025

    Un assaggio di futuro

    Visto 21.228 volte

    3

    Elezioni Regionali 2025

    19-11-2025

    La profezia dell’asteroide

    Visto 20.492 volte

    4

    Elezioni Regionali 2025

    10-11-2025

    Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

    Visto 20.357 volte

    5

    Elezioni Regionali 2025

    30-10-2025

    Quei bravi Tosi

    Visto 20.202 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    17-11-2025

    Sim Scalabrin

    Visto 20.200 volte

    7
    8

    Elezioni Regionali 2025

    09-11-2025

    A tu per tu con Francesco Rucco

    Visto 19.872 volte

    9

    Elezioni Regionali 2025

    02-11-2025

    Là nella valle

    Visto 19.769 volte

    10

    Elezioni Regionali 2025

    18-11-2025

    PD effe

    Visto 19.562 volte